“Un taglio netto”, il senso di donare i capelli per chi ha un tumore Un libro racconta l’immaginario legato ai capelli e il senso della donazione per chi, a causa delle terapie oncologiche, vede cambiare il proprio aspetto di Barbara Orrico 23 Marzo 2022
Tumore al colon-retto: più a lungo si è in sovrappeso, maggiore è il rischio di malattia Il rischio di sviluppare questo tipo di cancro è associato al numero di anni vissuti in sovrappeso. Un po’ come accade per il fumo nel tumore del polmone. I risultati di uno studio su Jama Oncology di Tina Simoniello 22 Marzo 2022
Emergenza in Ucraina, aiuti e risorse online per i pazienti oncologici Gli oncologi americani ed europei mettono a disposizione dei malati ucraini linee telefoniche e un sito ricco di informazioni su come poter continuare le cure anche da rifugiati. E lanciano un appello per garantire medicine anche a chi non è potuto fuggire di Letizia Gabaglio 20 Marzo 2022
Tumore al seno “ereditario” ad alto rischio, la terapia mirata aumenta la sopravvivenza Nelle pazienti con mutazione BRCA e tumore in stadio iniziale, olaparib ha dimostrato di ridurre il rischio di morte del 32% di Dario Rubino 18 Marzo 2022
Tumore al seno: “7 interventi in 5 anni, e sono ancora senza ricostruzione” Risponde Marzia Salgarello, Professore Associato di Chirurgia Plastica e Responsabile del Reparto di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli 18 Marzo 2022
Dolore al seno, solo in rari casi c'è un tumore Uno studio conferma che si accompagna al cancro alla mammella solo in una percentuale molto bassa di pazienti di Tiziana Moriconi 18 Marzo 2022
Linfoma mantellare, arriva in Italia la terapia a base di cellule modificate Approvata la prima terapia Car-T per gli adulti affetti dalla forma recidivante o refrattaria del tumore di Letizia Gabaglio 16 Marzo 2022
Tumori, oltre un mese di attesa per accedere alle cure per il 25% dei pazienti I test genetici vengono proposti solo a pochi e in maniera disomogenea sul territorio. Lo rivela un’indagine di Cittadinanzattiva che ne richiede l’inserimento nei Lea di Dario Rubino 16 Marzo 2022
Tumore del polmone: cos’è il “passaporto molecolare” e perché serve per tutti i pazienti Una nuova terapia mirata riduce il rischio di recidiva nei pazienti con mutazione EGFR, ma la rimborsabilità del test genetico è prevista solo per la fase metastatica. Intervista a Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncol… di Dario Rubino 15 Marzo 2022
Sardegna: le pazienti affiancano le istituzioni per migliorare la cura del cancro al seno Liste di attesa, ripresa dei programmi di screening e mancanza di una rete di presa in carico. Europa Donna Italia ha promosso un incontro per risolvere le criticità di Dario Rubino 15 Marzo 2022
Tumore della prostata, muoversi “cura” la paura Un programma di esercizio fisico ad alta intensità ha lenito l’ansia di progressione della malattia negli uomini con un tumore di basso grado in sorveglianza attiva. I risultati sul Journal of Urology di Tina Simoniello 14 Marzo 2022
Il tumore regredisce dopo il vaccino Covid: che cosa è successo È successo a una sessantunenne che aveva una forma metastatica. Cerchiamo di capire come il vaccino possa aver contribuito e come questo fenomeno possa essere sfruttato in futuro di Aureliano Stingi 14 Marzo 2022
Test genomici per il cancro al seno, ancora un centro su 4 non può prescriverli Solo la metà degli ospedali, inoltre, ha stabilito regole certe per il rimborso di queste analisi molecolari, che possono evitare la chemioterapia quando non necessaria. I dati dell'indagine di Senonetwork Onlus di Dario Rubino 11 Marzo 2022
Tumore al seno, Raffaella e il centro di ricerca che porta il suo nome È stato istituito presso l'Ospedale San Gerardo di Monza ed è dedicato agli studi di base su questa malattia. Con l'obiettivo di migliorare la cura e soprattutto la qualità di vita delle pazienti di Barbara Orrico 11 Marzo 2022
Ricerca clinica accademica: via libera alla cessione dei dati a privati Svolta del legislatore che autorizza la cessione di dati a soggetti privati su sperimentazioni accademiche. Così si potenzia la ricerca italiana e si attraggono maggiori finanziamenti di Irma D’Aria 11 Marzo 2022
Vaccino Covid, oncologi: “La quarta dose non serve a tutti i pazienti, meglio valutare caso per caso” Dai dati del Regina Elena di Roma emergono dubbi sulla effettiva necessità di somministrare la quarta dose del vaccino indistintamente a tutti i pazienti oncologici. Il 60% l’ha rifiutata e secondo gli oncologi è bene valutare i singoli casi di Irma D’Aria 10 Marzo 2022
Psicosi nucleare, i pericoli che le pillole di iodio non possono evitare In Italia e in Europa boom di vendite di compresse anti-radiazioni. In Belgio e Olanda consegnate 30mila confezioni al giorno. L'endocrinologo Pontecorvi del Gemelli di Roma: "Contro alcune sostanze radioattive non servono a nulla" di Donatella Zorzetto 10 Marzo 2022
Cancro al pancreas: in futuro la diagnosi precoce con un test delle feci Alterazioni del microbioma sembrano avere un ruolo nello sviluppo e nella progressione del tipo di tumore del pancreas più comune. In futuro un test delle feci potrebbe aiutare a diagnosticarlo precocemente di Mara Magistroni 09 Marzo 2022
Mesotelioma, allo studio la psicoterapia online per pazienti e familiari L’Università di Torino testa l’efficacia del supporto psicologico a distanza attraverso una piattaforma digitale. Il progetto coinvolge pazienti e familiari di Casale Monferrato, uno dei comuni più contaminati dall'amianto di Barbara Orrico 09 Marzo 2022
Da Kiev ad Ancona, per curare il cancro Un ragazzo è riuscito a fuggire dall’Ucraina e ha raggiunto il nostro paese, dove potrà continuare le cure agli Ospedali Riuniti di Ancona di Dario Rubino 08 Marzo 2022
Covid, cocktail di anticorpi monoclonali in prevenzione: come funzionano, a chi e come possono essere somministrati