Hpv: per battere i tumori del collo dell'utero (e non solo) vaccino gratis a vita e campagne Siamo molto lontani dalla soglia di copertura del 95%, colpa anche della pandemia che ha rallentato le vaccinazioni. L'importanza di Unità specifiche che informino su tutti i tumori correlati al papilloma virus, anche per i maschi. Obiettivo eradicazione nel 2030 di Tina Simoniello 01 Giugno 2022
Vaiolo delle scimmie, sequenziato il genoma completo al policlinico San Matteo di Pavia Primo sequenziamento in Italia effettuato dal team di virologi guidati dal professor Fausto Baldanti. Il virus appartiene al ceppo dell'Africa occidentale di Donatella Zorzetto 31 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, Oms: "Il virus non sembra mutato ma al momento difficile valutare i rischi" Sylvie Briand, direttrice dell'Emergency Preparedness dell'Oms: "Non sappiamo se ci sono serbatoi animali né reale estensione casi". "Restano delle incognite" di Valeria Pini 27 Maggio 2022
Pfizer venderà a prezzi di costo vaccini e farmaci ai paesi più poveri L'azienda farmaceutica lancia un accordo per la salute globale in 45 paesi, con il sostengo della Bill&Melinda Gates Foundation. Bill Gates: "Tutti, indipendentemente da dove vivono, dovrebbero avere lo stesso accesso a farmaci e vaccini innovativi e salvavita" di Valeria Pini 25 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, alcuni farmaci già funzionano Attualmente non esiste una cura, ma alcuni farmaci si sono già dimostrati efficaci. Il virologo Pregliasco: "Non servirà una vaccinazione di massa contro il vaiolo" di Deborah Ameri 25 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, dal Portogallo la prima sequenza del genoma Il team del National Institute of Healt ha scoperto che si tratta di una mutazione correlata ai ceppi del virus presente nel 2018-2019 in Regno Unito, Singapore e Israele di Donatella Zorzetto 23 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, Andreoni: "Antivaiolo facilmente reperibile sul mercato ma l'immunizzazione non sarà necessaria in Italia" A sostenerlo il direttore dell'Unità operativa complessa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali (Simit) 20 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, ecco perché sbaglia chi dice che gli omosessuali sono più a rischio Lo affermano gli esperti dell'Istituto Spallanzani nel corso di una conferenza stampa. "Al momento sappiamo che riguarda i contatti stretti" di Valeria Pini 20 Maggio 2022
Antonella Viola: "Vaiolo dalle scimmie per un virus mutato o calo dell'immunità collettiva" L'immunologa dell'università di Padova fa alcune ipotesi per capire perché ci ritroviamo con diversi casi fuori dall'Africa e non sempre collegati al contatto con animali infetti di Valentina Arcovio 20 Maggio 2022
Virus vaiolo delle scimmie. Un altro spillover: come fermarli Gli umani sono parte di un ecosistema dove la salute dipende anche dalla salute degli animali e dell'ambiente. Che cos'è e perché è importante l'approccio One Health per ridurre i rischi di altre pandemie per il futuro di Aureliano Stingi 20 Maggio 2022
Virus sinciziale, centomila bambini sotto i cinque anni morti nel 2019 Lo studio su The Lancet sottolinea l'alta mortalità nella fascia dai 28 giorni ai sei mesi. L'infezione acuta delle basse vie respiratorie causata dal virus respiratorio sinciziale è responsabile di circa 3,6 milioni di ricoveri ospedalieri ogni anno 19 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie: che cos'è e come si manifesta. I casi in Italia e in Europa In Italia e nel mondo si moltiplicano le segnalazioni dei casi. Come si trasmette e manifesta la malattia di Aureliano Stingi 19 Maggio 2022
Alla scoperta della 'tana' di Sars-Cov-2: ecco dove il virus si replica Una strategia che consente al virus di costruirsi una nicchia dove riprodursi indisturbato: lo studio italiano su Nature: intervista alla responsabile del team di ricerca di Giuseppe del Bello 18 Maggio 2022
Ucraina, allarme dell'Oms: a Mariupol rischio di epidemia di colera L'infettivologo Vella: "La pandemia di Covid potrebbe aggravarsi nei paesi dell'Est". "In Siria ha riportato il morbillo, una malattia che non si vedeva nel paese dal 1999" 18 Maggio 2022
Epatite acuta bambini: in Italia casi stabili, le ipotesi sulle cause I casi segnalati e considerati probabili sono una ventina a fronte di una cinquantina di segnalazioni. Quali sono le ipotesi allo studio. Il ruolo dell'adenovirus 10 Maggio 2022
Virus sinciziale, arriva l'iniezione che proteggerà i nostri bambini La pediatra analizza lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine: "Anticorpi monoclonali somministrati ai più piccoli per prevenire l'infezione" di Elena Bozzola 10 Maggio 2022
Virus sinciziale nei bimbi, un vaccino alle donne in gravidanza può neutralizzarlo Uno studio internazionale ha coinvolto 1153 future mamme prossime al parto: sottoposte a vaccino o placebo. I ricercatori: "Risposta anticorpale efficiente, nessun problema di sicurezza". Nell'ottobre 2021 l'appello della coppia Fedez-Ferragni per la figlia colpita dal virus di Donatella Zorzetto 04 Maggio 2022
Covid nei bimbi, scoperti i meccanismi che ne regolano la gravità Uno studio australiano pubblicato su Nature individua 137 proteine collegate all'infezione che attacca di più piccoli: dalla forma lieve alla più severa Mis-C. Marseglia: "Un passo avanti enorme, ci aiuterà a scoprire il perché" di Donatella Zorzetto 03 Maggio 2022
Linfociti T, come potranno aiutarci a diagnosticare le malattie Gran parte degli studi oggi in corso sul virus valutano l'andamento degli anticorpi nel tempo, ma in realtà la risposta T potrebbe essere un parametro complementare per indagare la protezione in quei soggetti vaccinati che hanno livelli di anticorpi non rilevabili di Maria Teresa Bradascio 02 Maggio 2022
Herpes zoster, Aiom: “Nei soggetti immunodepressi rischio raddoppiato: vacciniamo i pazienti oncologici Nelle persone in trattamento con chemioterapia sono più frequenti le riattivazioni del virus e le gravi complicanze. Il vaccino ricombinante adiuvato ha un’efficacia superiore al 90%. Il 6 maggio a Firenze saranno presentate le Raccomandazioni Aiom di Irma D’Aria 02 Maggio 2022
(In)visibili. Giorgia Soleri: "Fibromialgia, una malattia non sempre riconosciuta". La rubrica su Salute