Hockey prato, un anno in foto per sostenere la squadra di A2
Le ragazze della Fincantieri Monfalcone si raccontano nel calendario dedicato a Toio Kolaric La guida tecnica del team sarà affidata a Martin Latorre, l’argentino della formazione maschile
1 minuto di lettura

MONFALCONE. L'idea di Irene Apigalli, il capitano, gli scatti di Francesco Chiot, giocatore della squadra maschile di A2 ma in questo caso fotografo (ha un master a New York alle spalle), la creatività della veterana Liliana Paronuzzi, nel suo studio di grafica a Padova. Un calendario realizzato "in famiglia" quello che la squadra femminile della Fincantieri Hockey, impegnata nel campionato di A2, ha realizzato per il nuovo anno con l'obiettivo di contribuire alle spese sostenute dalla società biancoceleste per proseguire l'attività agonistica, che anche per quanto riguarda il settore femminile prevede lunghe trasferte, dal Veneto a Bologna, fino a Roma.
Meno celebrata rispetto a quella maschile, che ha raggiunto e mantenuto, almeno fino allo scorso anno, il massimo campionato nazionale, la storia della squadra femminile della Fincantieri è comunque fatta di grande passione, nata tanti anni fa dall'impegno di Vittorio Kolaric, che seminando nelle scuole del territorio, e in particolare nella scuola media di Sistiana (poi laureatasi campione nazionale a livello studentesco, nel 2010, proprio grazie al lavoro del tecnico) è riuscito a creare un gruppo di 15 ragazze che ora è protagonista in un campionato nazionale. Kolaric è scomparso due anni e mezzo fa, nell'agosto 2015, ed è per questo che sulla copertina del calendario spicca la frase "Dedicato a Toio", il soprannome con il quale il tecnico era conosciuto nel mondo dell’hockey prato, un uomo cui le ragazze erano e restano molto legate, tanto che ogni estate a luglio si disputa un torneo a suo ricordo.
Nella stagione in corso, alla Fincantieri femminile, composta oltre che da Irene Apigalli e Liliana Paronuzzi anche da Jessica Bosticco, Martina De Luca, Alessia Meden, Ylenia Bursich, Nicole Tammetta, Elisa Aiello, Anna Poropat, Silvia Napolitano, Annalisa Caprioli e Alice Bursich, si è aggregata anche l'argentina Maria Victoria Vigil, compagna nella vita di Martin Latorre, arrivato a rinforzare la squadra maschile. E proprio Latorre, da gennaio, dovrebbe assumere la guida della squadra.
La squadra, che ha in Monica Pacor il dirigente responsabile, ha comunque ottenuto buoni risultati finora, battendo il Grantorto Padova e facendo faticare Bologna e Roma. Il movimento femminile in via Atleti Azzurri è tra l'altro in ulteriore espansione: da poco è nata anche la formazione Under 12, per ripartire con un progetto che ricalchi le orme di quello di Kolaric di qualche anno fa. E i ricavi ottenuti dalla vendita del calendario serviranno a sostenere anche quest'ultima attività.
Il calendario della Fincantieri femminile, presentato nei giorni scorsi in Comune al sindaco di Monfalcone Anna Cisint, è in vendita nella segreteria del circolo ricreativo Fincantieri, in via Cosulich 32 a Monfalcone, al negozio Ettore e Mariella di Panzano, oltre che in alcune edicole.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Meno celebrata rispetto a quella maschile, che ha raggiunto e mantenuto, almeno fino allo scorso anno, il massimo campionato nazionale, la storia della squadra femminile della Fincantieri è comunque fatta di grande passione, nata tanti anni fa dall'impegno di Vittorio Kolaric, che seminando nelle scuole del territorio, e in particolare nella scuola media di Sistiana (poi laureatasi campione nazionale a livello studentesco, nel 2010, proprio grazie al lavoro del tecnico) è riuscito a creare un gruppo di 15 ragazze che ora è protagonista in un campionato nazionale. Kolaric è scomparso due anni e mezzo fa, nell'agosto 2015, ed è per questo che sulla copertina del calendario spicca la frase "Dedicato a Toio", il soprannome con il quale il tecnico era conosciuto nel mondo dell’hockey prato, un uomo cui le ragazze erano e restano molto legate, tanto che ogni estate a luglio si disputa un torneo a suo ricordo.
Nella stagione in corso, alla Fincantieri femminile, composta oltre che da Irene Apigalli e Liliana Paronuzzi anche da Jessica Bosticco, Martina De Luca, Alessia Meden, Ylenia Bursich, Nicole Tammetta, Elisa Aiello, Anna Poropat, Silvia Napolitano, Annalisa Caprioli e Alice Bursich, si è aggregata anche l'argentina Maria Victoria Vigil, compagna nella vita di Martin Latorre, arrivato a rinforzare la squadra maschile. E proprio Latorre, da gennaio, dovrebbe assumere la guida della squadra.
La squadra, che ha in Monica Pacor il dirigente responsabile, ha comunque ottenuto buoni risultati finora, battendo il Grantorto Padova e facendo faticare Bologna e Roma. Il movimento femminile in via Atleti Azzurri è tra l'altro in ulteriore espansione: da poco è nata anche la formazione Under 12, per ripartire con un progetto che ricalchi le orme di quello di Kolaric di qualche anno fa. E i ricavi ottenuti dalla vendita del calendario serviranno a sostenere anche quest'ultima attività.
Il calendario della Fincantieri femminile, presentato nei giorni scorsi in Comune al sindaco di Monfalcone Anna Cisint, è in vendita nella segreteria del circolo ricreativo Fincantieri, in via Cosulich 32 a Monfalcone, al negozio Ettore e Mariella di Panzano, oltre che in alcune edicole.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori