In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Caccia ai Maestri della qualità le tre categorie in corsa

Caccia ai Maestri della qualità le tre categorie in corsa
LVMH ha lanciato il Premio Maestri d’Eccellenza per valorizzare figure importanti della filiera delle maison del gruppo in Italia. Tutti i dettagli per partecipare alla selezione che si concluderà a Milano in settembre
1 minuti di lettura

Dai dati di Confartigianato emerge che le imprese artigiane in Italia sono 1.300.000 e danno lavoro a circa 2.700.000 addetti. Solo nella moda operano 52 mila piccole imprese con 295 mila persone, che realizzano un fatturato di 37,2 miliardi di euro.

Le maison dell’alto di gamma hanno particolarmente bisogno di questo saper fare incentrato su bellezza e creatività del Made in Italy, ma c’è scarsità di offerta: “Nel 2023 mancano 43 mila persone nel settore della moda”, spiega il presidente Marco Granelli di Confartigianato. Solo il Gruppo LVMH, che in Italia ha 31 manifatture, con 13 mila addetti, 7mila impegnati nei Mestieri d’Eccellenza, è alla ricerca nei prossimi due anni di altri duemila artigiani.

Un patrimonio che rischia di sparire. Per questo LVMH, in collaborazione con Fendi, Confartigianato, e Camera Nazionale della Moda Italiana, ha lanciato il Premio “Maestri d’Eccellenza” con l’obiettivo di trasmettere, valorizzare, e rivelare questo mondo. Un’iniziativa importante: a Milano, durante l’evento di presentazione, sono intervenuti i vertici delle realtà coinvolte, Alexandre Boquel, direttore del progetto Métiers d’Excellence di LVMH, Serge Brunschwig, presidente e ceo Fendi, Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana e Marco Granelli, presidente di Confartigianato.

Sono ammesse le categorie del tessile, abbigliamento, calzature, sartoria, occhialeria, pelletteria, gioielleria. Tre i settori: il Maestro Artigiano d’Eccellenza rivolto a chi ha realizzato negli ultimi 5 anni progetti di qualità, con la trasmissione del saper fare legato alla tradizione. Poi c’è il Maestro Artigiano Emergente di Eccellenza per quelli che rappresentano un progetto promettente nell’artigianato, nato sempre negli ultimi 5 anni. Infine c’è il Maestro dell’Innovazione di Eccellenza, per i soggetti che hanno saputo innovare rispettando la tradizione. Si parte dai 18 anni in su. Ogni candidato potrà iscriversi entro il 14 maggio 2023 a una sola categoria. Tutte le indicazioni per partecipare sono sul sito https://youandme.lvmh.it .

Il 31 luglio ci saranno le preselezioni e verranno comunicati via email i 3 finalisti per ogni categoria, scelti dal Comitato composto dalle realtà coinvolte. Non saranno ammessi ricorsi. Conteranno creatività, tecnica, particolarità e audacia, prospettiva di sviluppo, strategia di sviluppo e impegno nella trasmissione. I vincitori saranno proclamati in settembre a Milano, dalla giuria formata da esponenti partner del premio, e da realtà esterne.

I premiati avranno diritto a 10 mila euro da investire nella propria attività, alla visibilità mediatica e a 3 incontri di mentoring con la Maison Fendi. Comincerà così la loro strada per diventare artigiani eccellenti: sarà il primo passo per valorizzare la cultura del saper fare di un mondo che deve tornare a crescere.