Gianluca Gorini: “Così cucino l’Appennino: cervo, miele e bellezza” Lo stupore antico dello chef che gestisce l'omonimo ristorante a San Piero in Bagno (Forlì-Cesena) fra le montagne tosco-romagnole: “Qui tutto è verità, rispetto e tradizione: sono i valori che riporto nei piatti” di Martina Liverani 02 Marzo 2022
Mannarino: la macelleria con cucina sposa bottega e digitale Una case history, quello dei locali nati a Milano, quasi senza precedenti. Soprattutto in tempo di pandemia. Il segreto? La materia prima e il rapporto con il cliente di Nicola Grolla 18 Febbraio 2022
Tartare, ecco ingredienti e proporzioni per prepararla a regola d'arte La tradizione narra che sia stata inventata nell'Asia centrale da popoli che viaggiavano a cavallo, e che la ricetta abbia poi conquistato la Russia zarista e i ristoranti francesi di Eleonora Cozzella 28 Gennaio 2022
In Val Maira sulla neve: cena a base d'acciughe e a dormire in una casa contadina Da Elva, con il ciclo di affreschi di Hans Clemer, a Celle di Magra a Dronero: alla scoperta delle tradizioni occitane in una valle rustica, lunghissima, affascinante. Da non perdere i ravioles, la döba e le birre artigianali di Dario Bragaglia 28 Gennaio 2022
Peste suina, sos dei piccoli allevamenti: "Animali da abbattere o difficili da vendere, non lasciateci soli" Coinvolte alcune aree della Liguria e dell'Alessandrino. Ad oggi 19 i cinghiali positivi e nessun maiale. La situazione di cooperative agricole e aziende biologiche che crescono i suini allo stato brado e chiedono di non essere dimenticati di Alessandro Ricci 23 Gennaio 2022
Dai ricci di mare alla bottarga di muggine, quando il successo mette a rischio la sostenibilità Il 22 gennaio entra in vigore in Sardegna il divieto, fino al 2024, di pesca dei ricci allo scopo di permetterne il ripopolamento. E se nella gastronomia dell'isola ci sono ingredienti molto richiesti ce ne sono altri, come la pecora, ancora sottovalutati di Sara Porro 22 Gennaio 2022
Diego Abatantuono: "Il cibo per me è convivio, semplicità e immediatezza" Dopo la partecipazione al programma televisivo Dinner Club, una chiacchierata a tu per tu con l'attore per raccontare il suo progetto "The Meatball Family", ma anche e soprattutto il suo rapporto con il cibo di Stefano Caffarri 04 Gennaio 2022
Da Biancaneve a Peter Pan, oggi mi cucino una fiaba Carne, frutta e un pizzico di magia: questi gli ingredienti delle ricette ispirate a cartoni e film della Disney. E se non può mancare la mela della Regina Cattiva, c’è anche Indiana Jones con i suoi spiedini avventurosi di Raffaella Silipo 02 Gennaio 2022
Come cucinare il perfetto bollito: numero di pezzi di carne, brodo, cottura Ci siamo addentrati nella storia e nel procedimento della preparazione di un piatto simbolo della cucina italiana invernale e delle festa con l’aiuto dello chef Diego Rossi di Martina Liverani 23 Dicembre 2021
Lasciateci il diritto all'abbuffata: nessuno tocchi il tacchino! I dietologi sono avvisati: niente decaloghi “salutristi” durante la festa, parola che deriva dal sanscrito “vastya” che ha a che fare con la tavola. Perché dall'antichità ai giorni nostri questi sono i giorni in cui mangiare tanto, e insieme di Marino Niola 23 Dicembre 2021
Con il tacchino Londra mette in tavola il Natale (inventato da Dickens nel 1843) Nei tempi moderni l’abitudine di celebrare questa festività riunendo la famiglia per il pranzo è nata proprio lungo le rive del Tamigi grazie a "A Christmas Carol" di Enrico Franceschini 19 Dicembre 2021
Carne artificiale, il libro-denuncia: "Così si muovono le lobby del cibo in provetta" L'autore e giornalista Gilles Luneau: "È la più grande inchiesta su questo settore, in cui stanno investendo grandi magnati anche nella Silicon Valley. Si sta realizzando la quarta rivoluzione industriale, che promette di far scomparire l’allevamento" di Beppe Minello 17 Dicembre 2021
Centinaio e Coldiretti contro la carne sintetica: "No al business del cibo Frankenstein" Il sottosegretario alle Politiche agricole condivide il video in cui l'associazione contesta il fenomeno "che si basa su 5 bugie". E accusa: "Guardate che cosa vogliono farci mangiare i fenomeni di Bruxelles” di Maurizio Tropeano 09 Dicembre 2021
Fine di un'era. La catena di fast food Popeye's chiude l’ultima sala all you can eat Specializzata in pollo fritto, la compagnia aveva anche un'offerta per mangiare a volontà a prezzo fisso, con specialità come i mac&cheese di cui andava matto anche Anthony Bourdain di Eleonora Cozzella 09 Dicembre 2021
La vita segreta delle galline (allevate senza crudeltà) Un caso virtuoso quello sull'azienda comasca Principe di Fino. Ed è uno degli episodi di un lungo racconto di un'Italia fatta di etica ambientale e attenzione al benessere animale di Sara Porro 01 Dicembre 2021
Le bistecche vegane in 3D conquistano anche il super chef Marco Pierre White Da enfant terrible della cucina mondiale a cuoco avanguardista e sostenibile, servirà nelle sue bisteccherie e nei ristoranti londinesi la carne di Redefine Meat di Enrico Franceschini 18 Novembre 2021
Svolta a Helsinki: eliminata la carne da tutti gli eventi ufficiali Dal primo gennaio sarà sostituita con piatti vegetariani, pesce locale sostenibile e prodotti di commercio equo e solidale. Deluso l'Osservatorio Veganok: "Traguardo a metà, anche la pesca distrugge gli ecosistemi" di Noemi Penna 11 Novembre 2021
L'Italia trionfa al campionato d’Europa dei macellai Prima per il pubblico e seconda per la giuria, il risultato della Nazionale si aggiunge alla serie di successi raggiunti quest'anno dagli azzurri dal calcio alla musica alla pasticceria. Il vicepresidente Gianni Giardina: "Il nostro è una lavoro di grande artigianalità. … di Francesco Seminara 10 Novembre 2021
Ad Amburgo il McDonald's è sul fiume. E per raggiungerlo bisogna remare Il McBoat è da asporto: si arriva in canoa o barca, si attracca, si fa l'ordine con lo smartphone e un cameriere porta il sacchetto. Ma non è l'unico fastfood della catena in un luogo particolare di Noemi Penna 06 Novembre 2021
Nel Vallese la raclette si mangia nel bosco. E le vigne si attraversano lungo i canali Itinerario enogastronomico nel cantone svizzero che ha la più alta concentrazione di "bisses" e di alte cime alpine. Imperdibili l'esperienza di mangiare il formaggio fuso immersi nella natura, l'assaggio del choléra e la visita all'enoparco Celliers de Sion di Dario Bragaglia 05 Novembre 2021