In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Milano, in fiera il paradiso delle scarpe

Milano, in fiera il paradiso delle scarpe
Si accendono i riflettori sulla 95esima edizione del Salone Internazionale della Calzatura che, dal 19 al 22 febbraio, presenterà a Rho le collezioni AI 2023/2024 puntando su sostenibilità e innovazione
2 minuti di lettura

“These Boots Are Made for Walkin’”, cantava Nancy Sinatra. Le scarpe, a prescindere dal modello, sono fatte per camminare, ma non solo. Sono al tempo stesso un’arma di seduzione, uno strumento di comunicazione nonché delle valide alleate di stile in grado di accompagnare, passo dopo passo, nella vita di tutti i giorni. Proprio a questo bene prezioso, uno dei pezzi forti del guardaroba maschile e femminile, è dedicato MICAM Milano, la Fiera Internazionale della Calzatura che andrà in scena a Rho dal 19 al 22 febbraio. Tutto è pronto per dare il via alla 95esima edizione che, per quattro giorni, vedrà aziende espositrici e buyers nazionali e internazionali darsi appuntamento in Fiera Milano per scoprire le collezioni AI 2023/2024, conoscere l’evoluzione del settore calzaturiero e fare business. Saranno 988 i marchi presenti e tra le new entry loro, Alberto Guardiani, Buffalo Boots, Cult, Kenneth Cole, Luciano Padovan e Oxs. Al fine di migliorare l’esperienza di acquisto MICAM, in collaborazione con la start-up Livetrend (realtà all’avanguardia nella previsione delle tendenze basate sui dati), ha creato la SS23 Trends Guide ovvero una guida digitale che, scaricabile comodamente sul proprio smartphone, evidenzia quelli che saranno i trends di stagione andando così a facilitare i compratori.

La fiera offrirà una vera e propria esperienza immersiva consentendo ai visitatori di vedere e toccare con mano la merce nonché di prendere parte a molteplici iniziative: tra gli spazi di spicco l’innovation Hub MICAM X che, completamente rinnovato nell’allestimento, tra presentazioni, workshop e installazioni, permetterà di aggiornarsi su tematiche cruciali per il settore quali Trends & Materials, Sustainability, Art Fashion & Heritage e the Future of Retail. La sostenibilità, ricoprirà un ruolo chiave: nella nuova area VCS le imprese calzaturiere, tramite il VCS - Verified and Certified Steps, potranno misurarsi e scoprire come raggiungere obiettivi concreti e ottenere il prestigioso marchio di certificazione. Largo ai giovani: nell’area dedicata agli Emerging Designers, 12 creativi provenienti da tutto il mondo presenteranno il loro savoir-faire attraverso opere di design dalle forme e materiali innovativi mentre nell’Italian Start Up, in collaborazione con Startupbootcamp e grazie al supporto di ICE e MAECI, a farsi spazio saranno le idee rivoluzionarie di realtà tutte italiane quali Appcycled, Leath3R, Lab-go e iHeel.
Non mancheranno momenti di svago e divertimento nell’area MICAM Tales Square dove, attraverso un’exhibit-experience, riprendendo la campagna di comunicazione #micamtales lanciata nel 2020 e giunta all’epilogo con l’episodio MICAM of OZ, i visitatori saranno catapultati nel mondo delle favole. Il filone fiabesco ha ispirato anche il libro “Scarpe da Favola” (a cui sarà dedicata una mostra digitale nel corso manifestazione), promosso da Assocalzaturifici e realizzato grazie al contributo di Ice e MAECI. Al suo interno, tra parole e immagini, attraverso la rilettura e la reinterpretazione di grandi classici, viene raccontato l’operato delle eccellenze calzaturiere italiane.
“Il mondo della fiaba è stato il pretesto per raccontare la realtà virtuosa di tante aziende che continuano a fare ricerca per restare sul mercato senza mai arrendersi. Abbiamo scelto la strada della fantasia e dell’ironia per promuovere il saper fare di 95 realtà calzaturiere italiane in occasione della 95° edizione della manifestazione, per narrare il mondo di sensazioni che offrono le calzature di qualità a chi le indossa. Un percorso che si riallaccia saldamente alle edizioni di MICAM di questi anni, momenti unici dove l’idea progettuale della calzatura continua ad incontrare il mercato”, ha affermato Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici e MICAM.