In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Unione, il pubblico del Rocco è già da play-off

Al termine del girone d’andata la Triestina è quinta per numero di presenze allo stadio: la media è di 5348 spettatori

2 minuti di lettura

TRIESTE Se nella classifica attuale la Triestina è all’undicesimo posto e virtualmente ancora fuori dalla post season, per numero di presenze allo stadio i tifosi alabardati sono invece già da play-off, per la precisione in quinta posizione al termine del girone di andata. Come del resto si conviene a una piazza tra le più prestigiose della serie C.

Finora infatti, considerando il numero ufficiale di abbonati (4081) e il numero di paganti a ogni match, la Triestina viaggia con una media presenze allo stadio Rocco di 5348 spettatori. Chiunque segua l’Unione sa che in realtà il pubblico effettivamente presente sugli spalti è minore, perché difficilmente tutti gli abbonati sono presenti (oltre ai problemi di orario o giorno delle partite, c’è anche chi ha sottoscritto la tessera da fuori Trieste). Ma questo, in forme più o meno simili, riguarda ogni piazza per cui bisogna attenersi ai dati ufficiali. Finora la partita più seguita al Rocco è stata quella contro il Vicenza (6867 presenze con 2786 paganti), mentre quella meno affollata aveva visto di fronte l’Arzignano (4621 totali e 540 abbonati). Triestina dunque al quinto posto, con qualche sorpresa nelle prime posizioni.

Prima fra tutte la posizione regina, che è appannaggio del Cesena, che aveva già spiazzato tutti in fase di campagna abbonamenti e ha continuato con i grandi numeri sugli spalti anche nel girone di andata. Ebbene le partite della squadra romagnola sono state seguite in media da 10.232 spettatori, un numero davvero record, che si spiega con l’entusiasmo tipico di una neopromossa, abbinato alla grande passione per il calcio che c’è sempre stata sulla riviera romagnola per la squadra bianconera. Il Cesena dunque è riuscito a far meglio finora anche del Vicenza, piazza tradizionalmente con grande seguito, e in più trascinata dalla cavalcata trionfale della squadra di Di Carlo. Le partite allo stadio Menti, in questo girone di andata, sono state seguite da una media di 9013 spettatori.

Al Vicenza spetta anche il record della partita con maggiori presenze del girone, il derby triveneto contro il Padova, che ha visto sugli spalti la bellezza di 11487 spettatori. Sul terzo gradino del podio, un po’ a sorpresa, ecco il Modena, che vanta ben 6972 presenze a partita: anche qui c’è l’entusiasmo di una neopromossa e del ritorno fra i professionisti dopo un fallimento molto recente, seguito da un buon campionato di metà classifica. Questo non ha risparmiato da un cambio di allenatore: il nuovo tecnico, l’ex alabardato Mignani, ha debuttato con tre vittorie su tre partite.

A precedere ancora la Triestina, al quarto posto, c’è anche la Reggiana, con 6212 presenza a match. E guarda caso anche qui il discorso è simile: un’altra piazza storica rinata nel 2018 dopo un patatrac finanziario, che ha avuto la spinta dell’entusiasmo del ritorno tra i professionisti a fare da ulteriore boost a una passione mai sopita per il pallone. La Triestina, però, è riuscita a far meglio del Padova, che occupa il sesto posto del girone con 5172 a incontro. E qui c’è il discorso inverso: il campionato dei biancoscudati è di vertice, ma la piazza arriva da una retrocessione dalla serie B, e fisiologicamente l’ambiente non ha quell’effervescenza delle neopromosse. —


 

I commenti dei lettori