Sul Carso tornano le "Sere d'estate"
Il prossimo appuntamento in programma all'azienda agricola Milic sarà dedicato alla cultura slovena nel segno di Srecko Kosovel e Eduard Stepancic

Una serie appuntamenti nell'arco del mese di luglio, altrettanti momenti concepiti per trascorrere le serate in Carso respirando temi che vanno dalla cucina, alla storia locale, sino al recupero delle modalità ludiche di un tempo. Tutto questo all'interno del cartellone dell'edizione 2014 di “ Sere d'Estate sul Carso”, ciclo in programma nella sede oramai canonica della Azienda Agricola Milic di Sagrado a cura dell'Aris, di Bioest e da quest'anno anche di “50&Più”.
Il viaggio di “ Sere d'Estate sul Carso” prosegue con la tappa di martedì 8 luglio (20.30) caratterizzata dal tributo alla cultura slovena nel segno di Srecko Kosovel ed Eduard Stepancic, rispettivamente poeta e pittore della Trieste a cavallo tra la prima guerra mondiale, artisti e testimoni di una fase storica particolare di fermenti e mutamenti sociali. A raccontarlo, oltre al moderatore Pierluigi Sabatti, anche il docente e pittore Franko Vecchiet, la giornalista Poljanka Dolhar e Darja Betocchi, traduttrice del volume dedicato alle opere di Kosovel - “Kosovel tra Carso e caos - Presentimenti”.
Il terzo scalo del cartellone 2014 di “ Sere d'estate sul Carso”, quello di martedì 15 luglio, sempre alle 20.30, riguarda l'approccio con “ L'Olio del Carso”, con Marisa Cepak, mentre il 22 luglio il profumo sarà di pane ma quello fatto in casa, con l'appuntamento “ Mani in pasta”, con Bernarda Milic e video curato da Sergio Sergas. Si chiude nella serata del 29 luglio, con la tappa “ Come si giocava una volta”, con in cattedra i relatori Sergio Sergas e Liliana Bamboschek.
Ulteriori informazioni su www.associazionearis.com.
I commenti dei lettori