Semplice ed elegante, il sangallo è senza dubbio una delle lavorazioni estive più amate grazie a quell’aurea candida e romantica, ma non artefatta, che è in grado di donare. Caratterizzato da trame floreali e motivi geometrici che prendono vita su tele di cotone ricamate a traforo, il sangallo è noto anche come broderie anglaise, tipo di pizzo delicato capace di donare un tocco sofisticato, ma non sfarzoso, grazie all’effetto see-through.

Nel colore bianco offre il meglio di sé per quel candore e quel senso di freschezza e di leggerezza che nessun altro colore è in grado di evocare, ma nel tempo abbiamo imparato ad apprezzarlo in tutte le sue infinite sfumature. In nero, per esempio, trasmette grande femminilità e raffinatezza e, a differenza di altri tipi di pizzo, non risulta mai volgare.
Un po' di storia
Il nome Sangallo deriva dalla città svizzera Sankt Gallen, situata nei pressi del lago Costanza e nota per la sua lunga tradizione di produzione tessile, in particolare del lino e successivamente del cotone, che ha avuto origine nel Medioevo e che continua tuttora. Qui, nella seconda metà del ‘700 si iniziò a realizzare a mano il particolare ricamo con fori e rilievi, benché si ritenga che la sua nascita sia precedente e risalga al XV secolo.

Vestire il sangallo
Da sempre lo vediamo sfoggiare da celebrities e membri delle famiglie reali: Kate Middleton più volte è stata ritratta con camicie e abitini estivi in sangallo; la consorte del Principe William li abbina a sandali in raffia con zeppa in sughero o a Superga bianche, scarpe sportive da lei molto amate.
Un gusto semplice, a tratti ‘fanciullesco’, che anche la sorella minore di Kate, Pippa, ama sfoggiare.

Solitamente il sangallo viene impiegato per capi semplici, spesso arricchiti da rouches e volants, da accostare ad accessori in materiali naturali come borse e cappelli in paglia ed espadrillas. Look estremamente pratici da indossare con disinvoltura e sempre attuali.
Chi pensa che non si presti a una serata elegante, dovrà ricredersi guardando i look di celebrities come Diane Kruger o Keira Knightely: la prima ha scelto un abito corto, con maniche a sbuffo, abbinato ad un sandalo alto nero e orecchini di diamanti di Chopard; la seconda in occasione degli Screen Actors Guild Awards 2015, in dolce attesa, ha puntato su un lungo abito con balze e inserti in organza. Il tocco in più per rendere il tutto meno lezioso? L’ear cuff firmato Repossi.

Le proposte moda per la primavera estate
Tra gli outfit d'effetto delle sfilate primavera-estate 2022, vincono per bellezza e originalità quelli di Michael Kors, che per la sua collezione si è ispirato agli anni Cinquanta.

Di Alberta Ferretti, che ha fatto sfilare creazioni seducenti e iperfemminili, e di Chloé e Dolce&Gabbana, che puntano sul romantico e il timeless total white.

Isabel Marant ha presentato accostamenti originali con richiami agli anni Ottanta/Novanta

mentre Valentino ha puntato sul sangallo colorato. Di grande effetto.
