Tutti di corsa per la Cippi-Trail nel ricordo della Grande guerra
GORIZIA. Sport, storia e memoria, sabato, a Gradisca d'Isonzo. La cittadina della Fortezza ospiterà infatti l'edizione 2015 della “32 Cippi–Trail del Carso per ricordare”, gara podistica organizzata...

GORIZIA. Sport, storia e memoria, sabato, a Gradisca d'Isonzo. La cittadina della Fortezza ospiterà infatti l'edizione 2015 della “32 Cippi–Trail del Carso per ricordare”, gara podistica organizzata con Provincia, Comune di Gradisca, Coni, Fidal e Csi dal Gruppo Marciatori Gorizia, e pensata soprattutto per valorizzare i luoghi e gli eventi legati al centenario della Prima Guerra Mondiale. La gara, infatti, si svolgerà sulla distanza di 14 chilometri lungo un tracciato che si sviluppa sul Carso nella zona del monte San Michele, tra trincee, cippi e luoghi della memoria. «Questa manifestazione rientra più in generale nella promozione del territorio nell'ambito del centenario della Grande Guerra, e anche per questo abbiamo deciso di appoggiarla con convinzione», ha detto ieri, presentando la corsa, l'assessore provinciale allo Sport Vesna Tomsic, mentre l'assessore comunale di Gradisca David Cernic (presente assieme, tra gli altri, al presidente del Gruppo Marciatori Emiliano Feleppa, e al delegato provinciale del Coni Franco Tommasini) ha spiegato come è nata l'idea dell'evento. «Quest'anno la Bavisela, che solitamente partiva da Gradisca, non toccherà la città – ha detto -, e dunque abbiamo pensato a come colmare questo vuoto, magari anche in un momento diverso dall'anno, con un'altra manifestazione podistica. Volevamo organizzare un evento che avesse anche una connotazione culturale e storica, e così è nata la “32 Cippi” che sarà occasione per promuovere il centenario della Grande Guerra e i suoi siti storici». Non a caso sabato sera, al termine della corsa, sulla spianata di Gradisca si svolgerà una grande festa (con premiazioni, intrattenimento e un concerto finale) inserita nell'ambito delle iniziative per la festa patronale, che si sviluppano per tutto il weekend. Venendo invece più nello specifico alla gara, valida anche come 1° Memorial Enzo Simsig, i 14 chilometri si snodano tra asfalto e sterrato, in parte in piano e in parte (quasi cinque km in totale) in salita. Dopo un avvio “cittadino”, tra le vie di Gradisca, dal secondo chilometro inizia forse la parte più impegnativa, con la salita verso San Martino del Carso e il monte San Michele. Di qui, sfiorato il museo della Grande Guerra, ci si immergerà nel verde del “circuito” dei 32 cippi, decisamente suggestivo, per ritrovare poi la strada provinciale, dirigersi verso Poggio Terza Armata e Sagrado, e tornare a Gradisca d'Isonzo. L'appuntamento è a Gradisca, presso il PalaZimolo, dalle 15.30 in poi, con le ultime iscrizioni e il ritiro dei pettorali. Partenza fissata alle 18.45, e dalle 20.30 in poi premiazioni e festa nel centro della città. Marco Bisiach
I commenti dei lettori