
Nel corso degli ultimi tre anni, dopo un lungo periodo di smarrimento e di perdita di rilevanza (ad esclusione di alcuni mercati specifici, come il Brasile) Motorola è tornata a farsi notare grazie a una strategia di mercato ben congegnata. Da una parte gli smartphone costosi e di fascia alta, come il RAZR 5G con schermo pieghevole, il moto EDGE: dispositivi ad alto tasso di innovazione che portano lustro e visibilità al marchio. Dall’altra terminali a prezzi accessibili: semplici, efficaci, con tutto quel che serve in uno smartphone del 2021 a un prezzo che varia dai 150 ai 400€.
Tanta batteria, tanta memoria e Android 11
È proprio a questo secondo gruppo che appartengono le due novità presentate oggi da Motorola, ovvero gli smartphone moto g10 e moto g30. I due dispositivi hanno un design simile, che non differisce particolarmente da quello dei precedenti dispositivi della famiglia moto. Entrambi sono anche abbastanza grandi, con un display MaxVision HD+ da 6,5” (con frequenza di refresh da 90Hz sul modello g30). La dimensione non aiuta probabilmente la maneggevolezza dei terminali, ma è legata alla presenza di una batteria da 5000mAh che permette un’autonomia media di quasi due giorni. Chi non usa troppo il cellulare per giocare o per navigare con Google Maps potrà probabilmente spingersi anche fino a tre giorni pieni con una singola carica.

Su moto g10 e moto g30 gira la versione 11 di Android personalizzata con la My UX di Motorola, ed è una buona notizia. L'interfaccia sviluppata da Motorola è una di quelle che apprezziamo di più per il modo in cui rispetta il sistema di Google, arricchendone l’esperienza d’uso con comandi basati sul movimento (le cosiddette Moto Actions, che si ritrovano uguali su tutti i modelli del marchio).
Molto buona anche la dotazione di memoria, che su entrambi i modelli parte da 128GB ed è espandibile fino a 512GB con apposita schedina micro-SD. È una caratteristica utile e necessaria vista la buona dotazione fotografica di entrambi i dispositivi. In questa fascia di prezzo è bene non aspettarsi chissà quale incredibile qualità fotografica, ma modello dopo modello, aggiornamento dopo aggiornamento, le innovazioni ottiche degli smartphone più costosi continuano a percolare verso le fasce più basse del mercato.
Moto g30, fotocamera e caratteristiche
Sul moto g30 Motorola ha implementato una tripla fotocamera con sensore principale da 64MP con tecnologia Quad Pixel, di fatto un comune pixel binning che unendo quattro pixel in un singolo pixel più grande permette al sensore di catturare più luce. È una tecnica che permette di ottenere foto più nitide, con maggior dettaglio, e che migliora soprattutto la resa in condizioni di bassa luminosità. La seconda fotocamera è un ultragrandangolo con un angolo di campo da 118° (non larghissimo, ma molto buono per paesaggi e foto di gruppo); la terza e ultima fotocamera è infine una macro 4X, per catturare dettagli di oggetti molto piccoli. La quarta ottica non è una fotocamera, bensì un sensore di profondità che migliora la qualità dello sfocato nella modalità ritratto.

La RAM del g30 arriva a 6GB, c’è l’NFC per i pagamenti contactless con Google Pay (funzionalità non scontata in questa fascia) e soprattutto la ricarica rapida TurboPower, che in 20 minuti ricarica la batteria abbastanza per garantire 12 ore di uso continuo. Tutte caratteristiche abilitate dalla presenza di un chipset Qualcomm Snapdragon 662, con un processore e un comparto grafico abbastanza potente per i giochi e per l’editing sul dispositivo di foto e video in mobilità.
Moto g10, fotocamera e caratteristiche
Sul Motorola moto g10 la fotocamera principale monta un sensore da 48MP con la stessa QuadPixel technolgy del fratello maggiore. Simile anche la configurazione delle altre fotocamere, con un ultra-grandangolo, un’ottica macro e un sensore di profondità per migliorare il “bokeh” dei ritratti. Su questo modello la RAM è da 4GB, ma si fa notare la presenza di 128GB di memoria sul modello commercializzato in Italia e dell’NFC per i pagamenti digitali. La scelta di inserire queste caratteristiche, resa possibile dalla commoditizzazione della componentistica, è in parte una risposta concorrenti come Xiaomi (e POCO, brand controllato sempre da Xiaomi) che nella seconda metà del 2020 hanno cominciato a portare questo tipo di caratteristiche avanzate anche su smartphone da 200€.

Prezzi e disponibilità
Motorola moto g10 arriverà in Italia da fine febbraio e si potrà acquistare a partire da 190€.
La configurazione disponibile nel nostro Paese prevede una sola colorazione, in grigio (Aurora Grey), con 128GB di spazio di archiviazione e 4GB di RAM.
Il modello moto g30 sarà invece disponibile nella colorazione nera (Phantom Black), con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Arriverà sempre a fine febbraio e si potrà acquistare a 240€.