In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Tech Test

Xgimi Aura 4k, il proiettore che porta il cinema in casa

Xgimi Aura 4k, il proiettore che porta il cinema in casa
Un prodotto di fascia alta, con prestazioni di livello superiore. La nostra prova
3 minuti di lettura

Molti, negli ultimi anni, hanno orientato le loro scelte d’acquisto nel campo dei televisori verso i modelli più grandi, avendo ovviamente stanze in grado di ospitarli. Chi queste stanze non ce l’ha, ha scelto posso saggiamente di provare a sostituire il televisore con un proiettore. E lo stesso ha fatto di ama l’universo dell’home cinema (soprattutto durante la pandemia) e non ha voluto installare in casa degli oggetti troppo grossi e pesanti. Una delle opzioni che è stata scelta, anche per la comodità d’installazione in casa, è stata quella dei proiettori a tiro corto, quelli che, insomma, vanno direttamente sotto la parete, senza che il loro raggio di trasmissione attraversi la stanza. E a questa famiglia appartiene l’XGIMI Aura 4k.

Diciamo subito tre cose: il prezzo non è basso in assoluto, siamo al di sopra dei 2000 euro, ma i televisori che arrivano a dimensioni corpose non costano meno, anzi in alcuni casi costano assai di più. La seconda cosa è che oltre ad occupare in casa lo spazio che occuperebbe solo il piedistallo di un televisore, l’XGIMI Aura, è semplicissimo da installare e usare, e in una decina di minuti in tutto funziona perfettamente. La terza è che anche se ovviamente non ha la qualità degli schermi Oled o le prestazioni di un Qled, la qualità della proiezione in una stanza scura è davvero molto buona e quella con la luminosità del giorno è più che soddisfacente, anche in termini di contrasto. Cosa che migliora decisamente con uno schermo ALR, che consente di avere una resa di immagine al massimo livello e di evitare gli inevitabili difetti dei muri. Quindi è, in generale, un’ ottimo prodotto, che da molta soddisfazione a chi ama vedere le cose ‘in grande’.

L’oggetto in se è grosso, e non leggero, rettangolare e con un design piacevole, grigio e nero, che non dovrebbe disturbare in nessun ambiente. Di certo scompare rispetto a un televisore, ma comunque ha bisogno di un suo spazio, un tavolino, un piccolo mobile, un classico scaffaletto portatelevisore, al di sopra del quale potete metterci di tutto se usate un telo, o un semplice quadro da togliere quando volete che la proiezione abbia inizio. L’installazione è semplicissima e totalmente automatica, il proiettore è realmente funzionante in pochissimi minuti.

L’immagine è regolabile manualmente o automaticamente, e con piccoli aggiustamenti lo ‘schermo’ si adatta ad ogni situazione casalinga. Una volta acceso si possono collegare una fonte esterna come un hard disk, chiavette, Fire Stick Tv o dispositivi Google Chromecast, console da gioco, set top box come la Apple TV e un ricevitore satellitare per SKY, perché la dotazione di connettori HDMI, tre, e di USB, due, è più che sufficiente. C’è anche un’uscita jack da 3,5 per le cuffie e una porta eARC per chi volesse collegare una soundbar. Cosa, quest’ultima, sostanzialmente inutile, perché l’XGIMI Aura ha un buonissimo sistema audio, con quattro altoparlanti fa 15 watt rivolti in avanti, il suono è bello, caldo e avvolgente, con la tecnologia Harman Kardon. Non c’è Dolby Atmos, ma sono supportati Dolby Audio, Dolby Digital, Dolby Digital+, DTS-HD e DTS Studio Sound. Il che significa che ascoltare i film, anche quelli particolarmente ‘esplosivi’ è molto piacevole e coinvolgente, e che i dialoghi sono resi in maniera limpida e comprensibile. E’ molto buono per la musica, ottimo se si vuole ballare, un po’ meno se si cerca l’alta fedeltà.

La qualità dell’immagine, essendo un proiettore a raggio corto, non è perfetta, ma XGIMI Aura usa un sistema ALPD (Advanced Laser Phosphor Display) con valori molto alti per un prodotto del genere, cn una luminosità di 2400 ANSI Lumens e una copertura DCI-P3 fino all’80%. Nulla a che vedere con un televisore di alta qualità, ma decisamente molto buono rispetto ad altri proiettori, con un contrasto molto alto. E’ ovvio, va detto, che la differenza con un televisore è notevole, che ci cerca definizione perfetta non la troverà e che in generale la luminosità non è quella alla quale i pannelli di ultima generazione ci hanno abituato. I colori sono buoni, anche se non intensi, ma l’ampiezza dello schermo, ottima fino a 120 pollici, ci fa facilmente dimenticare gli altri difetti.

Anche perché questo proiettore non nasce per far concorrenza ai televisori migliori, ma per offrire un’alternativa a chi il televisore in casa non lo vuole, o una possibilità a chi vuole avere uno schermo gigante sulla propria parete. E’ insomma il miglior compromesso possibile tra qualità e ampiezza è probabilmente il miglior proiettore disponibile nella sua fascia di prezzo. Il software installato è Android TV in versione Google TV, con tantissime applicazioni che si cercano, si trovano e si installano con estrema semplicità, servizi tv a pagamento e gratuiti, anche se manca, per ora, la certificazione Netflix. Ma in attesa che arrivi le possibilità offerte dallo streaming sono innumerevoli e più che sufficienti soprattutto per chi cerca cinema e non serie tv.