• Vai all'edicola
    • Cronaca
    • Sport
      • News Sport
      • Live
    • Tempo Libero
    • Magazine
      • Tecnologia
      • Green&Blue
      • Salute
      • Il Gusto
      • Moda e Beauty
      • Shop
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • IlPiccoloLibri
      • Esof 2020
      • Al microscopio
      • Personaggi e canestri
      • Etica minima
      • Scienza
      • Via della seta
      • Psicologo
    • Nordest Economia
    • Video
    • Trova Auto
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
      • Trieste
      • Gorizia - Monfalcone
    • Comuni
      • Trieste
      • Gorizia
      • Monfalcone
      • Muggia
      • Grado
      • Duino-Aurisina
      • Cervignano
  • Foto
  • Noi Il Piccolo
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Cronaca
  • Sport
    • News Sport
    • Live
  • Tempo Libero
  • Italia Mondo
  • Magazine
    • Tecnologia
    • Green&Blue
    • Salute
    • Il Gusto
    • Moda e Beauty
    • Shop
  • Dossier
      Si parla di:
    • IlPiccoloLibri
    • Esof 2020
    • Al microscopio
    • Personaggi e canestri
    • Etica minima
    • Scienza
    • Via della seta
    • Psicologo
  • Nordest Economia
  • Video
  • Trova Auto
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
    • Trieste
    • Gorizia - Monfalcone
Meteo: +26°C
Aggiornato alle 23:36 - 30 giugno

  • Noi
  • Gedi Smile
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Trieste
  • Gorizia
  • Monfalcone
  • Muggia
  • Grado
  • Duino-Aurisina
  • Cervignano
  • Tutti i comuni
    • Aiello
    • Aquileia
    • Bagnaria
    • Campolongo
    • Capriva
    • Cervignano
    • Cormons
    • Doberdò
    • Dolegna
    • Duino
    • Farra
    • Fiumicello
    • Fogliano
    • Gonars
    • Gorizia
    • Gradisca
    • Grado
    • Latisana
    • Lignano
    • Marano
    • Mariano
    • Medea
    • Monfalcone
    • Monrupino
    • Moraro
    • Mossa
    • Muggia
    • Muzzana
    • Palazzolo
    • Palmanova
    • Romans
    • Ronchi dei Legionari
    • Ruda
    • Sagrado
    • San Canzian
    • San Dorligo della Valle
    • San Floriano
    • San Giorgio
    • San Lorenzo
    • San Pier
    • Savogna
    • Sgonico
    • Staranzano
    • Tapogliano
    • Terzo
    • Torviscosa
    • Trieste
    • Turriaco
    • Villa

  • Moda
  • Beauty
  • d

Fragili e preziosi: una mostra al Museo del Bijou racconta la storia dei gioielli in vetro

L’affascinante storia dei gioielli in vetro è messa in mostra al Museo del Bijou a Casalmaggiore dal 23 aprile al 9 ottobre 2022 con l’esibizione Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900. Oltre 300 pezzi unici e inediti, tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, saranno i protagonisti dell’evento, tra cui bracciali in stile Decò di murrine millefiori, numerosi orecchini a bouquet degli anni Cinquanta, bijoux dei figli dei fiori ispirati ai nativi americani e anche creazioni più sperimentali dei grandi designer e artisti di fine Millennio.
Il visitatore sarà guidato attraverso la storia del vetro che, prima dell’avvento dei materiali plastici, era considerato il materiale per eccellenza nella creazione di gioielli; a seguito del processo di industrializzazione tra Ottocento e Novecento, il vetro era usato anche per bijoux industriali a basso costo, ma non ha mai rinunciato al suo ruolo nel mondo dell’altissimo artigianato come oggetto di sperimentazione tecnica e artistica per gioielli di lusso e ricercati. “Dalla preistoria a oggi, il gioiello di vetro è stato capace di muoversi al passo con il linguaggio, l’ingegno e l’estetica della società riuscendo sempre a raccontarla e a mostrarne le caratteristiche”, aggiunge Bianca Cappello, curatrice della mostra insieme a Augusto Panini che, non a caso, verrà inaugurata nell’ “Anno Internazionale del Vetro”, come dichiarato dall’Onu. Tutto l’allestimento è inoltre stato progettato e realizzato dalla designer iraniana Sogand Nobahar che, utilizzando e rielaborando vetro di recupero, ha voluto sottolineare l’importanza del “prezioso” materiale anche nel riciclo e nella sostenibilità ambientale.

di Ludovica Vincenti 14 Aprile 2022

Demi-parure collana e orecchini Ciliegie, perle di vetro sferiche e a goccia, Ornella Bijoux, Milano anni '70 del XX secolo, archivio Ornella Bijoux

1 di 16

Collana-bracciale a forma di serpente, conterie intessute a crochet, Italia/Repubblica Ceca, anni Venti-Trenta del XX secolo

2 di 16

Ercole Moretti, Collane con piastre di vetro a mosaico con occhi, Murano (VE), 1968

3 di 16

Grande Spilla, perle di vetro con riflessi metallici, ottone dorato, Italia-Francia, anni Sessanta

4 di 16

Sautoir, perle di vetro da canna molata e conterie, Venezia, anni venti del XX secolo

5 di 16

Spilla, metallo dorato stampato, cristalli di vetro, Casalmaggiore (CR), anni Trenta del XX secolo

6 di 16

Spilla, cammeo di pasta di vetro opaco stampata, oro, Italia/Francia/Germania, 1900 ca

7 di 16

Spilla a forma di galletto, vetro avventurina, oro giallo, oro bianco, diamanti, gemme sintetiche, Italia, 1940-1950

8 di 16

Collane e bracciali, perle di vetro colorato incamiciato in argento, ottone, Venezia metà XIX secolo

9 di 16

Giorgio Vigna per Alberta Ferretti, collare rigido, vetro nero iridato, rame, argento, AU 1990

10 di 16

Barbara Paganin, spilla Anemone Rosso, conterie veneziane, oro, argento ossidato, Venezia, 1996

11 di 16

Franco De Cal, Pendenti, intarsio di vetro murrino, argento, Venezia, anni Ottanta del XX secolo

12 di 16

Stefano Poletti per Christian Lacroix Luxe, orecchini di vetro a lume, PE 1989

13 di 16

Collana, perle di vetro a lume fiorate montate in filo di metallo, Venezia, XIX secolo

14 di 16

Oki Izumi, vetro industriale e argento, Milano, anni novanta del XX secolo

15 di 16

Locandina della mostra

16 di 16

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.