Immunoterapia: le donne hanno il doppio degli effetti collaterali rispetto agli uomini Uno studio innovativo, a guida italiana, sta indagando gli effetti avversi gravi in base al sesso, al genere e a molte altre variabili, tra cui la solitudine. Per rendere le cure sempre più personalizzate di Tina Simoniello 27 Settembre 2021
Tumore del polmone, l’immunoterapia funziona anche nelle fasi precoci Trattare i pazienti con atezolizumab subito dopo la chirurgia riduce il rischio che la malattia ritorni. Presentati al congresso europeo di oncologia i dati che confermano l’efficacia della molecola 22 Settembre 2021
Immunoterapia triplica la sopravvivenza nei pazienti con il tumore del polmone più aggressivo A tre anni dal trattamento, la combinazione di durvalumab e chemioterapia ha mostrato la sopravvivenza più prolungata mai raggiunta per i pazienti con microcitoma in stadio esteso 21 Settembre 2021
Melanoma, anticipare l’immunoterapia riduce il rischio di ricadute Per la prima volta uno studio dimostra che l’immunoterapia può essere efficace anche negli stadi molto precoci di malattia. I risultati presentati al congresso europeo di oncologia medica di Tiziana Moriconi 21 Settembre 2021
Tumore del polmone: combo di due farmaci ritarda di 6 mesi la progressione soprattutto nei fumatori Presentati all’Esmo i risultati dello studio Beverly che ha coinvolto 160 pazienti di 43 centri del nostro Paese. Anche la percentuale di persone con riduzione delle dimensioni del cancro è aumentata dal 50% al 70%. L’efficacia è maggiore nei fumatori di Irma D’Aria 21 Settembre 2021
Melanoma, l’immunoterapia in fase precoce funziona anche nel mondo reale I dati, che si riferiscono alla pratica clinica quotidiana, consolidano l’efficacia di nivolumab dopo la chirurgia. All’Esmo evidenze anche sulla sequenza fra immunoterapia e terapia target 20 Settembre 2021
Tumori del colon-retto, l’immunoterapia è un’arma in più Aggiungere atezolizumab migliora le aspettative dei pazienti con specifiche caratteristiche. I risultati presentati al congresso europeo di oncologia 20 Settembre 2021
L’immunoterapia per il tumore al collo dell’utero più aggressivo I risultati arrivano dal congresso europeo di oncologia medica. Pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia nel trattamento di prima linea aumenta la sopravvivenza globale 20 Settembre 2021
Tumore del seno, test genomici: in 5 regioni le pazienti costrette a pagarseli da sole Ancora cinque regioni non hanno recepito il decreto sul Fondo da 20 milioni di euro che renderebbe gratuiti i test per tutte le donne risparmiando così una chemioterapia non sempre necessaria di Irma D’Aria 20 Settembre 2021
Aumentare sempre più la sopravvivenza. Puntando alla cura. La sfida aperta del cancro al seno avanzato Intervista a Myriam Mendila, Novartis: “Abbiamo raggiunto risultati senza precedenti. È un messaggio di nuova speranza” di Tiziana Moriconi 20 Settembre 2021
Tumore al seno avanzato, la più lunga sopravvivenza mai raggiunta Presentati al congresso dell’Esmo i dati dello studio MONALEESA 2. Metà delle pazienti trattate con ribociclib e letrozolo vive oltre 5 anni di Tiziana Moriconi 19 Settembre 2021
Tumore gastrico Her2+, nuovi dati di efficacia su anticorpo monoclonale Presentati all’Esmo dati molto incoraggianti per pazienti in una situazione clinica molto difficile, cioè dopo avere fallito la prima linea di terapia medica oncologica 19 Settembre 2021
Tumore seno metastatico, anticorpo monoclonale triplica la sopravvivenza Al Presidential Symposium dell’Esmo 2021 sono stati presentati i nuovi risultati dello studio di fase 3 Destiny-Breast03 mostrando tutto il potenziale dei farmaci a target molecolare di Irma D’Aria 18 Settembre 2021
Tumore della tiroide, nuovo trattamento all’orizzonte per le forme rare e aggressive Presentati al Congresso europeo di oncologia medica i risultati finali dello studio Cosmic-311, che confermano l’efficacia di cabozantinib nei casi refrattari al radioiodio 18 Settembre 2021
Tumore al seno: con 7/8 anni di terapia aumenta la sopravvivenza Uno studio italiano ha valutato la durata più efficace della terapia “anti-ormonale” assunta dalla maggior parte delle donne colpite dal cancro al seno: non 5 né 10 anni, ma 7 o 8. Così si ha il miglior rapporto tra benefici ed effetti collaterali. I risultati potre… di Tiziana Moriconi 17 Settembre 2021
La combinazione di immunoterapie funziona su diversi tumori Presentati al congresso della Società Europea di Oncologia Medica studi di efficacia a lungo termine su tumore del rene e mesotelioma. Importanti anche i dati sull’uso di nivolumab nel cancro dell’esofago di Letizia Gabaglio 17 Settembre 2021
Carcinoma della prostata: la "terapia nucleare" migliora la qualità di vita L'impiego di un nuovo radiofarmaco sperimentale diminuisce il rischio di sviluppare dolore e disabilità nei pazienti più gravi. I dati presentati al congresso europeo di oncologia 17 Settembre 2021
Tumori e Covid, in Europa un milione in meno di diagnosi. Aiom: "Sì a terza dose del vaccino" Dal Congresso Europeo di Oncologia Medica il focus sulle conseguenze della pandemia. In Europa si stima un aumento del 21% dei casi entro il 2040. Aiom dice sì alla terza dose del vaccino anti-Covid per i pazienti oncologici di Irma D’Aria 16 Settembre 2021
Lisa Licitra vince il premio dell’oncologia europea Intervista all’oncologa italiana insignita dell’ESMO Award 2021 per il suo impegno nella ricerca e nella diffusione della conoscenza sui tumori della testa e del collo di Tina Simoniello 15 Settembre 2021
(In)visibili. Giorgia Soleri: "Fibromialgia, una malattia non sempre riconosciuta". La rubrica su Salute