In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
FITNESS

Yome, l'allenamento "da casa" che unisce yoga, workout e mindfulness

Yome, l'allenamento "da casa" che unisce yoga, workout e mindfulness
Le Yoga-influencer fondatrici della piattaforma Yomedigital raccontano il loro metodo di allenamento, da seguire comodamente da casa, basato sulla multidisciplinarietà e la forza della community. E ci consigliano due esempi di esercizi di yoga serale e workout funzionale
3 minuti di lettura

Ogni decennio ha la sua “ossessione” sportiva: negli anni 80 era l’aerobica, nei 90 i body-work mente-corpo, dagli inizi del nuovo millennio la ginnastica personalizzata con il trainer. E poi ci sono gli evergreen: il running e la camminata, a ritmo più o meno sostenuto. E c’è lo yoga. Che, imperturbabile, ha sempre mantenuto un piccolo, grande esercito di affezionati cultori, che si è facilmente adattato anche al nuovo corso degli allenamenti, quello che ha preso forza durante i lockdown. Vale a dire: affiancandosi a discipline complementari, come i workout di fitness slow e la mindfulness, e trasferendosi sulle piattaforme online. Una di questa è Yomedigital, una startup del benessere fondata nel giugno del 2020 da Martina Sergi, insegnante certificata in Vinyasa e Power yoga, Claudia Casanova e Martina Rando.

Le fondatrici di Yome: Martina Sergi, Claudia Casanova e Martina Rando
Le fondatrici di Yome: Martina Sergi, Claudia Casanova e Martina Rando 
Yome, 28 giorni di benessere a casa tua (Red!, 18 €)
Yome, 28 giorni di benessere a casa tua (Red!, 18 €) 

 

Lo yoga secondo gli "Yomers"

Ma in cosa si differenzia Yome rispetto ad altri allenamenti on line? "Un segno distintivo è la multidisciplinarità", spiega Martina Rando, insegnante certificata 500h di Hatha e Vinyasa Yoga. Che puntualizza: "All’interno della piattaforma si trovano contenuti live e on demand, con percorsi di durata variabile – una settimana, 21 giorni, un mese – che integrano in una sequenza funzionale e sinergica le varie discipline". Per la parte fitness si può scegliere, ad esempio, tra allenamenti funzionali, pilates, calisthenic, booty barre. Per lo yoga, oltre all’hatha, sono previste lezioni di vinyasa, di ashtanga, di power yoga (molto dinamico) e di yin yoga (statico e lento, con posizioni che vengono mantenute per diversi minuti). Il tutto è supportato da esercizi di meditazione, di mindfulness in primis.

"Il metodo Yome spazia in diversi ambiti, dal movimento alla nutrizione, sia perché riteniamo che il benessere sia una forma di equilibrio a tutto tondo, sia per dare a ognuno la possibilità di trovare la proposta più adatta per la propria preparazione atletica, se è già allenato, o per trovare il giusto approccio e una valida motivazione, soprattutto se è sedentario", spiega Claudia Casanova, insegnante certificata di Power yoga, Vinyasa e Yoga in gravidanza.

Oltre alla multidisciplinarità, un punto di forza di Yome è la community, che unisce persone da tutta Europa. "I contenuti, le novità, i lanci, nascono sempre in risposta alle richieste e ai feedback degli Yomers. Questo ci permette di mantenere la piattaforma dinamica e allo stesso tempo personalizzabile e di far sentire le persone ascoltate, seguite, valorizzate", spiega ancora Martina Rando, che ricorda un’altra peculiarità del metodo Yome: per mantenere sempre alta la motivazione, ai programmi base si affiancano spesso delle novità, come il nuovo allenamento “Level up”, proposto da Valentina Barbieri, trainer certificato di booty barre, che ha partecipato anche alla stesura del libro. I benefici che si ottengono da Yome sono molteplici: con la pratica costante migliorano la flessibilità, la postura, l’equilibrio. I muscoli si rafforzano e diventano più elastici e aumenta il senso di benessere generalizzato, inclusa la capacità di gestire meglio l’ansia.

Di seguito, una serie di esercizi tratti da Yome, 28 giorni di benessere a casa tua.

 

Esercizio di yoga serale per favorire il rilassamento e il sonno

Una breve sequenza di yoga che prepara il corpo e la mente al riposo notturno. Si può eseguire sul classico tappetino o direttamente a letto.

1. Inizia distesa sulla schiena con le ginocchia al petto. Abbraccia le gambe e dondola dolcemente a destra e a sinistra (10 respiri).

2. Distendi la gamba sinistra a terra e tieni il ginocchio destro al petto (10 respiri).

3. Apri il ginocchio destro a lato mantenendo il gluteo sinistro a terra (10 respiri).

4. Porta il ginocchio destro a sinistra e lo sguardo verso destra (10 respiri).

RIPETI DAL PUNTO 2. AL PUNTO 4. DALL’ALTRO LATO.


5. Porta le ginocchia al petto e abbraccia le gambe (10 respiri).

6. Porta entrambe le gambe verso l’alto. Punta e fletti i piedi (10 volte).

7. Porta le ginocchia al petto e ruota le gambe verso destra e lo sguardo a sinistra (10 respiri).

Ripeti dall’altro lato.

8. Prendi gli alluci con l’indice, medio e pollice ed entra nella posizione del “bambino felice”. Dondola a destra e sinistra (10 respiri).

9. Porta la pianta dei piedi uniti con le ginocchia che si aprono ai lati. Poggia la mano destra al cuore e la sinistra sull’addome. Inspira contando fino a quattro espira ed espira sempre contando fino a quattro. Chiudi gli occhi e concentrati sul respiro e sul battito del tuo cuore (10 respiri).

 

Workout di allenamento funzionale

L’allenamento dura circa 30 minuti ed è composto da 4 blocchi diversi (in interval training: ciascun esercizio durerà 1 minuto, di cui 45 secondi attivi 15 secondi di riposo). Si tratta di 4 esercizi diversi che andranno ripetuti nella sequenza suggerita. Il tutto per 3 volte. Durata complessiva: 9 minuti.

1. Squat + calf. In posizione eretta, con i piedi leggermente più larghi delle spalle e ruotati verso l’esterno. Piega contemporaneamente le gambe così da mantenere il ginocchio in linea con il piede. Arrivata in accosciata con un angolo di circa 90 gradi al ginocchio, spingi per tornare eretta. Al massimo della distensione, vai sulle punte dei piedi.


2. Warm up. Corsa sul posto per 1 minuto.

3. Russian twist. Parti seduta con le gambe piegate e i talloni a terra. Senza modificare la posizione delle gambe, ruota il busto da un lato. Torna alla posizione iniziale e ripeti nell’altro lato.

4. Knee push up. Posizionata con le mani vicino alle spalle. Esegui una distensione completa della braccia mantenendo il corpo allineato. Alla massima distensione piega le braccia e torna a terra in modo controllato.