• Vai all'edicola
    • Cronaca
    • Sport
      • News Sport
      • Live
    • Tempo Libero
    • Magazine
      • Tecnologia
      • Green&Blue
      • Salute
      • Il Gusto
      • Moda e Beauty
      • Shop
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • IlPiccoloLibri
      • Esof 2020
      • Al microscopio
      • Personaggi e canestri
      • Etica minima
      • Scienza
      • Via della seta
      • Psicologo
    • Nordest Economia
    • Video
    • Trova Auto
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
      • Trieste
      • Gorizia - Monfalcone
    • Comuni
      • Trieste
      • Gorizia
      • Monfalcone
      • Muggia
      • Grado
      • Duino-Aurisina
      • Cervignano
  • Foto
  • Noi Il Piccolo
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Cronaca
  • Sport
    • News Sport
    • Live
  • Tempo Libero
  • Italia Mondo
  • Magazine
    • Tecnologia
    • Green&Blue
    • Salute
    • Il Gusto
    • Moda e Beauty
    • Shop
  • Dossier
      Si parla di:
    • IlPiccoloLibri
    • Esof 2020
    • Al microscopio
    • Personaggi e canestri
    • Etica minima
    • Scienza
    • Via della seta
    • Psicologo
  • Nordest Economia
  • Video
  • Trova Auto
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
    • Trieste
    • Gorizia - Monfalcone
Meteo: +29°C
Aggiornato alle 17:50 - 27 luglio

  • Noi
  • Gedi Smile
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Trieste
  • Gorizia
  • Monfalcone
  • Muggia
  • Grado
  • Duino-Aurisina
  • Cervignano
  • Tutti i comuni
    • Aiello
    • Aquileia
    • Bagnaria
    • Campolongo
    • Capriva
    • Cervignano
    • Cormons
    • Doberdò
    • Dolegna
    • Duino
    • Farra
    • Fiumicello
    • Fogliano
    • Gonars
    • Gorizia
    • Gradisca
    • Grado
    • Latisana
    • Lignano
    • Marano
    • Mariano
    • Medea
    • Monfalcone
    • Monrupino
    • Moraro
    • Mossa
    • Muggia
    • Muzzana
    • Palazzolo
    • Palmanova
    • Romans
    • Ronchi dei Legionari
    • Ruda
    • Sagrado
    • San Canzian
    • San Dorligo della Valle
    • San Floriano
    • San Giorgio
    • San Lorenzo
    • San Pier
    • Savogna
    • Sgonico
    • Staranzano
    • Tapogliano
    • Terzo
    • Torviscosa
    • Trieste
    • Turriaco
    • Villa
  • VAI ALLA HOMEPAGE DI SALUTE

Farmaci contro il dolore: 100 anni di pubblicità in mostra

Il chiostro della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, dal 7 al 17 luglio ospita la mostra “1850-1950 Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche”. L’iniziativa culturale è promossa dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) e dall’Istituto di Storia della Reumatologia, e coniuga storia, arte e medicina ripercorrendo l’evoluzione dei manifesti pubblicitari. Un tuffo nel passato per ribadire inoltre l’importanza della divulgazione e comunicazione su patologie tanto diffuse quanto poco conosciute. Cento le opere presentate, suddivise in 4 sezioni: analgesici ed antinfiammatori, derivati dell’oppio, applicazioni locali e termalismo.

di Tiziana Moriconi 05 Luglio 2022

L’immagine scelta per la locandina della mostra è tratta da una pubblicità del 1920, autore Aldo Mazza, per Kalmine, un farmaco composto da piramidone, fenacetina ed amidopirina, caffeina e chinino, indicato per reumatismi e mal di testa. La maggior parte di questi farmaci è stata successivamente ritirata dalla vendita per effetti indesiderati, soprattutto renali. Il farmaco fu lanciato dai Laboratoires Me?tadier fondati da Paul Me?tadier (1872-1956) prima della Grande Guerra e raggiunse il suo massimo sviluppo negli anni venti. I cachets Kalmine furono, insieme all’aspirina, uno dei rimedi piu? conosciuti dell’epoca.

1 di 6

La preoccupazione per la gotta e l’iperglicemia la faceva da padrona, soprattutto nelle classi agiate, sulle cui tavole la carne era maggiormente presente.

2 di 6

La scoperta dell’aspirina, nel 1897, ha aperto la strada agli analgesici antinfiammatori. Prima di questo farmaco, a scopo analgesico si adoperavano i derivati dell’oppio anche per i bambini. L’opera qui riprodotta è di Renzo Bassi (1936).

3 di 6

La valigia terapeutica contro il dolore contemplava anche i cerotti. L’opera è di Achille Luciano Mauzan (anni 20-25).

4 di 6

L’Italia era molto attiva nel promuovere il termalismo. Le stazioni termali, oltre ad essere luoghi di cura e di benessere, diventavano anche centri di ricerca, gestiti da importanti clinici, ed erano egualmente distribuiti in tutto il Paese.

5 di 6

Per il dolore dei bambini, Cocaina e Morfina. Pubblicità di fine ‘800.

6 di 6

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.