Sinergia tra sport, cultura e campagne di solidarietà
L’edizione 2019 della Corsa dei Castelli vede una grande sinergia fra sport, solidarietà e cultura. In collaborazione con il Comune di Trieste sono previste convenzioni con una serie di musei cittadini: ogni iscritto riceverà una speciale card per visitare gratuitamente la mostra “Disobbedisco” e potrà usufruire del biglietto a costo ridotto per accedere agli altri musei comunali. E nel week-end della gara potrà visitare a metà prezzo anche il Castello di Miramare.
Anche questa edizione affianca il proprio nome a Bnl-Telethon nella Run Family: ogni partecipante alla non competitiva aiuterà, iscrivendosi, la fondazione benefica che finanzia e promuove la ricerca scientifica sulle malattie genetiche. La Corsa dei Castelli è anche “green” grazie alla collaborazione con le associazioni Fare Ambiente e a Un’Altra Italia Ambiente che, nei giorni precedenti la manifestazione, contribuiranno alla pulizia della zona attorno alla pineta di Barcola. Sempre in chiave “green” il progetto “Non ti scordar di me”, promosso assieme al Gruppo Illiria, che nei tre punti di ristoro provvederà alla raccolta delle bottigliette di plastica.
Per quanto riguarda l’attenzione al sociale, in questa chiave va vista la possibilità offerta ai bambini fino ai 13 anni (accompagnati dai genitori) di iscriversi gratuitamente alla Run Family, mentre per i gruppi con più di 20 persone l’iscrizione alla non competitiva sarà di 10€ a persona. Le iniziative sono realizzate grazie al contributo della Fondazione CRTrieste. La Corsa dei Castelli sostiene infine il progetto “Healing Gardens–percorso riabilitativo outdoor”, promosso dal professor Roberto Di Lenarda e organizzato dalla SC Cardiovascolare e Medicina dello sport di ASUITs. —
I commenti dei lettori