Cambierà nome e vedrà al via 16 squadre, 10 dal Veneto e 6 dal Friuli Venezia Giulia. La serie C nazionale 2015/2016 si chiamerà C regionale Gold, perdendo lo status di campionato nazionale (non sarà infatti più affiliato alla Lnp) del quale manterrà però alcuni servizi, in particolare il netcasting con il play-by-play in diretta di ogni partita. Le regionali del lotto sono Falconstar, Ardita, Spilimbergo, Corno di Rosazzo, Jadran e Tarcento. La prima squadra avente diritto al ripescaggio è Conegliano, la seconda è Fogliano, che ha chances visto che Corno potrebbe salire al piano superiore se Udine sarà ammessa alla A2 e si fanno insistenti le voci su una fusione tra Vicenza e Bassano. La formula ricalcherà quella della serie C regionale di quest’anno (che diventerà serie C regionale Silver): ai play-off 8 squadre con una promozione in palio e numero di retrocessioni da definire (2 o 3). Altra novità è la possibilità di tesserare 2 giocatori extracomunitari. (m.n.)
Cambierà nome e vedrà al via 16 squadre, 10 dal Veneto e 6 dal Friuli Venezia Giulia. La serie C nazionale 2015/2016 si chiamerà C regionale Gold, perdendo lo status di campionato nazionale (non sarà infatti più affiliato alla Lnp) del quale manterrà però alcuni servizi, in particolare il netcasting con il play-by-play in diretta di ogni partita. Le regionali del lotto sono Falconstar, Ardita, Spilimbergo, Corno di Rosazzo, Jadran e Tarcento. La prima squadra avente diritto al ripescaggio è Conegliano, la seconda è Fogliano, che ha chances visto che Corno potrebbe salire al piano superiore se Udine sarà ammessa alla A2 e si fanno insistenti le voci su una fusione tra Vicenza e Bassano. La formula ricalcherà quella della serie C regionale di quest’anno (che diventerà serie C regionale Silver): ai play-off 8 squadre con una promozione in palio e numero di retrocessioni da definire (2 o 3). Altra novità è la possibilità di tesserare 2 giocatori extracomunitari. (m.n.)
I commenti dei lettori