Lettura estiva in 140 caratteri: è partito il nuovo progetto di "Twitteratura" con la riscrittura fino a settembre del romanzo di Jane Austen, Orgolio e Pregiudizio. Si usa il metodo ormai collaudato dal gruppo: ogni giorno si legge un capitolo e i tweet si devono concentrare su quanto avviene in quelle pagine, come da calendario. La partenza il 13 luglio è con il capitolo 1 e così via, fino all'11 settembre. Il progetto è una lettura-riscrittura. Con i 140 caratteri di Twitter si commenta, rielabora, critica, reinventa il romanzo di Jane Austen.
Perché Orgoglio e Pregiudizio? A decidere che l'estate 2015 sarà dedicata a Jane Austen è stato il pubblico della Twitteratura. E' stato aperto un sondaggio in cui si poteva scegliere anche fra L'Aleph di Jorge Luis Borges, Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, i quarantanove racconti di Ernest Hemingway e La porta di Magda Szabò. Con il 33,1 per cento ha vinto Orgoglio e Pregiudizio, battendo di poco Borges.
Da oggi leggiamo e riscriviamo su Twitter *Orgoglio e pregiudizio* di Jane Austen: http://t.co/Dy3qlfYzjt#TwAusten. #vocifemminili
— Paolo Costa (@paolocosta) 13 Luglio 2015
Anche i personaggi twittano con #twAusten. Se cercate bene su Twitter troverete @JaneAustenTw, ma anche Fitzwilliam Darcy (@MrDarcyTw). E molti altri. In puro stile Twitteratura non ci sono limiti alla creazione dei personaggi. Chi vuole interpretare uno dei protagonisti del romanzo può mandare una candidatura a info@twletteratura.org scrivendo nell'oggetto "Candidatura personaggio #TwAusten". Per seguire e partecipare basta usare e curiosare l'hashtag #twAusten. Ogni giorno si aggiunge all'hashtag "base" gli estremi per indicare il capitolo "/01", "/02" e così via. I romanzi riscritti. Il Piccolo principe, ma anche Pinocchio, Le città invisibili di Calvino. La Spoon River di De André. Tanti i progetti di riscrittura della Twitteratura. Molti i lavori che coinvolgono anche le scuole con le classi impegnate in attività che toccano le elementari (e la riscrittura spesso diventa un'occasione per disegnare i romanzi) come le superiori.
L'evento finale a Matera. «L’evento conclusivo della riscrittura si terrà a Matera in occasione del Women’s Fiction Festival del 24/27 settembre 2015 - spiegano sul sito di TwLettarura gli organizzatori - . In quell’occasione verrà presentato l’ebook di Emma Books con cui pubblicheremo la riscrittura del romanzo e verranno organizzate una serie di attività e sorprese dedicate proprio alla riscrittura del romanzo».
Per seguire la riscrittura ecco tutti i tweet con #TwAusten
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito