Fumata nera dalle banche d'affari: il petrolio arriverà a quota 100 dollari (e i prezzi alle stelle) Non c'è però solo il caro carburanti. Adesso non si trovano più autisti per i camion. I mangimi costano di più e da febbraio le industrie saranno costrette a scaricare i rincari sul carrello di Sandra Riccio 12 Febbraio 2022
Etichette, nuove regole: potremo sapere da dove viene la passata, ma non la bistecca del ristorante Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto salva spesa del Made in Italy. Prevede l'obbligo di indicare sulla scatola la provenienza dell’ingrediente principale dei prodotti più consumati di Luisa Mosello 12 Febbraio 2022
Il grillo salta nel piatto: autorizzato l'uso alimentare Dopo vermi e locuste, un nuovo sì al "novel food". La decisione della Commissione Europea è stata fatta con l'intento di "promuovere una dieta più sostenibile" all'interno della Comunità di Lara De Luna 11 Febbraio 2022
Potente e misteriosa: Ornellaia presenta la Vendemmia d'artista 2019 L'annata è stata interpretata da Nathalie Djurberg e Hans Berg e sarà all'asta - alcuni pezzi - da Sotheby’s il prossimo ottobre di Maurizio Tropeano 11 Febbraio 2022
Slow Food: "Peccato per la biodinamica. Ma ora il Senato voti la legge sul biologico" La presidente Barbara Nappini: "Non siamo d'accordo con la decisione di ieri della Camera. Adesso però basta scuse, l'agricoltura di qualità deve essere sostenuta" di Roberto Fiori 10 Febbraio 2022
Biodinamica: battaglia persa, la Camera dà il via libera solo alla tutela del biologico Accolti due emendamenti soppressivi. Dal mondo accademico, ma anche dal Presidente Mattarella, arrivano critiche alla tutela di legge per le pratiche basate sulla dottrina steineriana, ritenute da molti antiscientifiche di Lara De Luna 09 Febbraio 2022
L'educazione alimentare approda a scuola (forse): le 3 proposte in Parlamento Tre milioni di giovani soffrono di disturbi dell’alimentazione, problema aggravato dalla pandemia. L’educazione alimentare a scuola anche per ridurre l’impatto sul Sistema sanitario nazionale di Ferdinando Regis 09 Febbraio 2022
La battaglia (persa) della biodinamica: la Camera boccia l'equiparazione al biologico Accolti due emendamenti soppressivi. Dal mondo accademico, ma anche da presidente Mattarella, erano arrivano critiche alla tutela di legge per le prariche basate sulla dottrina steineriana, ritenuti da molti antiscientifiche di Maurizio Tropeano 08 Febbraio 2022
Nutriscore, no al bollino nero su vino e alcolici. Sale la tensione con la Francia Bufera su Serge Hercberg, uno degli ideatori del sistema di etichettatura, che propone di mettere una F nera sugli alimenti dove è presente alcol. Il sottosegretario Centinaio: "Macron, che elogia il vino, che ne pensa?". Coldiretti: "Del tutto improprio assimilare l'abuso… di Lara Loreti 05 Febbraio 2022
Peste suina, sos dei piccoli allevamenti: "Animali da abbattere o difficili da vendere, non lasciateci soli" Coinvolte alcune aree della Liguria e dell'Alessandrino. Ad oggi 19 i cinghiali positivi e nessun maiale. La situazione di cooperative agricole e aziende biologiche che crescono i suini allo stato brado e chiedono di non essere dimenticati di Alessandro Ricci 23 Gennaio 2022
Che cibo ci aspetta nel 2022? Dal latte di patata ai robot in cucina, ecco i nuovi trend Tra prodotti, parole, e nuove leggi, gli 8 argomenti di cui non potremo fare a meno di parlare (e assaggiare, o bere) nei prossimi dodici mesi di Lara De Luna 14 Gennaio 2022
Basta data di scadenza del latte al supermercato: "Annusatelo per capire se è buono" L'iniziativa della catena britannica Morrisons: "Così eviteremo di sprecare migliaia di ettolitri di prodotto ancora perfettamente consumabile" di Lara De Luna 12 Gennaio 2022
Quello che il Qr Code non dice, ma sa Introdotto durante la pandemia per leggere il menu dei ristoranti, è diventato un'abitudine. Serve ai clienti per conoscere il menu e lo chef. In futuro servirà a tracciare ordini e gusti di Eleonora Cozzella 29 Dicembre 2021
Tartufo, caffè e cucina italiana. L'esperto dell'Unesco: "Ecco come si entra nel patrimonio dell'umanità" Pier Luigio Petrillo è uno dei sei "saggi" mondiali che esaminano le candidature dei vari Stati (escluso il proprio): "Leggiamo 6000 pagine ogni anno, ci riuniamo una settimana senza sosta e poi il verdetto". Le raccomandazioni su turismo e benessere animale nella cerca d… di Elisabetta Pagani 16 Dicembre 2021
Aragoste, astici e granchi vanno protetti: l'Olanda vieta la bollitura degli animali vivi Dopo il Regno Unito e alcuni stati americani, anche nei Paesi Bassi si va verso una legge che dia uno stop alle crudeltà di alcune tipologie di cottura a cura di Lara De Luna 14 Dicembre 2021
Ristoranti sostenibili non solo a parole: ecco come trovarli con un'app Paolo Bray racconta la nascita e la missione World Sustainability Organization, tra i primi enti di controllo accreditati in materia. di Giulia Mancini 30 Novembre 2021
I ristoranti, il Green pass e la sindrome di Tafazzi Molti ristoratori (per fortuna una minoranza, anche se non piccola) non fanno i controlli previsti dalla legge. Un atteggiamento a dir poco autolesionistico per una categoria così duramente colpita da chiusure e fallimenti di Antonio Scuteri 29 Novembre 2021
"Aragoste e polpi sono esseri senzienti". Nel Regno Unito un disegno di legge per non farli soffrire Uno studio della London School of Economics ha riacceso il dibattito Oltremanica: "Provano dolore, vanno protetti come gli altri animali". Vietato, per esempio, bollirli vivi di Eleonora Cozzella 24 Novembre 2021
Il Nutriscore penalizza i prodotti italiani, coro di proteste contro il "semaforo del cibo" Dal Consorzio del prosciutto San Daniele a quello del Parmigiano, passando per cuochi come Pasquale Torrente e piccoli produttori: tutti uniti contro il sistema di valutazione della salubrità proposto dalla Francia di Martina Liverani 17 Novembre 2021
Datteri di mare proibiti al ristorante: chiesta condanna a 12 anni per i pescatori Due organizzazioni criminali avevano creato un vasto mercato sommerso per il commercio illecito della specie marina. La sua tutela e divieto di commercializzazione risale al 1988 di Lara De Luna 16 Novembre 2021