In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Bodini vince l'Europeo

Il triestino si impone alla tattica di Low Noise

1 minuto di lettura
Lorenzo Bodini 

TRIESTE Grande prima parte di stagione per il velista triestino Lorenzo Bodini, che ha inanellato una serie di importanti successi. L’ultimo in ordine di tempo è il titolo di campione europeo Orc, alla tattica di Low Noise di Giuffrè, campionato vinto la scorsa settimana in Spagna. Low Noise ha ottenuto il titolo continentale nella Classe B, anche se buona parte degli occhi era puntata sulla classe A, dove per la prima volta nella storia ha vinto un armatore donna, la rumena Natalia Brailou con il suo, omonimo, Swan 42 Natalia affidatasi a un team italiano.
Tornando a Lorenzo Bodini, il triestino ha condotto alla vittoria Low Noise, un M37 battendo 26 imbarcazioni presenti in rappresentanza di sei Paesi. Le condizioni meteo hanno reso molto difficile il campionato di Valencia e Bodini ha dovuto combattere in particolare con Movistar di Pedro Campos, un avversario più che temibile, da 40 piedi, vincitore di tutte le regate inshore, ma penalizzato dal risultato della regata lunga, che ha invece favorito Bodini. Ancora un italiano per il terzo gradino del podio: Nicola De Gemmis sul GS 39 Morgan IV, che deve la sua medaglia di bronzo agli ottimi piazzamenti nelle regate sulle boe.
«Sono soddisfatto perché è un altro bel risultato per Low Noise – ha commentato l’armatore di Bodini, Giuseppe Giuffrè - la vittoria è stata particolarmente sofferta perché qui ci siamo scontrati con barche molto forti. Non solo con Pedro Campos, ma contro il resto di una flotta numerosa altamente qualificata. Fino all'ultimo abbiamo combattuto per non perdere la minima opportunità, ed è stato per noi decisivo il risultato della regata lunga».
Per Bodini non si tratta della prima vittoria con questo equipaggio e questa imbarcazione: la stagione era iniziata bene, con il primo posto alla Pasquavela, ma non mancano i titoli internazionali: il mondiale del 2011, l’Europeo nel 2012 e nel 2013 il titolo italiano. Non male per uno scafo che inizia ad essere datato – seppur modificato – e che pare sia destinato alla pensione, posto che l’armatore è orientato verso una nuova imbarcazione, già pronta per il team.
 

I commenti dei lettori