TikTok è il social network in più forte e rapida crescita, da ormai oltre un anno e mezzo a questa parte. E anche: TikTok sta diventando una sempre più importante fonte di informazione e di notizie, soprattutto per gli under 25. In Italia, molti giovani e giovanissimi andranno a votare quest’anno per la prima volta, e molti di loro sono interessati a parlare di politica e anche a saperne di più sulla politica.
Riassumendo: i giovani stanno su TikTok, cercano le notizie su TikTok, cercano notizie di politica e molti di loro andranno a votare per la prima volta il 25 settembre. Mettendo insieme tutti questi concetti, combinandoli fra loro, ci si aspetterebbe che i partiti facciano a gara per essere su TikTok e conquistare quelli che saranno gli elettori del futuro. E invece.
TikTok ha un problema con i giornalisti? I miei due anni fra fake news, minacce di morte e accuse infondate
I partiti su TikTok: tanto centrodestra, pochissimo centrosinistra
E invece, facendo un giro su TikTok ci si rende conto che decisamente non è così. E anche che il più giovane fra i social network riflette in qualche modo le piattaforme più vecchie: come su Facebook e Instagram, pure qui c’è una più decisa presenza del centrodestra e dei partiti minori e una presenza molto minore del centrosinistra.
All’inizio della seconda settimana di agosto, su TikTok non c’è alcun account ufficiale del Partito Democratico, non c’è Enrico Letta, non c’è Carlo Calenda e nemmeno c’è Azione. Che rimedia in parte con un profilo che si chiama Azionisti, che però non è del tutto ufficiale e comunque raccoglie poco meno di 250 follower.
Dall’altra parte, vanno fortissimo Matteo Salvini (circa 452mila follower), che si conferma sempre molto attento alle dinamiche social, e Giorgia Meloni (quasi 64mila follower), mentre Silvio Berlusconi non ha alcun profilo. Per quanto riguarda i partiti, non c’è la Lega, non c’è Forza Italia e nemmeno c’è Fratelli d’Italia, che però può contare su una fanpage da oltre 14mila follower.
Fra gli altri, non compaiono né Matteo Renzi né Italia Viva (ma c’è il profilo Renziani, con quasi 13mila follower), mentre si fanno notare sia il Movimento 5 Stelle (6290 follower) sia Italexit (che però non ha una pagina): i due leader, Giuseppe Conte e Gianluigi Paragone, sono stati bravi a capitalizzare uno il consenso ottenuto come premier e l’altro il dissenso contro le restrizioni legate alla pandemia. A oggi, Conte ha oltre 152mila follower e Paragone oltre 25mila.
Le elezioni su TikTok, viste da TikTok Italia
Nonostante assenze anche significative, il tema delle elezioni è importante per tutti i social network, sempre più specchio di quello che accade nella società, che lo vogliano o meno. E TikTok non fa eccezione: a oggi, l’hashtag #elezioni25settembre ha raccolto circa 430mila visualizzazioni, più o meno come #elezionipolitiche2022, mentre #elezionipolitiche è oltre quota 3 milioni e il generico #elezioni ha superato i 70 milioni di views. La classifica delle parole chiave legate ai leader dei principali partiti rispecchia la loro presenza sulla piattaforma: #giorgiameloni intorno a 144 milioni di visualizzazioni, #matteosalvini a 78 milioni, #silvioberlusconi a 65 milioni ed #enricoletta a poco meno di 3 milioni.
E se il tema delle elezioni è importante, di riflesso è (ancora più) importante il tema della disinformazione: “Siamo impegnati a proteggere l'integrità della nostra piattaforma e abbiamo un team dedicato che lavora per tutelare TikTok e la sua community in vista delle prossime elezioni italiane - ci hanno spiegato dall’azienda - Proibiamo e rimuoviamo la disinformazione elettorale”, anche “collaborando con fact checker accreditati, come Facta News per l'Italia”. Che significa? Che, anche se “TikTok non è un punto di riferimento per consultare le ultime notizie e non accettiamo annunci politici a pagamento, ci impegniamo a combattere la diffusione delle informazioni false o inesatte, anche supportando i nostri utenti con informazioni autorevoli riguardo questioni importanti per il pubblico, come le elezioni politiche”.
Proprio su questo, da TikTok Italia ci hanno anticipato che “stiamo lavorando per sviluppare nuove funzionalità per offrire alla nostra community informazioni ufficiali in-app sulle elezioni italiane”. Da quello che siamo riusciti a capire, dovrebbero essere disponibili in tempo per l’inizio della campagna elettorale (che ufficialmente scatta il 26 agosto) e l’espressione “in-app” lascia immaginare la presenza di una sezione interna all’app dedicata alle operazioni di voto, cui probabilmente saranno indirizzati gli utenti che faranno ricerche sul tema, un po’ come accaduto per il coronavirus.