Combattere le rughe e prevenire l’invecchiamento complessivo, dimagrire, disintossicarsi da tossine e metalli pesanti, rafforzare il sistema immunitario (anche in ottica pre e post Covid 19). Sono questi i quattro obiettivi principali che Palazzo Fiuggi, 50 minuti in auto da Roma, declina in altrettanti programmi settimanali - Complete Life Rewind, Optimal Weight, Deep Detox, Full Immuno Boost - in un edificio Liberty del 1913 completamente restaurato e circondato da otto ettari di parco che oggi ospita una Wellness Medical Spa d’avanguardia. Punto di forza, oltre alla nota acqua termale dalle proprietà depurative: la modernità delle tecniche e delle strutture dedicate al benessere, che in una superficie di seimila metri quadri comprendono l’area wellness, medica e beauty; le terme romane; il circuito idroterapico; il movement lab; tre piscine e una tisaneria che conserva le ricette dei monaci benedettini medievali. Per non parlare dell’offerta culinaria a tutta salute firmata dallo chef tristellato Heinz Beck. E degli altri consulenti d’eccellenza: da Paolo Cassano, Assistent professor di psichiatria ad Harvard, a Barbara Sturm, pioniera della medicina estetica non invasiva e “beauty guru” di Kim Kardashian, Paris Hilton, Gwyneth Paltrow, Irina Shayk.
Trattamenti d’avanguardia
Palazzo Fiuggi è la meta ideale per ritrovare il benessere psicofisico ma anche per affrontare problemi mirati, spaziando dalla crioterapia - per ridurre dolori e ringiovanire la pelle - al lettino Celliss utile per dimagrire, ridurre la cellulite e tonificare il corpo. Sono numerose anche le pratiche mediche innovative - come l’agopuntura laser o la lettura della retina Imedos, per prevenire ischemia e disturbi vascolari - ed è lunghissima pure l’offerta beauty in menu. In tutti i casi, il viaggio comincia sempre da un’attenta valutazione dello stato di salute e dalle caratteristiche individuali, così da mirare al massimo i trattamenti e i consigli finali che ne conseguono. Anche quando si tratta di affrontare un “semplice” problema estetico.
Le terme della giovinezza
Rughe: dalla crema giusta al lifting non chirurgico
Prendiamo il caso delle rughe. “Per contrastarle, la prima regola è quella di effettuare ogni giorno una perfetta detersione, sia la mattina che la sera”, spiega Regina Fortunato, specialista in Medicina e Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, che a Palazzo Fiuggi supervisiona trattamenti avanzati come radiofrequenza e filler. “Sia la scelta del tipo di detergente sia quella delle creme idratanti e nutrienti andrebbe però sempre decisa con la consulenza di un esperto, come accade nel nostro centro. E così pure la protezione solare adeguata durante l’estate, possibilmente alta, ripetendo più volte al giorno l’applicazione e reidratando sempre la pelle dopo l’esposizione”.
Inutile aggiungere l’importanza delle sane abitudini di vita, “dal sonno all’alimentazione, da integrare con vitamine e sali minerali solo dopo essersi sottoposti a esami specifici per individuare eventuali carenze”, un’altra opportunità offerta da Palazzo Fiuggi. Quanto ai trattamenti più efficaci: “La biostimolazione con il laser a luce blu è molto utile per stimolare i tessuti e illuminare la pelle del viso.
Ma a chi punta al massimo risultato consiglio l’Ultherapy, altrimenti noto come lifting non chirurgico: il trattamento avviene in ambulatorio, senza anestesia, e consiste in microimpulsi a ultrasuoni mirati e localizzati su viso, collo e decolleté che stimolano la produzione di collagene. I risultati sono subito visibili, ma tendono a evidenziarsi ulteriormente nel corso dei mesi, quando le rughe e i cedimenti si attenuano, mentre la pelle ritorna luminosa e tonica. Una pratica non invasiva, che permette di ringiovanire in modo naturale, da ripetere una volta all’anno”. Costo: da mille a tremila euro circa, a seconda delle zone trattate.
Saturnia, dieci consigli detox