In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La rivoluzione delle donne: Gama vicepresidente Aic, Frappart arbitrerà la Juve

1 minuto di lettura
(reuters)

ROMA

Alla fine è andata come da pronostico. Umberto Calcagno è stato eletto ieri presidente dell’Associazione italiana calciatori. E la sua vice sarà, per la prima volta, una donna. Una calciatrice triestina: Sara Gama.

«È il giusto riconoscimento per quello che il settore femminile ha fatto, dentro e fuori l'Aic. Il percorso che hanno intrapreso ci indica la strada che dobbiamo seguire per tutti», ha commentato Calcagno, che sostituisce dunque il dimissionario Damiano Tommasi, riferendosi alla nomina della Gama.

E ieri una giornata già storica per il calcio è diventata ancora più importante con la designazione di un arbitro donna per una partita di Champions. La francese Stephanie Frappart ha infranto tutti i primati come donna nel mondo dei direttori di gara e partendo dalla Francia profonda ha scalato i vari campionati maschili arrivando nel 2019 fino alla Ligue 1, alla finale di Supercoppa Europea per approdare quest’anno alla Nations League e un mese fa all’Europa League. Ora nel suo futuro c’è la Champions: nel dettaglio Juventus-Dinamo Kiev in programma domani.

La 37enne transalpina di strada ne ha fatto davvero tanta da quando, aveva 13 anni, ha cominciato ad arbitrare, salendo passo dopo passo sulla scia di due pioniere, la svizzera Nicole Petignat, la prima donna ad arbitrare la Coppa Uefa nel 2003, e la tedesca Bibiana Steinhaus, prima arbitro donna in un grande campionato europeo.

Frappart è stata “primadonna” anche al Mondiale femminile di Francia 2019, dove in campo c’era proprio la triestina Sara Gama, difensore e capitano della nazionale e della Juventus e ora rappresentante di tutte le giocatrici e i giocatori nel loro sindacato.

La ministra per le parti opportunità, Elena Bonetti, è stata tra le prime a fare i complimenti all’azzurra, sottolineando che grazie a lei «un’altra strada si apre per donne e libera energia e opportunità.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori