In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Triestina, sfida al Cesena per rialzare la testa

La formazione alabardata ritorna davanti al suo pubblico dopo la figuraccia di Gubbio. In difesa rientra Ermacora

2 minuti di lettura

TRIESTE Il dilemma è sempre quello: quale Triestina scenderà in campo oggi al Rocco contro il Cesena (inizio ore 15, arbitra Panettella di Bari)? Quella quadrata, battagliera e a tratti brillante vista a Piacenza, oppure quella impalpabile, svogliata e inguardabile vista a Gubbio? Perché nel contesto di un’annata più che deludente, l’Unione di quest’anno è Dottor Jekill e mister Hyde, capace di fornire prestazioni agli antipodi nell’arco di soli tre giorni. Anzi a volte è capitato che le due entità si siano manifestate nell’arco dello stesso match. Per questo è quasi impossibile presentare in maniera razionale una partita della Triestina: ogni volta che si accende l’illusione di dare continuità a un buon risultato e scalare la classifica, arriva il capitombolo che fa malissimo e riporta tutti alla disarmante realtà di questa stagione.

Con la conseguenza che i tifosi, più che esprimere sentimenti di rabbia, ondeggiano ormai tra la disillusione e l’indifferenza. La speranza è che quella odierna sia una giornata di quelle buone: all’andata il match di Cesena è stato uno dei punti chiave della china alabardata di questo campionato, con l’inferiorità numerica, la bella rimonta e il pareggio gettato alle ortiche nel finale. Sei giorni fa a Piacenza, forse ricordando un altro evento traumatico di inizio anno, l’Unione aveva reagito alla grande. L’auspicio è che lo spirito di vendetta aleggi anche oggi sugli alabardati, almeno come spinta per una prestazione di carattere. Anche perché il Cesena non se la passa bene e ha iniziato il 2020 con due sconfitte e un pareggio casalingo acciuffato per i capelli con la Virtus Verona. Poi, visto che se le cose possono andar male, lo fanno, ecco la brutta tegola del grave infortunio a Malomo, che priverà a lungo la Triestina del difensore centrale, finora il migliore alabardato di questo campionato.

Ma ci sono anche altre assenze: Costantino è ancora alle prese con la ferita sul tallone sarà in panchina ma difficilmente potrà giocare, non è convocato invece Formiconi per la botta al costato. Recuperato invece Ermacora. Vista l’emergenza, comunque, è convocato anche il difensore classe 2001 Marco Loschiavo, rientrato dal prestito al Foggia.

Per quanto riguarda le scelte di Gautieri, il tecnico dovrebbe insistere sul 4-3-3. Davanti a Offredi, stavolta accanto a Lambrughi ci sarà Codromaz a sostituire Malomo nel mezzo, Ermacora sembra favorito su Frascatore per il ruolo di terzino sinistro, mentre a destra ci sarà ancora Scrugli. A centrocampo, con Lodi a dirigere l’orchestra, tornerà Paulinho a destra dal primo minuto, mentre come mezzala sinistra è ballottaggio fra Steffè e Maracchi, con il primo forse favorito perché l’autore della doppietta di Piacenza non è proprio al meglio. Davanti potrebbe essere riproposto lo stesso tridente, con Gomez al centro, Gatto a destra e Procaccio a sinistra, con Mensah e Granoche pronti a intervenire in corso d’opera. La missione, inutile perfino ribadirlo, è la vittoria. Sperando che sia la prima di un benedetto filotto atteso da mesi, e non solo l’ennesimo sussulto temporaneo. —




 

I commenti dei lettori