TRIESTE. Anche i Civici Musei Scientifici oltre al Museo d’Arte orientale e il Museo teatrale Carlo Schmidl parteciperanno alle prossime “speciali” giornate triestine, fra la tappa conclusiva del Giro d’Italia e la Festa della Repubblica, proponendosi ai cittadini e ai molti turisti con ampi orari di apertura.
OGGI. Museo Civico di Storia Naturale 9-13 (con la mostra di Simone Sbaraglia “Immagini dal pianeta Terra” e il nuovo allestimento dello Squalo “Carlotta”); Civico Orto Botanico 9-14; Civico Aquario Marino 9-23 (dove si può ammirare tra l’altro la curiosa esposizione dei “Gioielli del Mare”, singolare collezione - probabilmente unica al mondo - di pesci e animali marini riprodotti in argento da Andrea Rossovich a fine ‘800); Civico Museo del Mare 9-13 e 18-23 (con la nuova vetrina dedicata alla Fregata “Novara” di Massimiliano d’Asburgo).
DOMANI. Museo Civico di Storia Naturale 9-13; Civico Orto Botanico 9-14; Civico Aquario Marino 9-18.30; Civico Museo del Mare 9-12.30.
LUNEDÌ (Festa della Repubblica). Museo Civico di Storia Naturale 10-18; Civico Orto Botanico 9-14; Civico Aquario Marino 9-18.30; Civico Museo del Mare 10-18.
I prezzi d'ingresso rimarranno quelli consueti in tutte e tre le giornate.
Oltre ai Civici Musei Scientifici, i turisti potranno visitare anche le mostre dedicate al ciclismo e aperte nei giorni scorsi. Prosegue e resterà aperta sino al 2 giugno nella sala comunale d’arte di piazza Unità la mostra commemorativa “Giordano Cottur pedalando nella storia. 1914-2014, nel centenario della nascita”: resterà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (oggi dalle 10 alle 23 e domani dalle 10 alle 20). Sempre fino a lunedì (con orario 10-13 e 17-20, oggi dalle 10 alle 23 e domani dalle 10 alle 20) nella sala Umberto Veruda di palazzo Costanzi si può visitare la rassegna fotografica “Fausto Coppi. L’airone alto nel nostro cielo”. Nel punto Enel all’interno del palazzo del Tergesteo fino a domenica verrà esposta “La bicicletta di Coppi”, con apertura a ingresso libero dalle 9 alle 17. Quella messa in mostra è una delle tredici biciclette esistenti che sono state utilizzate dal “Campionissimo”.
Infine si può visitare fino a lunedì anche la mostra della Polizia stradale “Altra strada non c’è” ospitata alla Questura di Trieste con orario 9-13 e 15-19 nei locali riservati alla sede della sezione locale Aliano Bracci dell’Associazione nazionale Polizia di Stato. In esposizione un percorso di cinquanta fotografie suddivise per aree tematiche, corrispondenti ai vari ambiti di intervento della Polizia stradale, caratterizzate dalla lettera S di Stradale: soccorso, sport, sicurezza, scuola, stragi, star, solidarietà, speed, santità e scorte.
I commenti dei lettori