La malattia come trasformazione, il Premio letterario “Lara Facondi” Lanciato da IncontraDonna Onlus, il concorso è giunto alla sua terza edizione. La premiazione si terrà a Roma il 14 giugno di Dario Rubino 13 Giugno 2022
Tumore del polmone, approvata in Europa la prima immunoterapia per la fase precoce La Commissione europea ha approvato l'utilizzo di atezolizumab come terapia adiuvante dopo resezione completa e chemioterapia per alcuni pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio II e III di Dario Rubino 13 Giugno 2022
Fedez: la psicologa: "Le sue paure comuni ai pazienti con con tumore" Il rapper è intervenuto su Instagram per parlare ai fan dei suoi timori 13 Giugno 2022
Tumore al seno, stili di vita contro genetica Individuare microRna nella saliva in grado di predire lo sviluppo della malattia in donne ad alto rischio genetico genetico. È l’obiettivo di uno studio italiano, i cui primi risultati saranno presentati al Taobuk Festival di Taormina di Tiziana Moriconi 10 Giugno 2022
Leucemia mieloide acuta, la terapia target triplica la sopravvivenza globale Negli Stati Uniti il farmaco a bersaglio molecolare ivosidenib in combinazione con azacitidina potrà essere impiegato per il trattamento di prima linea di pazienti con leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 che non possono sottoporsi a chemioterapia di Dario Rubino 10 Giugno 2022
Sarcoma di Ewing, ecco la terapia che funziona meglio Uno studio che ha messo a confronto i diversi regimi terapeutici usati per questo tumore raro ha decretato che usare ifosfamide è la scelta migliore di Letizia Gabaglio 08 Giugno 2022
Tumore del polmone: studio italiano combina vaccino anticancro con chemio o immunoterapia Ad Asco studio a guida italiana su pazienti che non rispondono più alle cure di prima linea. Coinvolti 20 centri italiani e 10 centri francesi e spagnoli di Irma D’Aria 07 Giugno 2022
Melanoma precoce: l’immunoterapia riduce il rischio di metastasi Nuovi dati presentati al congresso Asco supportano l’impiego di pembrolizumab come terapia adiuvante negli stadi II della malattia, appena approvato dalla Committee for Medicinal Products for Human Use dell’agenzia europea di Dario Rubino 07 Giugno 2022
Tumore del colon: accerchiarlo per sconfiggerlo È la nuova strategia contro il big killer. Emersa con prepotenza al meeting dell'Asco. Tanti studi che mettono al centro le strategie più avanzate. E disegnano cure personalizzate. Dall'immunoterapia alla biopsia liquida di Letizia Gabaglio 07 Giugno 2022
Tumore della prostata, nuove conferme per la “terapia nucleare” Presentati al congresso dell’Asco i dati real life sull’utilizzo della sequenza di due radiofarmaci: il radio-223 dicloruro e il lutezio-177-PSMA di Dario Rubino 07 Giugno 2022
Immunoterapia: cambiamo il tumore per poterlo sconfiggere Combinazioni, sequenze, nuovi target e molecole immuno-modulanti: così aumenterà la quota di pazienti che beneficeranno degli effetti dell'immunoterapia di Daniele Banfi 07 Giugno 2022
Tumore del colon retto: in 12 pazienti scompare del tutto grazie a immunoterapia ablativa Presentato ad Asco uno studio del Memorial Sloan Kettering Cancer Center che mostra come somministrando un anticorpo monoclonale anti-PD-1 sia stato possibile evitare chirurgia e chemioterapia con una risposta del 100% Irma D’Aria 06 Giugno 2022
Un solo bersaglio, molti tumori. Una strategia efficace Presentati ad ASCO nuovi dati che confermano l'efficacia di larotrectinib in pazienti, adulti e bambini, con tumori con fusione TRK di Dario Rubino 06 Giugno 2022
Tumore del seno, la chemio “intelligente” rallenta la malattia Aumenta la sopravvivenza nelle forme più difficili da trattare e la progressione in pazienti che hanno ricevuto molte terapie. Si chiama sacituzumab govitecan ed è capace di portare la chemioterapia dentro le cellule cancerose di Daniele Banfi 06 Giugno 2022
Tumore al colon retto metastatico, la cura è più efficace se è ad intermittenza Presentato oggi all’Asco studio italiano su nuova strategia di somministrazione delle terapie standard con cui si eliminano gli effetti collaterali, migliora la sopravvivenza libera da malattia e si riducono gli accessi in ospedale di Irma D’Aria 06 Giugno 2022
Tumore del polmone: l’immunoterapia prima dell’intervento aumenta le possibilità di guarigione Lo studio presentato ad Asco mostra di ridurre le recidive dell’80% qunado il tumore è scoperto in fase iniziale: potrebbe cambiare la pratica clinica. E un secondo studio sul tumore metastatico conferma l’efficacia della combinazione di immunoterapia e chemioterapia a cicli rido… di Letizia Gabaglio 06 Giugno 2022
Tumore del seno: confermata l'utilità dei test genomici. Ancora poco usati in Italia Gli oncologi americani confermano l'efficacia del test Oncotype DX, già indicato per le pazienti con linfonodi negativi, anche per le donne in post-menopausa con massimo 3 linfonodi positivi.Il presidente Aiom: "Così personalizziamo le cure ed evitiamo chemioterapie inutili&q… di Dario Rubino 05 Giugno 2022
Immunoterapia, la dose “estesa” è efficace e sicura Somministrare i farmaci ogni 4-6 settimane anziché ogni 2-3 è una strategia valida e fattibile. Lo dimostra uno studio coordinato dall’Italia e presentato al congresso ASCO di Dario Rubino 05 Giugno 2022
Tumore del seno, una nuova strada. Con gli anticorpi coniugati aumenta la sopravvivenza È considerato il golden study delle ricerche presentate all'Asco; perché promette di cambiare la vita di molte malate. Quelle che hanno un tumore cosiddetto HER2-low, per le quali finora veniva impiegata la chemioterapia. E che oggi guardano con speranza a un nuovo farmaco che fa … di Letizia Gabaglio 05 Giugno 2022
Tumore del colon, una goccia di sangue dice se fare o meno la chemio L'analisi delle cellule cancerose in circolo ha diminuito l'uso di trattamenti tossici senza mettere a repentaglio la vita dei pazienti. Le novità presentate al congresso ASCO di Chicago di Letizia Gabaglio 04 Giugno 2022
Luca Argentero, Doc in tv. "Utili i manichini che sembrano veri ma i pazienti vanno guardati negli occhi"