
Gli scatti unici della Nasa: ecco cosa ha visto la sonda Parker attraversando una tempesta solare
La sonda solare Parker della NASA ha recentemente fornito straordinarie immagini mentre attraversava un'eruzione solare. Gli scatti mostrano l'eruzione solare mentre sembra assorbire la polvere spaziale rimanente dalla formazione del nostro sistema solare. Questo notevole evento si è verificato il 5 settembre ed è stato classificato come una delle più intense espulsioni di massa coronale (CME) mai documentate. Le CME sono esplosioni altamente potenti del Sole che possono avere impatti rilevanti sulle tecnologie terrestri, inclusi satelliti e reti elettriche. La polvere interplanetaria è costituita da piccole particelle provenienti da asteroidi, comete e pianeti, diffondendosi in tutto il sistema solare. Gli scienziati ritengono che l'approfondimento delle interazioni tra le CME e questa polvere possa contribuire a perfezionare la previsione della velocità con cui una CME può raggiungere la Terra. Le immagini ravvicinate acquisite dalla sonda offrono un'opportunità straordinaria per l'osservazione diretta di questa interazione. Va notato che, sebbene la CME abbia temporaneamente spostato la polvere a una distanza di quasi 10 milioni di chilometri dal Sole, questa è stata prontamente rimpiazzata da altre particelle interplanetarie presenti nel nostro sistema solare. La sonda solare Parker è parte integrante del programma "Living With a Star" della NASA, finalizzato all'indagine sugli impatti del Sole sulla Terra e sulla nostra società. Lanciata con successo nel 2018, la missione è pianificata per una durata di almeno otto anni.
00:41