Slow Food on the road verso Terra Madre: "In questo 2022 serve una rigenerazione totale. Del suolo, dei borghi e dei pensieri" A Villa Borghese a Roma la prima di una serie di tappe di avvicinamento alla manifestazione, che si terrà dal 22 al 26 settembre a Parco Dora a Torino. La presidente Barbara Nappini: "Tra pandemia e guerra è un momento critico. Vedersi sarà indimenticabile" di Elisabetta Pagani 14 Maggio 2022
Addio ad Adriano Gròsoli, padre e memoria storica dell'aceto balsamico Scompare all'età di 93 anni un simbolo del Made in Italy enogastronomico. L’imprenditore di Spilamberto era l’unico rimasto in vita dei quattro modenesi che nella seconda metà del Novecento hanno creato il mito dell’oro nero a cura di Lara De Luna 12 Maggio 2022
Turismo in Italia, un piano di rilancio da 52 milioni di euro che parte dal cibo Nel progetto triennale di Enit, in collaborazione con il ministero, l'accento sulle eccellenze enogastronomiche, partnership con Eurovision e Giro d'Italia, testimonial come Bottura e Bebe Vio. L'ad Roberta Garibaldi: "Il visitatore è uno stakeholder del luogo che opera in a… di Nicola Grolla 12 Maggio 2022
Stanley Tucci alla scoperta dell'Italia da bere e da mangiare Tappa in Piemonte per l'attore italo-americano del Diavolo veste Prada: giro fra le vigne nelle Langhe e nelle piazze di Torino nella seconda puntata della serie "Searching for Italy". Prossima tappa l'Umbria di Lara Loreti 08 Maggio 2022
Alessandro Borghese: e ora nel mio ristorante cucinate voi Il nuovo programma di uno dei volti più amati della tv a tema gastronomico. Un format ambientato nel suo locale, con una gara ma anche per chiacchierare di persone e di cultura del cibo di Adriana Marmiroli 06 Maggio 2022
Addio a Giuseppina Villani, la "Nonna Pina" delle tagliatelle La canzone, che vinse lo Zecchino d'Oro del 2003 e divenne il tormentone della prova del Cuoco di Antonella Clerici, era ispirata a lei: la compose suo genero, Gian Marco Gualandi 04 Maggio 2022
Lamberto Frescobaldi nuovo presidente dell'Unione italiana vini Il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona alla guida della principale associazione di settore. Sarà affiancato da Chiara Lungarotti e Sandro Sartor 03 Maggio 2022
Alberto Tasca d'Almerita: "Fare rete è fondamentale, ma nel vino ci stiamo ancora provando" A tu per tu con l'ultima generazione della storica cantina siciliana, bandiera del Nero d'Avola e della sostenibilità: "Giovani, state lontani dalle mode, mai tradire la geografia del vino per creare dei prodotti omologati” di Francesco Seminara 02 Maggio 2022
Alessandro Cini: "Ecco come in Francia ho reinventato il lavoro di camerieri e sommelier" Il direttore di sala di uno dei ristoranti di Yannick Alléno ha rivoluzionato la quotidianità al ristorante: turni più brevi, team building, paghe più eque. Possibile in Italia: "No, da noi questo di lavoro non ha lo stesso valore che in Francia" di Sonia Gioia 27 Aprile 2022
Il miglior sommelier d'Italia è Fabrizio Sartorato (Da Vittorio). All'Enoteca La Torre la migliore cantina I premi assegnati dalla Guida ai ristoranti e ai vini d'Italia dell'Espresso, e consegnati ad Alba durante l'evento organizzato da Il Gusto dalla nostra inviata Elisabetta Pagani 26 Aprile 2022
C'è più Gusto ad Alba: chef, produttori di vino e protagonisti del turismo si danno appuntamento nelle Langhe Una giornata organizzata da ilGusto.it per accompagnare la città nel suo percorso a capitale dell’enoturismo e per raccontare la straordinaria ricchezza del Vigneto Italia. Degustazioni, dibattiti con i cuochi Crippa, Cuttaia, Griffa, Genovese, premiazioni. In chiusura, … di Roberto Fiori 26 Aprile 2022
Le chef russa e ucraina contro la guerra, il formatore di talenti africani e l'imprenditore sociale di Singapore: ecco gli "eroi del cibo" Il premio Champions of Change dell'organizzazione 50 Best assegnato a Alissa Timoshkina e Olia Hercules per Cook for Ukraine, Dieuveil Malonga per Chefs in Africa e Koh Seng Choon per Dignity Kitchen di Elisabetta Pagani 25 Aprile 2022
La pizza del futuro secondo Slow Food? Foriera di contaminazione Sarebbe bello se fosse un mezzo attraverso il quale cantare la nostra appartenenza territoriale senza confini né legacci, valorizzando l'ambiente e le sue persone di Carlo Petrini 24 Aprile 2022
Addio Franco Allegrini, enologo simbolo dell'Amarone Si è spento dopo una malattia l'imprenditore veneto, fratello di Marilisa Allegrini, volto iconico della Valpolicella: ha contributo a far diventare l'Amarone uno dei grandi rossi italiani. Il ricordo della famiglia: "Per la sua giovialità, ironia e per le sue stimolanti … di Lara Loreti 23 Aprile 2022
I 90 anni di un'icona del gusto: buon compleanno ad Arrigo Cipriani Intervista al titolare dell'Harry's Bar, l’uomo che ha scritto un pezzo della storia di Venezia e ha esportato nel mondo il lusso della semplicità e della classe italiana di Guido Andruetto 23 Aprile 2022
Sveva Sagramola "promossa" gastronoma: "Il cibo non deve mai essere separato dagli affetti" L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha conferito alla storica conduttrice del programma Geo la laurea honoris causa in Food Innovation & Management. L'intervista al Gusto: "I giovani chiedono attenzione verso l'ambiente e una tv libera e indipendente… di Lara Loreti 20 Aprile 2022
Joe Bastianich e il nuovo podcast: "Gli eroi del vino? Vignaioli irriverenti, oltre i confini" Un progetto del tutto nuovo per l'imprenditore italo americano. Wine Heroes, 10 puntate al ritmo di blues per raccontare i viticoltori eroici d'Italia e se stesso di Lara De Luna 11 Aprile 2022
Adriano Zago, guru della biodinamica: “La vigna è un luogo dell’anima” Enologo e consulente, tiene Master in tutto il mondo, l’ultimo ad Alba da Ceretto “Suolo, pianta, cantina, risorse umane: questi i fattori chiave su cui investire” di Lara Loreti 11 Aprile 2022
Possibile cucinare un intero menu in 40 minuti? Sì, lo dimostra in tv Alessandro Greco Da oggi ogni sabato su Rai 2 per 12 puntate Cook40', format ideato dal conduttore in cui due concorrenti preparano piatti "slow" ma velocemente di Luisa Mosello 09 Aprile 2022
Compri la colomba o l'uovo di Pasqua e aiuti i profughi ucraini La onlus Terre des Hommes e MyMenu, società che si occupa di delivery di alta qualità, devolveranno 5 euro per ogni acquisto alle vittime del conflitto di Nicola Grolla 08 Aprile 2022