Nicola Rosset e il regno dei vitigni autoctoni Lucido imprenditore valdostano, i suoi vini hanno dell'incredibile, analizzando l'anima della regione attraverso le uve più tipiche di Paolo Massobrio 07 Giugno 2022
Hendrick’s Neptunia: i sapori della Scozia in bottiglia Il nuovo prodotto lanciato sul mercato supporterà un progetto di sostenibilità ambientale che ha riunito le associazioni ZeroCO2 e Worldrise. Per l'occasione Matteo Cibic ha realizzato una speciale installazione artistica di Nicola Grolla 29 Maggio 2022
World Cocktail Day: ecco gli 11 drink più venduti al mondo Secondo la graduatoria annuale stilata da Drinks International, il Negroni si impone al primo posto, mentre invece l'Aperol Spritz si piazza in sesta posizione, segnando uno dei migliori risultati di sempre di Lara De Luna 12 Maggio 2022
Eurovision da bere: i (nostri) migliori bar di Torino Una selezione di indirizzi per assaggiare drink, birra e distillati nelle giornate della grande musica europea all'ombra della Mole di Lara De Luna 10 Maggio 2022
Le regole della Strada del sidro La primavera è il periodo migliore per percorrere la Route dedicata a questo succo di mela, che distillato dà origine alla famosa acquavite. Qui si trovano due delle tre doc di Calvados, che hanno caratteristiche precise legate al terroir, ai frutti utilizzati e al metodo di lavo… di Marina Maffei 08 Maggio 2022
Dall'Automobile Cocktail all'Aston Martini, un secolo di drink ispirati ai motori Il marchio langarolo Engine propone il gin non in una bottiglia ma nella classica latta per l’olio delle macchine. Ma la storia del binomio tra miscelazione e auto è lunga, e passa anche dal Mi-To di Max Cassani 22 Aprile 2022
Alessandro Gilmozzi è il nuovo presidente degli Ambasciatori del Gusto La vice presidenza affidata a Mariella Caputo. Lo chef trentino sostituisce Cristina Bowerman. In questa intervista al Gusto si racconta, e descrive il suo ultimo progetto: gin e amaro realizzati con le erbe locali in Val di Fiemme di Luisa Mosello 20 Aprile 2022
Gin Mare, il distillato gastronomico che profuma di Mediterraneo Non è "solo" un ingrediente per l'alta mixology, ma punta dritto alla tavola, forte di botaniche che insieme creano un effetto sapido come il basilico italiano, il rosmarino raccolto in Grecia, il timo turco e l’oliva Arbequina spagnola di Eleonora Cozzella 19 Aprile 2022
Nella foresta del gin misterioso Un colonnello inglese della Seconda guerra mondiale, un investitore tedesco che scopre un tesoro e ben 47 erbe raccolte a mano, un record: così, tra fiaba e realtà, nella Foresta nera si distilla il Monkey47 dalla nostra inviata Miriam Massone 18 Aprile 2022
L'irresistibile ascesa del Whisky all'italiana lI pregiato distillato di malto indossa il tricolore: tanti produttori nostrani hanno dato vita a nuove avventure dal Veneto alla Sardegna di Lara De Luna 28 Marzo 2022
Tra gli alambicchi di Vittorio Capovilla, l'alchemico mago dei distillati Un'intervista-racconto a "Il Capo". Per il mondo della distillazione italiana rappresenta uno spartiacque tra un "prima" e un "dopo", come ben aveva intuito Veronelli di Giulia Gavagnin 07 Marzo 2022
Dry January, ecco perché da 10 anni nel mondo si celebra il gennaio senza alcol L'iniziativa è nata nel 2012 grazie a Emily Robinson, impiegata di un'associazione no-profit britannica contro il consumo eccessivo di alcolici. Tra mocktail e bar alcol free, la tendenza è sempre più diffusa di Valeria Robecco 21 Gennaio 2022
Il whisky all'italiana trova (un'altra) casa: la carica delle micro-distillerie In un ex stabilimento tessile di Seregno ha aperto le porte Strada Ferrata, che produce il "wash", fermentato di cereali che è la base della bevanda alcolica. A Gorenza (Alto Adige) Puni lo produce alla scozzese, ma nel mondo della birra e della grappa in tanti si lanciano nella nu… di Roselina Salemi 03 Gennaio 2022
Liquori, mele e spezie: quando la coccola è "hot" Acqua (o caffè) bollente per rabboccare il whisky addolcito con zucchero o panna, Grand Marnier nella cioccolata o sidro di mele unito al tè verde: ogni Paese ha la sua bevanda calda di Eleonora Cozzella 27 Dicembre 2021
Cuba e il Ron: una lunga storia d'amore Il rapporto tra questo distillato e l'isola della Revolucion è antico e appassionato. Ancora oggi i maestri distillatori sono delle vere e proprie istutizioni per la società locale di Lara De Luna 16 Dicembre 2021
Itinerario culturale di Venezia tra cocktail bar e hotel di charme dove sono nate le storie più belle Un tour pensato suddividendo la Serenissima per sestrieri. Il risultato è una mappa un po' particolare che vi aiuterà a conoscere meglio la città insieme con Casanova, Foscolo e Goethe di Alessandra Iannello 11 Dicembre 2021
Altro che Aperol o Campari, a Venezia il vero Spritz si fa con il Select Il bitter, nato negli anni '20 grazie all'ingegno di due fratelli, è considerato l'ingrediente principe del cocktail. E ha una lunga storia piena di aneddoti. Una mostra per celebrarlo durante la Venice cocktail week Giulia Mancini 10 Dicembre 2021
Migliori cocktail bar del mondo: l'Italia trionfa (fuori e dentro casa) La classifica della World's 50 Best Bars: new entry Il Camparino di Milano con Tommaso Cecca, il Drink Kong di Roma si conferma primo locale italiano di Lara De Luna 08 Dicembre 2021
Ecco i 4 cocktail bar italiani tra i migliori del mondo Il Locale, The Court, Cera&Bruno Vanzan, L'Antiquario: quattro città e modi diversi di intendere il bere miscelato a rappresentare l'Italia nel mondo della grande mixology nella classifica The World's 50 Best Bars di Lara De Luna 03 Dicembre 2021
Non solo gin, vodka e bitter, ora nei cocktail ci va anche l'olio "La scommessa del futuro" portare l'extravergine nella miscelazione, ma in parte già realtà visto i tanti barman che lo usano quotidianamente di Lara De Luna 26 Novembre 2021