Più che di ChatGPT, dovremmo avere paura di noi stessi Vengono al pettine i nodi del modello industriale di Big Tech, basato sulla commercializzazione indiscriminata e a tutti i costi di prodotti immaturi per generare utili e profitti il prima possibile, scaricando sulla società conseguenze ed effetti non solo economici ma, e sopratutto, sociali… di Andrea Monti 30 Marzo 2023
Glaze protegge gli artisti dall’intelligenza artificiale: come funziona e come usarlo Lo scopo è evitare che un determinato stile venga appreso e riprodotto: “È una strategia di attacco, che lavora nello spazio vuoto tra come noi vediamo il mondo e come lo vede un sistema automatico”, ha detto il responsabile di Francesco Marino 30 Marzo 2023
Chi ha creato la foto del Papa col piumino? Dopo lo stupore per la falsa immagine di Bergoglio, è importante chiedersi chi sia l'autore. Perché la sua storia - come quella di un ragazzo italiano che ha provato a imitarlo - ci aiuta a capire molte cose sulla nuova intelligenza artificiale generativa di Pier Luigi Pisa 29 Marzo 2023
Come migliorare la qualità audio delle registrazioni vocali con l’intelligenza artificiale Enhance Speech, un software online di Adobe basato sull’IA, permette di migliorare la qualità dell'audio in pochi clic: è gratuito e disponibile per tutti di Andrea Nepori 29 Marzo 2023
L'IA aveva un problema con le mani. Ora che l'ha risolto, siamo nei guai Il punto debole delle IA che generano immagini a partire da un testo, come Midjourney e Stable Diffusion, sono le mani: hanno troppe dita, spesso sono deformi. Ma questi difetti - fondamentali per smascherare gli scatti fake che circolano sui social - sono destinati molto presto a scomparire. Ecco … di Pier Luigi Pisa 28 Marzo 2023
La IA fra razzismo e discriminazione: due anni dopo, siamo messi peggio di prima Un sito permette di capire con semplicità tutti i pregiudizi di cui le IA sono insieme vittime e diffusori, fra manager solo maschi, cameriere solo donne e operai solo afroamericani: è importante cambiare, e serve farlo in fretta di Emanuele Capone 27 Marzo 2023
Se il chatbot sale in cattedra L’IA generativa può diventare un valido strumento didattico, a patto che insegnanti e studenti sappiano come utilizzarla e quali sono i suoi limiti. Se no si rischia di approfondire le disuguaglianze di Diletta Parlangeli 27 Marzo 2023
La musica generata dall'IA Già Brian Eno, molti anni fa, usava musica generativa per animare automaticamente le sue macchine sonore. La differenza è che questo avveniva sulla base delle istruzioni dell’artista. Ora si possono creare intere band virtuali di Ernesto Assante 26 Marzo 2023
Un bollino UE per la qualità delle intelligenze artificiali Lo sforzo in ambito europeo è quello di legiferare per sfruttare al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale senza intaccare i diritti individuali delle persone, anticipando le tendenze future di Brando Benifei* 26 Marzo 2023
Le visioni dal futuro di Kai-Fu Lee Assieme allo scrittore di fantascienza Chen Qiufan è autore di “AI 2041”, dove tra narrativa e saggistica viene indagato il mondo che, tra vent’anni, la tecnologia avrà creato di Andrea Signorelli 25 Marzo 2023
Cosa sono (e a cosa servono) i nuovi plugin di ChatGPT OpenAI annuncia l’arrivo dei plugin per il suo modello linguistico: il sistema sarà in grado di interrogare le applicazioni esterne per eseguire azioni e fornire risposte più affidabili di Francesco Marino 24 Marzo 2023
Con Firefly Adobe porta l'intelligenza artificiale generativa su Photoshop Ma tutte le piattaforme cloud dell'azienda potranno utilizzare l'IA per aiutare anche chi non è esperto a trasformare in immagini le sue idee. E senza paura di violare il copyright di qualcun altro 24 Marzo 2023
La nuova era dell'intelligenza artificiale 48 pagine dedicate alla rivoluzione dei chatbot di IA generativa inaugurata dal rilascio al pubblico di ChatGPT. Protagonisti, questioni etiche e normative. E come cambierà il nostro mondo, settore per settore 23 Marzo 2023
Le previsioni di Bill Gates sul futuro dell’umanità nell’era dell’intelligenza artificiale Il fondatore di Microsoft ha scritto un documento sul suo blog. Sette pagine dove descrive luci e ombre sui prossimi anni in cui la certezza è una sola: sarà l'epoca dell'AI di Arcangelo Rociola 23 Marzo 2023
Dalle facce alla voce, così le IA stanno conquistando il cinema Non fantascienza ma realtà: Hollywood ha aperto da tempo le porte alle intelligenze artificiali, per questioni di budget e di tempo. Ma soprattutto perché lo chiedono gli spettatori di Emanuele Capone 23 Marzo 2023
Se Papa Francesco parla di reti neurali con ebrei e musulmani A Roma i rappresentanti di tre grandi religioni hanno iniziato a stabilire principi base per lo sviluppo dell’IA. Per ora si sta sulle generali, ma presto bisognerà decidere cosa è lecito e cosa no di Jaime D'Alessandro 22 Marzo 2023
ChatGPT: un’arma di omologazione di massa? Vale la pena bilanciare l’entusiasmo per ChatGPT e i suoi fratelli provando a riflettere su un paio di rischi: il pensiero unico e la compressione della privacy di Guido Scorza* 22 Marzo 2023
Meta: “L’intelligenza artificiale per costruire altri mondi” Joelle Pineau, managing director di Meta AI, spiega la filosofia open source dell’azienda. “Per costruire sistemi con i più alti livelli di responsabilità, tutti devono poter convalidare i nostri risultati e basarsi sui nostri progressi” di Bruno Ruffilli 22 Marzo 2023
ItalianA, una web serie per capire come funziona l'intelligenza artificiale Un nuovo approfondimento video di Italian Tech, dedicato alla tecnologia che imita - con risultati sorprendenti - la creatività dell'uomo. Il 23 marzo esce la prima puntata: capiremo perché l'IA è la nuova elettricità e perché faremmo bene a prenderne cosc… di Pier Luigi Pisa 21 Marzo 2023
GPT-4 produce più fake news e le rende più credibili Due mesi fa, ChatGPT-3.5 aveva generato disinformazione nell’80% dei casi in cui NewsGuard gli aveva chiesto di farlo. Ma il suo successore, ChatGPT-4, ha diffuso ancora più disinformazione: ecco come a cura di Lorenzo Arvanitis,McKenzie Sadeghi,Jack Brewster 21 Marzo 2023
Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"