In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ora la Silicon Valley vende l'antico sogno dell'immortalità

Il filosofo tedesco Thomas Metzinger ne scrive sul Financial Times: "Saremo caricati in un mondo virtuale? Oppure una super-intelligenza benevola ci porterà in un vita che non prevede sofferenze? La chiesa della singolarità tecnologica ha ragione ha sostenere che l'immortalità è più vicina di quanto pensiamo?"

1 minuti di lettura
NEW YORK - Sembra che negli ultimi anni le startup e i grandi colossi della Silicon Valley si stiano concentrando su un unico tema: vendere il più grande e antico sogno dell'uomo, l'immortalità. Nel 2013 Google ha fondato Calico, che ha come scopo quello di portare l'umanità verso una vita più lunga e in salute. Altri si sono spinti ancora più in là: Aubrey De Grey, ad esempio, ha fondato Strategies for Engineered Negligible Senescence, una startup che prevede di risolvere l'invecchiamento trattandolo come un problema ingegneristico. Proprio a Google invece lavora, Ray Kurzweil, che ha fissato per il 2045 l'anno della singolarità, quando potremo fonderci con le macchine e moltiplicare la nostra intelligenza in modo impensabile.

Scenari dei quali scrive sul Financial Times, Thomas Metzinger, filosofo tedesco che insegna alla Johannes Gutenberg University di Magonza, in Germania. "Nonostante la negazione della morte sia un concetto molto alla moda nella Silicon Valley, non è affatto nuovo. Al contrario si tratta di uno dei prodotti di maggior successo che si trova sul mercato da millenni", scrive Metzinger aggiungendo: "Sfortunatamente la morte non è una cosa che hanno inventato i cinesi per rendere l'America meno competitiva".

Per il filosofo le religioni sono state il primo antidoto al fatto che l'uomo sia l'unico animale a sapere che morirà. E proprio su questo punto Metzinger insiste, sostenendo che l'evangelizzazione tecnologica e il transumanesimo della Silicon Valley non siano altro che una forma contemporanea di questo bisogno.

"Saremo caricati in un mondo virtuale? Oppure una super-intelligenza benevola ci porterà in un vita che non prevede sofferenze? La chiesa della singolarità tecnologica ha ragione ha sostenere che l'immortalità è più vicina di quanto pensiamo?". Per il filosofo è facile sostenere che siano tutti sogni irrealizzabili. In realtà non dobbiamo sottovalutare il transumanesimo della Silicon Valley. Non è solo una religione senza Dio - dice Metzinger - è anche una strategia di marketing per vendere, una nuova forma di "cross-promotion e co-branding".