Sclerosi multipla, funziona la riabilitazione cognitiva nelle forme progressive Dimostrata in maniera inequivocabile la validità dei protocolli anche nelle persone con malattia più grave. Risultati negativi invece per la riabilitazione motoria: aggiungerla non migliora i deficit cognitivi di Letizia Gabaglio 26 Settembre 2023
Disturbi neurologici, la mappa dei rischi e come evitarli Il 22 settembre ricorre la Giornata nazionale della Neurologia. Dall'Alzheimer al Parkinson, dall'Ictus alla Sclerosi multipla: le malattie neurologiche colpiscono 1 miliardo di persone al mondo a cura di redazione Salute 21 Settembre 2023
Sclerosi multipla: dai sistemi robotici una promettente alternativa per la valutazione dell’equilibrio I disturbi dell'equilibrio sono tra i sintomi più frequenti e maggiormente invalidanti della sclerosi multipla. Uno studio Fism rivela che gli innovativi sistemi di valutazione robotici hanno un’efficacia paragonabile a quella delle piattaforme già validate di Dario Rubino 16 Agosto 2023
Il farmaco contro la sclerosi multipla funziona anche sottocute I dati che arrivano dalla sperimentazione Ocarina II mostrano che ocrelizumab, somministrato sottocute, ha un profilo di sicurezza ed efficacia paragonabile alla formulazione endovenosa. La somministrazione richiede appena 10 minuti due volte l'anno di Dario Rubino 17 Luglio 2023
Sclerosi multipla, 10 milioni per le terapie personalizzate Serviranno a sviluppare una piattaforma per prevedere il decorso della malattia. Grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale di Sara Carmignani 13 Luglio 2023
Sclerosi multipla, scoperta la spia della gravità della malattia Individuato il primo marcatore genetico associato a una progressione più rapida. La ricerca, a cui hanno contribuito ricercatori italiani, apre nuovi orizzonti per lo sviluppo di trattamenti di Letizia Gabaglio 28 Giugno 2023
L’IA svela il volto nascosto della sclerosi multipla In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, AISM porta a Roma e Milano PortrAIts, la mostra che coglie il lato ‘oscuro’ della malattia, a partire dalle storie delle persone con SM di Tiziana Moriconi 30 Maggio 2023
Giornata mondiale della sclerosi multipla: i monumenti si illuminano di rosso Tante le iniziative lanciate da Aism e dalla sua Fondazione per questa settimana dedicata all’informazione e alla ricerca contro la SM e le patologie correlate. Tra queste, la presentazione del nuovo Barometro e un gioco di luci nelle città principali di Tiziana Moriconi 30 Maggio 2023
Sclerosi multipla, la storia di Ivan Cottini: "La danza mi fa sentire vivo" Anche con la sclerosi multipla si può diventare ballerini. E si può fare l'amore, giocare con i propri figli, fare sport e molto altro. La storia di Ivan Cottini nel libro “La danza della farfalla” di Viola Rita 30 Maggio 2023
Sclerosi multipla, la tecnologia al servizio della riabilitazione Da robot ai videogiochi: così la tecnologia aiuta la riabilitazione delle persone con SM. Se ne parla al 28° Congresso del Network Europeo Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS), a Genova dal 4 al 6 maggio di Dario Rubino 04 Maggio 2023
Sclerosi multipla e leucodistrofie, la diagnosi si fa con l’intelligenza artificiale Dall’Italia al Canada, nel polo d’avanguardia The Neuro per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Intervista alla neurologa pediatrica Roberta La Piana di Elisa Manacorda 28 Aprile 2023
Sclerosi multipla, un farmaco potrebbe ritardare l’insorgenza della malattia Teriflunomide è usato da tempo nella terapia, ma in alcuni casi potrebbe avere un ruolo anche nel prevenire l’insorgenza dei sintomi. Lo suggerisce uno studio che verrà presentato al prossimo congresso dell’American Academy of Neurology a Boston di Anna Lisa Bonfranceschi 19 Aprile 2023
540 mila euro per progetti di ricerca clinica e sclerosi multipla Al via la quarta edizione di due bandi promossi da Roche per sostenere la ricerca clinica in generale, e i Centri SM. Premiati i 22 vincitori della scorsa edizione di Tiziana Moriconi 13 Aprile 2023
Contro la sclerosi multipla metti a dieta il sistema immunitario L'obesità contribuisce all'infiammazione e all'iperattivazione del sistema immunitario. Regimi di restrizione calorica e farmaci che “affamano” le cellule potrebbero essere d'aiuto contro le malattie autoimmuni di Anna Lisa Bonfranceschi 31 Marzo 2023
Tannenbaum, scienziata per le donne: "Per curare mia nonna, ho scoperto la medicina di genere" La docente di medicina e farmacologia all’Università di Montréal e direttrice scientifica del Canadian Institute of Health Research, spiega l'importanza di curare uomini e donne in modo mirato. "Sappiamo ad esempio che la Sclerosi Multipla colpisce più le donne, … di Elisa Manacorda 07 Marzo 2023
Festa della donna, è tempo di Bentornata Gardensia! per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla Domani 14 volontari saranno presenti nelle principali piazze italiane con gardenie e ortensie a sostegno delle donne, più colpite dalla sclerosi multipla di Dario Rubino 07 Marzo 2023
Sclerosi multipla, dalle staminali neurali una possibile protezione per il sistema nervoso Pubblicati i risultati del primo studio al mondo, italiano, condotto con i precursori delle cellule che vengono danneggiate dalla malattia. I dati mostrano un effetto di protezione che deve essere confermato su un campione più ampio di pazienti di Anna Lisa Bonfranceschi 09 Gennaio 2023
Sclerosi multipla, dalle cellule staminali una speranza per ritardare la disabilità Una ricerca italiana suggerisce che il trapianto di staminali del sangue possa ritardare la disabilità e aiutare a mantenere piccoli miglioramenti nei pazienti con forme avanzate di malattia. Ma sono necessari ulteriori studi di Anna Lisa Bonfranceschi 21 Dicembre 2022
Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni La mancanza di una proteina prodotta da un tipo specifico di cellule rende indecisi. I risultati, ottenuti su modello animale da ricercatori del San Raffaele, potrebbero aprire la strada a interventi mirati per le persone con malattie neurodegenerative di Letizia Gabaglio 12 Dicembre 2022
Sclerosi multipla: nuovi dati su terapia che contrasta l’atrofia cerebrale In Italia sono oltre 113mila i casi di sclerosi multipla recidivante-remittente. Dal Congresso Ectrims nuovi dati sulla terapia orale che contrasta la progressione ed il deterioramento cognitivo e anche sulla sicurezza del vaccino anti-Covid nei pazienti in trattamento di Irma D’Aria 08 Novembre 2022
(In)visibili. Giorgia Soleri: "Fibromialgia, una malattia non sempre riconosciuta". La rubrica su Salute