Chiarbola Ponziana e Ts Victory in festa, retrocesso a sorpresa (solo) il Primorje
Biancocelesti in Eccellenza, alabardati in Prima. I carsolini perdono la categoria. In arrivo 10 milioni di contributi

TRIESTE Festeggiano Chiarbola Ponziana e Triestina Victory. Notte fonda per il Primorje. Rimangono nella stessa categoria tutte le altre.
Finalmente la Lega nazionale dilettanti, riunitasi ieri nel Salone d’onore del Coni di Roma, ha emanato i tanto attesi verdetti del calcio dilettantistico regionale. Dopo una lunga riunione sono state parzialmente rispettate le anticipazioni emerse nei giorni scorsi.
PROMOSSE
Tutte le squadre che al momento del lockdown erano prime nei rispettivi campionati sono state promosse.
Ecco chi può ufficialmente gioire. Dall’Eccellenza sale in serie D la Manzanese, volano dalla Promozione in Eccellenza i triestini del Chiarbola Ponziana (girone B) e i pordenonesi della Spal Cordovado (girone A). Dalla Prima Categoria salgono in Promozione in quattro: SaroneCaneva (Pn) e Grigioneri Savorgnano (Ud) giunte prime a pari punti nel raggruppamento A, Venzone (B, Udine) e Santamaria (C, Udine).
Dalla Seconda Categoria le promosse in Prima sono anche quattro: Virtus Roveredo (A, Pordenone), Mereto (B, Udine), Fiumicello (C, Udine) e gli alabardati della Triestina Victory (D).
Infine dalla Terza Categoria effettuano il salto in Seconda il Glemone (A, Udine) e la coppia formata da Villanova e Cussignacco, entrambe di Udine, che erano a pari merito nel girone B.
RETROCESSE
Qualche giorno fa erano state condannate a retrocedere dalla serie D all’Eccellenza due squadre regionali: il Tamai e i triestini del San Luigi. Quello dei verdetti sulle squadre retrocesse era il momento più temuto e meno definito. Inizialmente tutte le squadre sembravano destinate a salvarsi, come preannunciato anche dal presidente della Figc Fvg Ermes Canciani. Pochi giorni dopo la doccia fredda con l’ampia probabilità che tutte le squadre ultime in classifica potessero essere condannate a perdere la categoria.
Alla fine la decisione finale ha visto salve tutte le squadre dal campionato di Promozione sino alla Seconda Categoria. Costalunga (Promozione), Roianese (Prima Categoria) e Centro Giovanile Studenti (Seconda Categoria) ripartiranno dunque dalla stessa categoria: per loro è festa grande.
Ma l’Eccellenza? E qui è arrivato il colpo di scena. Il Primorje, ultimo al momento del lockdown con 9 punti di distacco dalla penultima a 8 partite dalla fine, è stato ufficialmente retrocesso in Promozione.
Un epilogo amaro per i giallorossi, penalizzati come il San Luigi, a non potersi giocare la salvezza sul campo.
FIGC FVG
A fornire un ampio spiraglio al futuro del Primorje è stato però lo stesso presidente della Figc del Friuli Venezia Giulia, Ermes Canciani.
«I Comitati regionali della Federazione avranno degli ampi margini di manovra per quanto riguarda la possibilità di effettuare alcune decisioni in ambito regionale, nello specifico abbiamo facoltà di valutare il numero di squadre che prenderanno parte ai prossimi campionati, dall’Eccellenza in giù: mercoledì l’assemblea del Fvg si riunirà e molto probabilmente ci saranno delle novità», racconta Canciani.
Pur non mettendolo nero su bianco, il presidente regionale fa dunque intendere che la sorte del Primorje non è ancora decisa. E che a breve verranno rese note le dinamiche inerenti i tanto attesi ripescaggi (chiedere a Sistiana Sesljan, Kras Repen, Ufm, Azzurra e Sovodnje per fare i nomi delle nostre squadre che attendono con la bava alla bocca la possibilità di salire di categoria).
CONTRIBUTI
Uno stanziamento pari a 10 milioni di euro. Questa la cifra che verrà erogata alle società dilettantistiche nazionali preannunciata ieri dal Consiglio direttivo della Lnd. Il Cd ha sancito la disponibilità di 7 milioni di euro per agevolare le società a proseguire l’attività nella stagione 2020-21 e di restanti 3 milioni che verranno destinati alla valorizzazione dei giovani partecipanti alle competizioni. Soddisfatto il presidente della Lnd Cosimo Sibilia: «Abbiamo raggiunto un importante obiettivo, mettendo in sicurezza le attività della nuova stagione e garantendone la ripresa». —
I commenti dei lettori