Nell'ultimo evento Unpacked, oltre agli smartphone top di gamma, Samsung ha lanciato tre nuovi tablet Android: il Galaxy Tab S8, l'S8+ e l'S8 Ultra, il primo col suffisso Ultra.
Dalle specifiche è subito evidente che questi tablet sono tutti nati dall’esperienza del lockdown e dunque sono perfetti per il lavoro ibrido. Grande schermo, altoparlanti quadrupli, fotocamere col grandangolo, tre microfoni con cancellazione del rumore e software intelligente di auto-framing sono pensati per lunghe ore di videochiamate. Dato l'impatto di Omicron e le abitudini ormai radicate nella nostra vita quotidiana, è giusto ritenere che alcuni comportamenti siano destinati a rimanere anche dopo la pandemia. Samsung, ad esempio, confida che il consumo di video rimarrà forte, arrivando a rappresentare più dell'80% del traffico online dei consumatori nel 2022.
Il Galaxy S8 Ultra vanta un display Super AMOLED da 14,6 pollici, il più grande schermo visto su un Galaxy Tablet finora, e ha anche la cornice più sottile per sfruttare al massimo la superficie dello schermo. La frequenza di aggiornamento di 120Hz del display e gli altoparlanti quadrupli con Dolby Atmos rendono il Galaxy S8 Ultra una scelta eccellente per l'intrattenimento, sia che si voglia giocare o guardare contenuti video. Dal lato della produttività, il supporto DeX di Samsung e la S Pen inclusa aggiungono la versatilità necessaria per affrontare la vita ibrida che viviamo dove il confine tra lavoro e gioco è sempre più sfumato. DeX ha una nuova funzione che permette di lavorare col display in verticale e trasformare il Tab S8 Ultra in un monitor touchscreen wireless per un PC o un telefono abbinato. In più la S-Pen adotta ora un nuovo algoritmo ottimizzato per ridurre la latenza di oltre il 30% e supporta le app Microsoft.
Date le dimensioni del Tab S8 Ultra, è probabile che molti utenti vogliano acquistare la tastiera opzionale, ora con tasti più ampi e retroilluminati, rivestiti in vetro, impostazioni di scelta rapida personalizzabili e angoli di posizione regolabili. Sia con S-Pen che con la tastiera che supporta Wireless Keyboard Share, Samsung ha mostrato durante l'evento la possibilità di utilizzare telefono e tablet insieme per migliorare l'esperienza. Che si tratti di usare lo smartphone come una paletta di colori per un'app di pittura come Clip Studio Paint sul tablet o di usare il tablet per rispondere rapidamente a un messaggio di testo sul telefono, gli utenti potranno concentrarsi su cosa devono fare più che su dove farlo.
La famiglia Tab S8 utilizza lo Snapdragon Fast Connect per fornire Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 6E, perché un'altra cosa che la pandemia ha reso evidente è che la larghezza di banda non basta mai. Io sono convinta che la soluzione migliore sia la connettività cellulare integrata in qualsiasi dispositivo informatico, ma capisco come mai si sia parlato poco di 5G per questi tablet: aggiungere un costo aggiuntivo a una linea che è già in competizione con i prezzi dei computer portatili sarebbe stato difficile, soprattutto perché gli operatori potrebbero non essere così convinti dell’opportunità di sovvenzionare questi dispositivi.
L'opportunità
Samsung ha costantemente presentato tablet Android, ammettendo di averli affiancati a quelli Microsoft, nel corso degli anni. Secondo la quota di mercato di IDC, il marchio sudcoreano occupa il secondo posto dietro Apple nella classifica mondiale, seguito da Lenovo. Uno dei punti di forza dell'azienda coreana è sempre stata la capacità di personalizzare i suoi tablet per i clienti aziendali, assicurando che questi dispositivi non fossero solo dispositivi di intrattenimento con un prezzo in caduta libera, ma anche dispositivi di calcolo primari per specifici ruoli aziendali. Quindi, sembra giusta la scelta di ampliare l’offerta con la famiglia Tab S8, mentre le organizzazioni finalmente iniziano a prestare il giusto livello di attenzione ai lavoratori di prima linea.
D’altra parte, proprio questa settimana Google ha promosso uno dei fondatori di Android, Rich Miner, al ruolo di CTO dei tablet Android. Questo, insieme al miglior supporto offerto da Android 12 a schermi più grandi e pieghevoli, potrebbe aiutare ad affrontare una delle carenze più significative dei tablet Android nel corso degli anni: il software.
Mentre nel quarto trimestre 2021 le vendite mondiali di tablet hanno registrato un calo per la seconda volta dall'inizio della pandemia nel 2020 (46 milioni di unità secondo i dati preliminari di IDC), le vendite per l'intero 2021 sono aumentate del 3,2%. Hanno raggiunto 168,8 milioni di unità, il livello più alto del mercato dal 2016. Nel frattempo, le spedizioni di Chromebook sono diminuite del 63,6% anno su anno, ma sono riuscite a crescere del 13,5% per l'intero anno. A lungo termine, credo che ci siano più opportunità nello spazio tablet che nello spazio Chromebook, soprattutto per le imprese. I Chromebook sono cresciuti durante la pandemia, nonostante la scarsa esperienza d’uso che spesso hanno fornito. Tuttavia, con la catena di approvvigionamento dei PC che che comincia a di nuovo a correre e l'emergenza educativa che finisce, gli acquirenti stanno tornando ad avere più scelta.
Un'altra opportunità per i tablet è il Metaverso. Mentre il Metaverso completo è ancora molto lontano, ho pensato che fosse interessante che Samsung abbia costruito una versione del suo spazio eventi di New York in Decentraland, un parco giochi virtuale incentrato sulle criptovalute. Il pubblico poteva accedere all'esperienza attraverso un browser e navigare nello spazio con un buon vecchio mouse. Questo ha dimostrato il mio sospetto iniziale che Samsung potrebbe pensare che ci sia un'opportunità per i tablet, e naturalmente i telefoni, di giocare un ruolo all'inizio del Metaverso, ma anche come la coda lunga della distribuzione, mentre un visore VR potrebbe rimanere fuori dalla portata della maggior parte degli utenti.
Partendo da 700 dollari con il Tab S8 e salendo fino a 1099 dollari per il Tab S8 Ultra, questi tablet stanno raggiungendo i prezzi dei PC, il che potrebbe far riflettere la maggior parte delle persone. Eppure, Samsung offre un display ad alta risoluzione e ad alta velocità di aggiornamento, una fotocamera frontale da 12 MP con grandangolo e una stretta integrazione con lo smartphone, che risponde ai desideri degli utenti. È passato un po' di tempo da quando mi sono entusiasmata a provare un tablet Android; spero davvero che l'esperienza corrisponda a quello che sembra un ottimo hardware.