In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cosa manca (ancora) alle startup italiane

Cosa manca (ancora) alle startup italiane
All’estero vengono giustamente viste come una soluzione per uscire dalla crisi. Ma non da noi
1 minuti di lettura

Qualche giorno fa il Politecnico di Milano ha lanciato il progetto Encubator: per aiutare le startup che si propongono di contrastare in qualche modo il cambiamento climatico. Si rivolge ad aziende appena nate offrendo loro 25 mila euro a fondo perduto e un percorso di 4 mesi di accelerazione, per prepararsi al mercato. E’ una scelta intelligente e doverosa che segnala una attenzione per il settore climate tech che a livello globale nel 2023 farà registrare investimenti per oltre seimila miliardi di dollari. L’idea che c’è dietro è che per vincere la sfida della transizione ecologica servano nuove tecnologie e nuovi modi di pensare e che entrambe possano crescere più facilmente in nuove aziende. 

Le startup, altro grande assente, assieme al clima, di questa campagna elettorale, all’estero vengono ancora giustamente viste come una soluzione per uscire dalla crisi. La Germania a luglio ha annunciato un fondo enorme, da 30 miliardi di euro, per supportare la crescita di startup tedesche. Si chiama non a caso “Fondo Futuro” perchè è di questo che parliamo, il futuro. 

Anche in Italia le cose iniziano a muoversi: all’inizio di ottobre verrà lanciato un fondo per le startup che si occupano di clima che partirà con una dotazione di circa 100 milioni di euro, non tantissimi ma è un inizio; e qualche giorno fa il governo ha destinato due miliardi e mezzo di euro alla società di Cassa Depositi e Prestiti che investe in startup, di fatto l’investimento più grande fatto da un governo italiano nel settore. Eppure anche così in Italia in startup investiamo meno, in diversi casi molto meno, che in tutti gli altri paesi europei. Non sono più i soldi pubblici a mancare, adesso sono quelli degli investitori privati che preferiscono ritorni sicuri al rischio di creare nuovi campioni di mercato. Ma così continuiamo a sprecare il talento delle nuove generazioni.