Marij Kogoj, il compositore sloveno senza identità rivoluzionò la musica espressionista di Alessio Screm
Laura Samani: «Giro film per sentirmi meno sola e mi piace esplorare le mie ossessioni» di Elisa Grando
Claudio Grisancich: «Non ho mai giocato con la poesia perché porta a fare i conti con se stessi» di Mary B. Tolusso
Nikolai Dmitrevich Tolstoy, lo storico inglese che denunciò la strage dei cosacchi di CRISTINA BONGIORNO
Beatrice Burelli: «Il musical è la mia casa ballare e cantare la passione della vita» di Alex Pessotto
Nelle cartoline la Bora soffia sul Natale, perché solo a Trieste il vento finisce negli auguri di Rino Lombardi
“L’ orfana di Trieste” si vendicò dei cattivi che avevano ucciso il papà irredentista di Francesca Schillaci
Nell’Asilo Arcobaleno di Basaglia matti e bambini giocavano insieme tra galline e finti castelli di Agnese Baini
Lara Komar: «Dentro e fuori ogni set essere bilingui insegna la ricchezza della diversità» di Rossana Paliaga
Daniele Auber, da Trieste a Hollywood: «Da bambino ho visto un Ufo e da allora ho cercato Los Angeles per i miei sogni» di Federica Gregori
Dalle trincee del Carso alla Trieste in guerra: così la corrispondente austriaca Alice Schalek raccontava la vita di Marta Herzbruch
Rinaldo Zhok, l’Indiana Jones della musica che riporta alla luce gli antichi spartiti di MARTINA SELENI
Quarantotti Gambini e la ventenne Sassard: l’amore di carta dello scrittore e della diva di PAOLO LUGHI
Quel cameriere ammazzato sul “Franz Ferdinand” nella stessa ora in cui l’arciduca cade a Sarajevo di PIERPAOLO MARTUCCI
È a Trieste il tasto con cui Guglielmo Marconi cambiò il mondo aprendo l’era del wireless di giulia basso
La raffica scoperchiò il carro mobile e l’attore girovago Luciano D’Antoni si fermò a Trieste di Roberto Canziani
Il console Stendhal a Trieste si annoia da morire e l’abominevole Bora gli dà reumatismi alle viscere di Rino Lombardi
Il Gusto Mai più ketchup sulla pasta: la top ten dei "crimini alimentari" dei turisti contro la cucina italiana