In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il grazie della Provincia di Gorizia al mondo del baseball isontino

Staranzano, Ronchi dei Legionari e Redipuglia i punti di riferimento grazie ai loro ricchi risultati E a San Lorenzo Isontino si è festeggiata la rinascita dello storico club dei Drag Bears

1 minuto di lettura

STARANZANO. E' stato uno degli ultimi atti ufficiali di un'istituzione, quella della Provincia, finita ormai negli annali: un riconoscimento alle società di baseball e di softball che operano sul territorio isontino, per i loro risultati e la loro intensa attività, soprattutto a favore dei più giovani.

Tre società, Ducks e Stars Staranzano, New Black Panthers Ronchi dei Legionari e Rangers Redipuglia, composte da squadre rivali sui campi di terra rossa, ma questa volta, mazze, guanti e palline, sono rimasti a casa per lasciare spazio a un'iniziativa voluta dalla Provincia di Gorizia. Il presidente Enrico Gherghetta, l'assessore allo sport Vesna Tomsic, il presidente regionale del Coni, Giorgio Brandolin, il consigliere regionale, Diego Moretti e l'assessore del comune di Staranzano, Flavio Pizzolato, alla presenza di ben150 persone tra atleti, allenatori, dirigenti e genitori, hanno consegnato le targhe di riconoscimento adogni compagine sociale a ringraziamento per il grande contributo di tutti i soci, genitori, allenatori e simpattizanti per la crescita del baseball e del softball nella provincia di Gorizia.

Tanti i risultati conseguiti nel corso della passata stagione. La società di Staranzano, tra l'altro, ha conseguito il secondo posto in Italia nella categoria ragazzi, mentre la squadra femminile maggiore è risultata terza nell'Italian softball league. Ma è arrivato anche un secondo posto nazionale nel trofeo Coni. E, ancora, Marta Gasparotto e Mariel Bertossi hanno preso parte, rispettivamente, ai mondiali in Canada ed agli europei in Spagna. La stessa Gasparotto e Francesca Concina hanno ricevuto la stella d'argento del Coni,. E a Staranzano è sorta la prima formazione per atleti non vedenti del Triveneto. I New Black Panthers Ronchi dei Legionari, poi, hanno vinto il titolo italiano cadetti giungendo secondi nella categoria Under 21, mentre i Rangers di Redipuglia hanno vinto il campionato e la Coppa Italia di serie B. A questi successi va aggiunta la rinascita dei Drag Bears di San Lorenzo Isontino.

Un riconoscimento docuto quindi a tutti i volontari che orbitano intorno alle diverse associazioni, un impegno talvolta dato per scontato, senza il quale gli uomini e le donne di domani non avrebbero la possibilità di vivere esperienze uniche di crescita insieme.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori