In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Chamber Music a Vienna festeggia i 25 anni dell’Ince

TRIESTE. Sempre più internazionale la Chamber Music Trieste che si appresta a festeggiare i primi 25 anni dell'Iniziativa Centro Europea a Vienna con il concerto che vedrà protagonista l’ensemble...

1 minuto di lettura

TRIESTE. Sempre più internazionale la Chamber Music Trieste che si appresta a festeggiare i primi 25 anni dell'Iniziativa Centro Europea a Vienna con il concerto che vedrà protagonista l’ensemble vincitore del Premio Trio di Trieste 2013, Josef Suk Piano Quartet di Praga, recentemente applaudito al Ridotto del Teatro Verdi in occasione del Giampaolo Coral Award 2014.

Oggi, in occasione del Meeting dei Capi di Governo dei 18 Paesi dell'Ince che si incontreranno a Vienna, l'Ensemble sarà protagonista di un concerto ideato sulla direttrice “Trieste, tra Vienna e Praga”. Spiega il direttore artistico di Chamber Music, Fedra Florit, che «il concerto prevede infatti l'esecuzione del Quartetto di Mahler, e inoltre di due partiture “triestine” come l'opera vincitrice del Premio Trio di Trieste-composizione 2012 di Maurilio Cacciatore, “Refrain in extenso”, e il Rondò dal Quartetto del 1957 di Giulio Viozzi, cui si aggiunge il Quartetto con pianoforte op.87 di Dvorak. L'evento è stato concordato grazie alla storica partnership del Premio Trio di Trieste con Ince: la sede triestina dell'Iniziativa Centro-europea ha favorito questa prestigiosa iniziativa che sarà certamente di sprone in vista dell'edizione 2015 del Concorso».

«È importante ricordare che da anni il Segretariato InCE di Trieste collabora al Concorso con un Premio specifico, quest'anno ha invece promosso l'organizzazione di un concerto a Vienna, attivando la collaborazione con l'Ambasciata e l'Istituto Italiano di Cultura».

Il concerto si svolgerà nella centralissima sede dell'Istituto italiano di Cultura di Vienna nella Ungargasse, mentre la serata successiva Chamber Music organizza l'ulteriore concerto viennese in formazione di Trio d'archi dello Josef Suk, in programma alle 19 alla Minoritenkirche, in collaborazione con la Congregazione Italiana che gestisce la Minoritenkirche: «Stesso percorso geografico fra Trieste, Vienna e Praga per il programma che prevede musiche di Mozart, Wolf-Ferrari e Klein - sottolinea Florit -. È usuale per il gruppo vincitore del Premio Trio di Triestre esibirsi in formazioni diverse e quindi evidenziare una duttilità e una varietà a 360 gradi».

Composto da Radim Kresta violino, Eva Krestová viola, Václav Petr violoncello e Václav Macha pianoforte, l'Ensemble Josef Suk Piano Quartet è intitolato alla memoria di Josef Suk, grande violinista del XX secolo, pronipote del famoso compositore ceco Antonín Dvorák. Fondato dal violinista Radim Kresta nel 2007 (inizialmente come Trio con Pianoforte), lo Josef Suk Piano Quartet ha vinto nel 2013 il Premio Trio di Trieste.

I commenti dei lettori