ilpiccololibriLa letteratura per ragazzi è un passaporto verso mondi immaginari, passati e futuri ORIETTA FATUCCICondividi
La Cenerentola di Miela Reina ha un'anima pop e il suo cuore ha la forma di un brezel Corrado PremudaCondividi
Le olimpiadi di Montuzza e le fughe quando il rione era il regno dei ragazzini Dino FaragunaCondividi
Leo Perutz: la matematica e gli spettri di Trieste li trovò lavorando al ramo vita delle Generali Marta HerzbruchCondividi
Anche in fisica esistono le probabilità disse il genio che rifiutò la chiamata del Kaiser Mauro StenerCondividi
Fuggire, non esserci e non appartenere a nessuno. È dai luoghi che inizia l’alchimia della scrittura Gianni CimadorCondividi
Di Trieste ci si può innamorare ma volerle bene è difficile perché il suo carattere è la diffidenza Chiara MattioniCondividi
Per un tedesco Trieste è sensazionale, qui si rivela il bel paesaggio italiano Marta HerzbruchCondividi
“Trije ste”: siete tre, dove da sempre la letteratura si fa compresenza (e non rimozione) dell’altro Miran KošutaCondividi
Massimo Della Pergola, il cronista triestino che inventò la Sisal ma non giocò mai una schedina Paolo MarcolinCondividi
Sonnoli, da tubi e cacciavite al lusso di Bulgari: una matita che ha reso il sogno realtà Lisa CorvaCondividi