
iRobot, l’azienda americana che progetta soluzioni robotiche per la pulizia di casa, ha annunciato l’ampliamento della sua linea di robot aspirapolvere con l’arrivo in Italia del modello Roomba i3+. Il dispositivo offre la navigazione intelligente, la compatibilità con le funzioni avanzate della piattaforma digitale iRobot Genius Home Intelligence. L’aspetto più interessante è però un altro: per la prima volta la Clean Base Automatic Dirt Disposal, cioè la base di ricarica con svuotamento automatico del cassetto dello sporco, è compatibile con un modello Roomba al di sotto dei 700€.
La base con autosvuotamento funziona come un secondo aspirapolvere: quando il Roomba si aggancia, lo sporco viene aspirato direttamente in un sacchetto posto all’interno della stazione di ricarica. In questo modo, gli utenti non devono preoccuparsi di svuotare ogni volta il serbatoio raccogli-polvere o preoccuparsi che il robot non finisca il ciclo di pulizia perché pieno. La clean base può contenere l’equivalente di 60 giorni di sporco “quotidiano”. Se non si attiva il robot tutti i giorni, quindi, il cambio del sacchetto può avvenire anche meno di sei volte all’anno. È una soluzione utilissima per gli allergici, che non dovranno avvicinarsi al cassetto della polvere del dispositivo. Lo sporco poi finisce nel sacchetto AllergenLock (le ricariche si comprano dal sito del produttore), che utilizza quattro strati di materiale speciale capace di intrappolare pollini e muffe al 99%.
Roomba i3+ è inoltre capace di pulire in maniera automatica secondo un percorso lineare ed ordinato, che gli permette di navigare in più stanze all'interno della casa, su qualsiasi genere di pavimento ed anche su moquette o tappeti. Se la batteria si esaurisce, il dispositivo torna automaticamente alla base di ricarica e, una volta ricaricato, riprende la pulizia dal punto in cui l’aveva interrotta, fino al completamento dell’operazione.
Roomba i3+ arriva inoltre con un design rinnovato rispetto agli altri modelli: la scocca superiore è caratterizzata da una particolare texture che consente di mantenere la superficie del robot più pulita. Inoltre, il cerchio luminoso che definisce il perimetro del tasto “Clean” non emette luce fino all’accensione del robot, migliorando la “mimetizzazione” del robot nell’ambiente domestico.
Come tutti gli altri robot aspirapolvere dell’azienda, Roomba i3+ si controlla tramite l’app iRobot Home, che implementa la piattaforma iRobot Genius Home Intelligence. Grazie alle funzioni di intelligenza artificiale, Roomba i3+ offre inoltre suggerimenti personalizzati tramite l'applicazione, per impostare ad esempio delle routine consigliate in base agli orari scelti nel passato, o incrementare le pulizie quando aumentano i pollini o nei periodi in cui gli animali di casa tendono a perdere più peli. Il dispositivo si può poi controllare tramite Alexa o Google Assistant, per impartire comandi direttamente con la voce.
Non manca infine la programmazione basata sugli eventi. Quando si esce di casa, ad esempio, Roomba i3+ può iniziare a pulire ricevendo indicazioni da altri dispositivi per la smart home, come ad esempio una serratura connessa o un termostato Wi-Fi che hanno registrato la nostra uscita.
Il robot aspirapolvere Roomba i3+ sarà disponibile dalla metà di gennaio su www.irobotstore.it con un prezzo al pubblico di 699 €. Sarà disponibile anche in versione standalone senza Clean Base, la base di ricarica aspirante, al prezzo di 499 €.