In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La Wiener Stadthalle apre le porte a Salotto Vienna

Un centro da 300 eventi l’anno e un milione di visitatori. In scaletta stasera anche l’Art System di Lubiana

1 minuto di lettura
Salotto Vienna al Salone degli Incanti 

A dare il via all’ultima settimana di Salotto Vienna all’ex Pescheria, oggi alle 18, il saluto dell’assessore uscente alla Cultura del Comune, Franco Miracco. Alle 18.30, musica con “Progetto 9. Beethoven”ýdi Giovanni Baldini e Luca Delle Donne: i due musicisti, col presidente dell'associazione Blooperslab, Marco Licitra, ripercorreranno le tappe salienti della prima edizione del Progetto 9 e della Settimana beethoveniana, tenutasi a Trieste dal 4 all’11 novembre dell’anno scorso e promossa dalla Società dei Concerti di Trieste. Successivamente verranno premiati i vincitori del concorso "Ispirati da Beethoven". Alle 19, tempo di degustazioni di salmone della Val Rosandra e birra, seguite da un incontro con Gio Franzil Casal.

Alle 21, di scena l’Art System di Lubiana con Mateja Demši›, direttrice del dipartimento della Cultura e Blaž Peršin, direttore dei musei comunali della capitale.

Alle 21.30, l’appuntamento clou della giornata, protagonista la Wiener Stadthalle, uno dei primi centri per eventi in Europa concepito come struttura polifunzionale in grado di ospitare alcune migliaia di persone. Roland Rainer, portabandiera dell'architettura austriaca, creò con questo edificio visionario il suo capolavoro. L'inaugurazione della Wiener Stadthalle, svoltasi il 21 giugno 1958, costituì un passo significativo per la citta di Vienna verso il suo riposizionamento come metropoli moderna. Oltre all'architettura, anche l'arte ha sin da subito avuto un ruolo di rilievo nella Wiener Stadthalle, come viene confermato dal coinvolgimento di alcuni famosi artisti del tempo nella sua costruzione: le sculture di Wander Bertoni e Fritz Wotruba, l'arazzo di Herbert Bockl e i mosaici di Maria Bilger, Heinz Leinfellner e Carl Unger.

Registrando una media di 300 eventi all'anno la Wiener Stadthalle resta tra le 10 arene indoor piu frequentate in Europa e accoglie circa un milione di visitatori all'anno. Alcuni esemplari della tipica poltrona “Wiener Stadthallensessel” di Roland Rainer saranno esposti all’ex Pescheria.

A seguire “The Venice project” e, alle 22.30, “Victoria Coeln | Chromotopia On The Move”, un viaggio nella luce attraverso l'Europa e i Paesi limitrofi, che l’artista viennese intraprenderà nell'autunno 2015, realizzando speciali installazioni.

Alle 23, concerto di Pinolik Element e, in chiusura, alle 24, lo scrittore Alberto Custerlina presenterà il suo ultimo lavoro, intitolato ”All'ombra dell'Impero - Il segreto del Mandylion” (Baldini&Castoldi), vincitore del premio Selezione Bancarella 2014 e finalista al Premio Bancarella 2014. Custerlina parlerà del legame tra Trieste, il crimine e la letteratura, dal passato asburgico al presente italiano.

I commenti dei lettori