Tumore della prostata, verso l'approvazione di una nuova terapia per le forme avanzate Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema ha raccomandato l’utilizzo di darolutamide, in associazione all terapia standard, per i pazienti con carcinoma metastatico ormonosensibile di Dario Rubino 30 Gennaio 2023
Tumore della prostata, sempre più pazienti potranno accedere alla terapia mirata La Commissione europea ha esteso l’approvazione del farmaco orale olaparib per tutti i pazienti con malattia metastatica per i quali la chemioterapia non sia indicata, indipendemente dalle mutazioni Brca di Dario Rubino 24 Gennaio 2023
Tumore della prostata, l’Europa approva la "terapia nucleare" La terapia con Lutezio 177 (177Lu) vipivotide tetraxetan potrà essere impiegata nei pazienti con malattia avanzata resistente alla castrazione e in progressione di Tiziana Moriconi 19 Dicembre 2022
Cancro alla prostata, scoperto il meccanismo che lo può bloccare Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato in due molecole la causa dell'espansione del tumore. Luci puntate sugli Rna messaggeri: il prossimo passo è utilizzare cerotti genetici in grado di disinnescarli di Donatella Zorzetto 06 Dicembre 2022
Tumori, il canottaggio per combattere il linfedema Il "rigonfiamento" di braccia o gambe causato dall'asportazione dei linfonodi può colpire fino al 67% dei pazienti operati. Al via un progetto per valutare gli effetti di questo sport di Sara Carmignani 01 Dicembre 2022
Tumore alla prostata, gli uomini italiani fanno poca prevenzione Esistono esami per intercettare precocemente la malattia. Solo un italiano su tre sa che esiste un fattore ereditario di Michele Bocci 17 Novembre 2022
Movember, ci vogliono 'i baffi' per combattere il tumore alla prostata L'invito della campagna di sensibilizzazione nel mese dedicato alla salute maschile, per ricordare l'importanza degli screening e degli stili di vita. Mai così importanti, visti i ritardi accumulati con la pandemia di Simone Valesini 03 Novembre 2022
Ipertrofia della prostata, così si salva l'eiaculazione Nuovi approcci terapeutici permettono di intervenire per evitare effetti collaterali molto temuti dell'intervento. Ma non sono per tutti 14 Ottobre 2022
Tumore della prostata, arriva l’aiuto della medicina di precisione Diversi casi di tumori gravi della prostata sono legati a una mutazione genetica. E con la medicina di precisione si possono individuare e trattare meglio, estendendo lo screening anche ai familiari. I dati presentati al congresso nazionale SIUrO di Sandro Iannaccone 06 Ottobre 2022
Tumore della prostata: con nuove terapie la qualità di vita migliora anche nei pazienti metastatici Al congresso ESMO presentati i dati aggiornati dello studio Arasens. In sei anni, in Italia, la mortalità per carcinoma prostatico è diminuita del 14,6% di Irma D’Aria 11 Settembre 2022
Cancro della prostata, qual è il ruolo dell'immunoterapia? Ad eccezione di alcuni casi, i farmaci immunoterapici risultano poco efficaci contro questo tumore. Licia Rivoltini, oncologa dell'Istituto Nazionale dei Tumori, ci spiega perché e come si stia cercando di aumentare le risposte di Tina Simoniello 08 Settembre 2022
Tumore alla prostata: come sono cambiate diagnosi e cura Negli ultimi anni si sono affinate le tecniche di imaging tramite risonanza magnetica e sono aumentate le possibilità terapeutiche. La direzione è sempre più quella di un approccio personalizzato di Valentina Guglielmo 06 Luglio 2022
Iperplasia prostatica benigna, i consigli degli esperti per non rinunciare alla sessualità A fronte della preoccupazione dei pazienti per le ripercussioni dei disturbi delle vie urinarie sulla loro vita sessuale, la medicina risponde con nuovi approcci terapeutici, chirurgici e farmacologici. La prevenzione e la diagnosi precoce, comunque, restano i fattori determinanti di Valentina Guglielmo 01 Luglio 2022
Tumore della prostata, nuove conferme per la “terapia nucleare” Presentati al congresso dell’Asco i dati real life sull’utilizzo della sequenza di due radiofarmaci: il radio-223 dicloruro e il lutezio-177-PSMA di Dario Rubino 07 Giugno 2022
La "pancia da birra" (e non solo) aumenta i rischi per la prostata Sotto accusa il grasso addominale e l'obesità. Per ogni 10 centimetri in più nel girovita aumenterebbe del 7% la probabilità di morire a causa del tumore più frequente nella popolazione maschile. Lo studio dell'Università di Oxford di Barbara Orrico 10 Maggio 2022
Tumore prostata: per 8 pazienti su 10 difficoltà nella vita quotidiana Da un sondaggio della SIUrO emerge che le attività più compromesse sono il lavoro e la sessualità. Ma gli esperti ribadiscono che oggi questo tumore si può sconfiggere di Irma D’Aria 11 Aprile 2022
Asportato un tumore alla prostata con il robot Hugo L'intervento portato avanti alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma 11 Aprile 2022
Tumori della prostata e dell’ovaio, Aifa approva la terapia di precisione Arriva il primo farmaco mirato per il carcinoma della prostata metastatico con mutazioni Brca. La stessa molecola è stata estesa a tutte le donne con carcinoma ovarico che presentano instabilità genetica di Tiziana Moriconi 30 Marzo 2022
Tumore della prostata, muoversi “cura” la paura Un programma di esercizio fisico ad alta intensità ha lenito l’ansia di progressione della malattia negli uomini con un tumore di basso grado in sorveglianza attiva. I risultati sul Journal of Urology di Tina Simoniello 14 Marzo 2022
Tumore della prostata: con un attacco a tre il rischio di morte si riduce del 32,5% All’ ASCO GU Cancers Symposium presentati i risultati dello studio ARASENS contemporaneamente pubblicati nel The New England Journal of Medicine di Irma D’Aria 21 Febbraio 2022
(In)visibili. Giorgia Soleri: "Fibromialgia, una malattia non sempre riconosciuta". La rubrica su Salute