C'è un nuovo monopattino elettrico di Xiaomi destinato (anche) al mercato italiano: si chiama Electric Scooter 4 Pro, ed è stato svelato dall'azienda a Parigi insieme con altri prodotti legati fra loro dal fatto di appartenere in qualche modo alla cosiddetta Internet of Things.

Un nuovo monopattino elettrico
È stato presentato per ultimo, ma ne parliamo per primo perché questo monopattino è importante, ed è importante perché raccoglie un’eredità importante: nell’autunno del 2019, il primo Electric Scooter del costruttore cinese aprì pure in Italia un mercato che da allora non ha mai smesso di crescere, anche con l’involontario aiuto dei due anni di pandemia, che hanno ulteriormente amplificato le esigenze di mobilità personale. La nuova versione 4 Pro ha motore da 700W, batteria da 12.400 mAh, può coprire sino a 45 chilometri con una carica e superare pendenze sino al 20%. Più lungo, largo e alto dei modelli precedenti (ma con struttura di alluminio, dunque non ci è parso più pesante), ha pneumatici tubeless da 10” e impianto frenante con doppio disco posteriore.
Ritoccato verso l'alto anche il prezzo: quello per l'Europa parte da 799 euro, contro i 5-600 dei modelli attualmente in vendita; ancora non è chiaro se sarà confermato per l'Italia, e soprattutto quando il nuovo Electric Scooter 4 Pro arriverà nel nostro Paese.


Il primo notebook trasformabile di Xiaomi
L'altra novità importante, svelata durante un evento cui hanno partecipato giornalisti da tutta Europa, è il Book S, un laptop 2-in-1 che segna la prima collaborazione fra Microsoft e Xiaomi: ha un touchscreen LCD da 12,4”, con luminosità massima di 500 nit e risoluzione di 2560x1600, può essere dotato di tastiera con attacco magnetico ed equipaggiato con una Smart Pen.
Insomma: è in qualche modo la risposta al Surface, ha processore Qualcomm Snapdragon 8CX Gen 2, 8 GB di RAM, fotocamera posteriore da 13 MP e frontale da 5 MP e sistema operativo Windows 11; in vendita dal 30 giugno, pesa circa 600 grammi e costa 699,99 euro, cifra che nelle prime 48 ore (per chi acquista su mi.com) comprende anche tastiera e caricatore da 65W. Altrimenti, la Keyboard costa 149,99 euro, per la Xiaomi Cover servono 29,99 euro e per la Smart Pen ne bastano 99,99.



Nuovi televisori e una nuova smartband
La fine di giugno (per la precisione, il giorno 28) è anche il momento dell’arrivo sul mercato italiano delle nuove tv di Xiaomi, chiamate A2 e disponibili con schermo da 32”, 43”, 50” e 55”: le 3 più grandi hanno tutte risoluzione 4K e tutte sono Android TV, che continuiamo a considerare fra le caratteristiche fondamentali per un televisore davvero smart. In particolare, abbiamo trovato interessante quelle da 50" e da 55", anche dal punto di vista economico: costano rispettivamente 499,99 e 549,99 euro, e chi le compra su mi.com nei primi due giorni si porta a casa anche la Xiaomi Soundbar 3.1, che avevamo provato (e apprezzato) lo scorso marzo. La stessa promozione vale pure per la tv da 43” (che costa 449,99 euro ma ci è parsa un po’ sottodimensionata) ma non per la versione da 32”, che costa 249,99 euro.
Infine, la Smart Band 7, ultima di una lunga serie di dispositivi indossabili di Xiaomi (compreso anche un orologio): ha display Amoled da 1,62”, è in grado di rilevare oltre 110 tipologie di attività fisiche, anche tarandone l’intensità sulle esigenze della persona in base a 3 nuove funzioni (Carico allenamento, Durata del recupero e Intensità allenamento) e alla possibilità di calcolare e misurare la quantità massima di ossigeno da raggiungere mentre si è sotto sforzo.
Impermeabile sino a 50 metri di profondità e con batteria che dovrebbe garantire sino a 14 giorni di standby, la Xiaomi Smart Band 7 è in vendita in Italia dal 22 giugno: costa 59,99 euro, tranne che per i primi due giorni, quando è possibile acquistarla a 10 euro in meno.