Barone Cornacchia Una storia d’ Abruzzo che conferma la storicità del patrimonio viticolo della regione di Erika Mantovan 12 Gennaio 2021
Andrea Rossetti e la sua alta cucina territoriale all’Osteria V Andrea Rossetti è un cuoco poco più che trentenne: riservato, cordiale, istintivo, ha un amore viscerale per il suo mestiere che l’ha portato a girare dal Canada, al Lussemburgo e – passando dal suo Veneto – fino da Alex Atala al Dom 11 Gennaio 2021
Il sidro in Valtellina che sta conquistando l’Europa Qua e là gli ultimi frutti che, mentre cade la neve sugli 850 metri del più alto meleto della Valtellina, sembrano ancor più aggrappati al loro albero. E resistono, perché qui tutto sembra resistere all’estremo della natura e della montagna di Jacopo Fontaneto 10 Gennaio 2021
Kunst.Stück, il Merlot Riserva 2018: l’opera d’arte di Kellerei Kaltern È un superbo Merlot dell’annata 2018, l’ultimo Kunst.Stück (opera d’arte), presentato per la prima volta dall’altoatesina Cantina di Caldaro in Val Sarentino, in abbinamento a una delle cucine altoatesine più originali e innovative d’Italia come quel… di Angelo Carrillo 09 Gennaio 2021
Il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno La bottiglia da assaggiare almeno una volta nella vita di Federica Gatto 08 Gennaio 2021
Ecco “La dispensa” del "Ristorante Semiserio” di Lecce: lo chef Gigi Perrone si reinventa per la crisi di Leda Cesari 08 Gennaio 2021
Merenda Sinoira d’Autore, le eccellenze piemontesi raccontate dagli chef Un progetto della Regione Piemonte e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba per valorizzare i territori e sviluppare il turismo enogastronomico di Erika Mantovan 04 Gennaio 2021
CantinAmena: “La pazienza è una vera, segreta ricchezza” patientia animi occultas divitias habet (Publilio Siro, I sec. a.C.) 22 Dicembre 2020
Lambrusco dei 50 anni di amicizia fra Cantina Paltrinieri e Salumeria Giusti di Stefano Reggiani 22 Dicembre 2020
A casa di Felix Lo Basso: circondati dalla bellezza Oltre la chef table l’esperienza da vivere a Milano 21 Dicembre 2020
Antonella Corda: Il Vermentino “di madre in vigna” Un’infanzia in cantina e a spasso tra i vigneti, in una famiglia che lavora il vino da generazioni. Antonella Corda, quinta generazione della famiglia, ha preso dal padre la passione per il lavoro e dalla madre quella per la terra 17 Dicembre 2020
I “Vincisgrassi” di Mauro Uliassi: simbolo della cucina marchigiana Tra i piatti simbolo della cucina marchigiana, i vincisgrassi sono tra i protagonisti del volume “Le Paste d’Italia”, dove uno chef d’eccezione, Mauro Uliassi, li presenta nella doppia veste “di mare” e “di terra” 15 Dicembre 2020