Bavisela, dal 2015 si cambia: la Maratonina “divorzia”
Il 4 maggio l’ultima edizione con tre prove. Poi la mezza sarà una gara a parte

TRIESTE. Sarà l’ultima edizione della Bavisela versione formula 3. Dal 2015, infatti, la manifestazione segnerà una svolta a suo modo storica: Maratona d’Europa e Bavisela Family (la non competitiva) si correranno come sempre la prima domenica di maggio mentre la Maratonina di Trieste godrà di vita propria e verrà collocata in un altro periodo. In sostanza, l’appuntamento consueto verrà sdoppiato.
Ad annunciare la novità è lo stesso presidente della Bavisela, Fabio Carini. «Quella che andrà in scena il prossimo 4 maggio sarà l’ultima manifestazione con la formula classica. Nel 2015 la Maratonina (ora chiamata di Trieste, in precedenza dei Due Castelli, ndr) compirà 20 anni ed è arrivato il momento che abbia uno spazio proprio. Le iscrizioni che stiamo raccogliendo in queste settimane confermano che il numero di chi vuole cimentarsi sui 21 chilometri è in costante aumento, siamo arrivati a oltre un migliaio di iscritti, cioè il 30 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2013». L’aumento è invece del 20 per cento per la Maratona, con quasi 500 atleti che si sono già prenotati.
Una Maratonina collocata in altra data permetterebbe inoltre di ampliare il numero limite di partecipanti alla non competitiva. «La Bavisela Family - conferma Carini - grazie al progetto Charity con le associazioni del mondo del volontariato registra un aumento di interesse e di adesioni». In ogni caso chi proprio non riesce a fare a meno di sciropparsi i 21 chilometri di corsa potrà farlo anche nella nuova versione della Bavisela 2015 poichè la Maratona prevederà anche la partecipazione in staffetta, con un atleta impegnato nel tratto da Gradisca a Duino e un compagno che gli subentrerà fino al traguardo in piazza Unità.
Resta da capire quando e come la Maratonina nuova versione potrà trovare posto in un calendario podistico sempre più sovraffollato. L’unica certezza è che non potrà sovrapporsi alle altre due prove della Run Alpe Adria, e quindi alle corse di Klagenfurt e Lubiana. Ovviamente da escludere che venga programmata la seconda domenica di ottobre quando ci sono le vele della Barcolana a calamitare interesse e sponsor. La collocazione più probabile è fine marzo, l’alternativa è fine agosto-inizio settembre, con un mezzo pensierino anche a inizio novembre. Ma di tempo per pensarci ce n’è ancora a sufficienza. Prima, bisogna pensare ad allestire l’edizione 2014. «Stiamo lavorando a ritmo serrato - aggiunge Carini - e viene confermata l’alleanza con le prove in Austria e in Slovenia. Una collaborazione transfrontaliera senza precedenti che le istituzioni e gli enti di promozione turistica finora hanno sfruttato poco e male. Eppure dovrebbero capire che un’occasione così vale oro per la promozione turistica».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori