In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nell’obiettivo di Ernè la Trieste degli anni ’70 FOTO

Aperta la mostra in via Torrebianca 22 del giornalista triestino. Galleria di “amarcord” da Cecovini a Vidali

1 minuto di lettura

Alla Trieste degli Anni Settanta e ai suoi protagonisti sarà dedicata la mostra fotografica di Claudio Ernè, inaugurata nella sala di via Torrebianca 22 dell’Università Popolare di Trieste, alla presenza del Vicepresidente, Manuele Braico, del direttore del Corso sul Linguaggio giornalistico Pierluigi Sabatti e dell’autore.

Le immagini di questa mostra – sottolinea Claudio Ernè, che iniziò la sua collaborazione giornalistica col Piccolo a metà del 1978 – vennero realizzate per conto del Gazzettino, del Messaggero Veneto, del Meridiano e di altre testate, tra cui spiccano i nomi dell’Espresso, di Epoca, dell’Europeo e di Famiglia cristiana.

Le fotografie scelte da Ernè per la mostra – ottimizzate da Massimo Cetin e corredate da puntuali ricostruzioni degli eventi di quegli anni a firma del giornalista Pierluigi Sabatti – si ripromettono di richiamare sul palcoscenico della cronaca un buon numero di eventi della Trieste degli Anni Settanta, che all’epoca fu al centro di fenomeni che rappresentarono assolute novità per la realtà italiana. Tra esse la nascita del localismo politico rappresentato dalla Lista per Trieste; la riforma psichiatrica varata da Franco Basaglia; la prima collaborazione amministrativa in ambito provinciale tra democristiani, socialisti e comunisti; l’allentarsi delle tensioni con la vicina Jugoslavia innescate dal Trattato di Osimo e che, al contrario, furono costantemente alimentata dalle forze dell’estrema destra. All’epoca Giorgio Almirante fu eletto consigliere comunale a Trieste e dello stesso consesso fu chiamato a suon di voti a far parte Marco Pannella. Giorgio Napolitano per contrastare queste “presenze e iniziative” fu più volte a Trieste.

Fra i protagonisti ritratti da Claudio Ernè nei suoi scatti alcuni dei nomi di spicco della Trieste politica degli anni Settanta, fra i quali Manlio Cecovini, Michele Zanetti, Giorgio Tombesi, Corrado Belci, Vittorio Vidali, Giorgio Rossetti, Antonino Cuffaro, Lucio Ghersi, Gianfranco Carbone, Arnaldo Pittoni, Guido Botteri.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 7 marzo, dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 19.30, nella sala di via Torre Bianca 22 dell’Università Popolare di Trieste.

I commenti dei lettori