Sei consigli per conservare la memoria. Teneteli a mente Uno studio su 29mila over60 ha valutato lo stile di vita. La conclusione? Tutti possiamo fare qualcosa per ridurre il rischio di andare incontro al declino di Tina Simoniello 31 Gennaio 2023
La cannabis aiuta le donne ad avere orgasmi multipli La struttura chimica del THC influenza le aree del cervello legate al piacere. Le conclusioni di uno studio della East Carolina University e della North Carolina State University 30 Gennaio 2023
Oliverio Ferraris: "Per combattere la noia aiutiamo i ragazzi a sviluppare i propri talenti" Spesso sono i giovani a lamentarsi. Ma come aiutarli ad affrontare questo stato d'animo che nasconde anche risvolti positivi? di Anna Oliverio Ferraris 29 Gennaio 2023
Tendete a rimandare? A volte va bene ma attenzione a non esagerare Uno studio americano evidenzia la parte del cervello impegnata a calcolare costi e benefici dell'agire immediato o del rimandare i compiti. Il professor Massimo Biondi, psichiatra, ci aiuta a capire vantaggi ed insidie del differire i propri impegni di Claudia Carucci 29 Gennaio 2023
Cannabis terapeutica per l'Alzheimer, un nuovo studio rivela i benefici per la memoria Una ricerca rivela che microdosi sono state utili a migliorare la memoria di un paziente di 75 anni di Valeria Pini 19 Gennaio 2023
Mini cervelli 'in provetta' per combattere il Parkinson Il progetto dell'Università di Pisa per produrre miniature del cervello umano che permetteranno la diagnostica avanzata per malattie neurodegenerative. Intervista alla coordinatrice di Irma D'Aria 19 Gennaio 2023
Così il digiuno modifica il cervello A mettere in luce questo meccanismo uno studio, pubblicato sulla rivista "Cellular and Molecular Life Sciences", coordinato dall'Università di Pisa 17 Gennaio 2023
Viaggio nel cervello in tempo reale per studiare come combattere ictus e Alzheimer Il racconto di Pietro Avanzini che ha creato le prime mappe neurali 4D. Per capire come viaggia l’informazione tra le aree cerebrali. E cosa va storto nelle patologie del sistema nervoso centrale di Paola Mariano 14 Gennaio 2023
L'Alzheimer si previene (anche) con sei minuti di esercizio intenso Secondo un recente studio potrebbero contribuire a ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative favorendo la produzione di una proteina benefica per i neuroni di Sara Carmignani 13 Gennaio 2023
Meditazione contro l'ansia, un'arma efficace (quasi) quanto i farmaci Con protocolli validati si riducono dolore cronico e ipertensione. E vi sono ulteriori evidenze sui benefici per il trattamento di ansia e depressione. Gli esperti: "Non una panacea, ma una soluzione alla portata di tutti da affiancare a farmaci e psicoterapia" di Matteo Grittani 09 Gennaio 2023
Sei consigli per migliorare la propria salute mentale nel 2023 Prima l'epidemia di Covid-19, poi la guerra e la crisi economica, ci hanno reso ansiosi e preoccupati per il futuro. Piccole strategie per tutelare il nostro equilibrio psicofisico di Mara Magistroni 31 Dicembre 2022
La storia di Claudia: "Per anni curata per depressione e invece era Adhd" La diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività è arrivata quando aveva 30 anni. Racconta: "Dimentico luce e gas accesi, non arrivo agli appuntamenti. Ma una psicologa mi ha salvata" di Alessandra Volpe 16 Dicembre 2022
Cosa è l'afasia, la malattia di cui soffre Bruce Willis Una persona affetta da questa patologia non capisce quello che viene detto e non riesce a produrre frasi di senso compiuto tali da permettere la comunicazione 13 Dicembre 2022
Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni La mancanza di una proteina prodotta da un tipo specifico di cellule rende indecisi. I risultati, ottenuti su modello animale da ricercatori del San Raffaele, potrebbero aprire la strada a interventi mirati per le persone con malattie neurodegenerative di Letizia Gabaglio 12 Dicembre 2022
Long Covid e affaticamento cronico: due sindromi, stessi sintomi. Cosa sono e come curarle Hanno molti punti in comune. Importante distinguerle, ma anche trovare una terapia che possa contrastarle di Aureliano Stingi 12 Dicembre 2022
Troppi grassi e zuccheri? Attenzione agli effetti sul cervello Alcuni studi evidenziano un contraccolpo negativo su attenzione e concentrazione dopo soli cinque giorni di dieta grassa. Mangiare male può provocare anche deficit cognitivi di Giulia Masoero Regis 08 Dicembre 2022
Alzheimer, quartieri o città 'a misura' di paziente Un progetto punta a creare reti di cittadini più consapevoli. La testimonianza di un caregiver fa sperare di Viola Rita 04 Dicembre 2022
Per controllare i disturbi alimentari bisogna studiare il cervello Anoressia e bulimia dipendono da specifiche alterazioni cerebrali. Le immagini mostrano cosa accade nella scatola magica nella complessa relazione con l'alimentazione di Paola Emilia Cicerone 04 Dicembre 2022
Abbuffate di Natale: attenzione al "food coma". Ecco perché ci sentiamo appesantiti dopo un pasto abbondante Il ruolo del flusso sanguigno che cambia direzione durante la digestione. I troppi zuccheri o il troppo alcol consumati a tavola. La miglior cosa è dormire molto prima del convivio e non guidare dopo di Noemi Penna 03 Dicembre 2022
Lo stress da pandemia ha invecchiato il cervello degli adolescenti Secondo uno studio condotto a Stanford e pubblicato su Biological Psychiatry, la pandemia ha fatto invecchiare il cervello dei teenager. Rispetto agli adolescenti valutati prima dei lockdown, quelli controllati dopo hanno uno spessore corticale ridotto e un'età cerebrale più avanz… di Tina Simoniello 02 Dicembre 2022
(In)visibili. Giorgia Soleri: "Fibromialgia, una malattia non sempre riconosciuta". La rubrica su Salute