Barche d’epoca, vittoria triestina all’Argentario
TRIESTE. Ottimo risultato quello ottenuto dall'imbarcazione Cholita nella Argentario Sailing Week, regata riservata alle barche d'epoca. A bordo di Cholita era impegnato un titolato equipaggio con...

TRIESTE. Ottimo risultato quello ottenuto dall'imbarcazione Cholita nella Argentario Sailing Week, regata riservata alle barche d'epoca. A bordo di Cholita era impegnato un titolato equipaggio con anche i triestini Bruno Catalan, Fabio Rinaldi, Nicolò Michelazzi, Paolo Vatta, Ugo Tomsic, Roberto Bosetti e l'armatrice Marilinda Nettis.
Dopo tre giorni di impegnative regate, Cholita ha conquistato il primo posto di categoria. Le tradizionali regate dell'Argentario facevano parte del circuito Panerai che coinvolge le più belle vecchie signore del mare del Mediterraneo (e non solo). Un vero spettacolo che regala la vista di tante preziose e storiche barche d'epoca capaci di entusiasmare gli stessi regatanti e i numerosi appassionati di vela e tradizione marinaresca presenti.
Cholita, California 32, lunga 14,13 m. larga 3,27 progettata nel 1936 da Nicholas Potter e varata nel '37 nel cantiere di San Francisco Fellow & Stewart è stata restaurata nel 2004 proprio nel Cantiere Navale dell'Argentario. Ora l'imbarcazione navigherà ancora in Tirreno e concluderà la stagione 2015 partecipando in Francia alle Regates Royales di Cannes, altra tappa del Circuito Panarai e alle sempre affollate e spettacolari regate de Les Voiles de Saint Tropez.
Fortunatamente anche in Alto Adriatico si stanno recuperando alcune preziose imbarcazioni di legno che per decenni sono rimaste colpevolmente semi abbandonate e le regate riservate alle barche d'epoca, alcune di notevole valore storico, cominciano ad avere sempre più spazio nel calendario agonistico.
I commenti dei lettori