E ora anche il Kebab è di lusso: costa 35 euro e per assaggiarlo c'è la fila Solo 15 porzioni al giorno disponibili a Monaco, nel locale di Cihan Anadologlu, imprenditore nato e cresciuto in Germania da genitori ristoratori turchi. Il segreto: la qualità degli ingredienti, a partire dalla carne Wagyu giapponese di Jeanne Perego 29 Agosto 2022
Giornata mondiale del cane, ma c'è ancora chi lo mangia In Cina c'è un festival dedicato alla carne canina, consumata anche nel Sudest asiatico. In Occidente usata solo in condizioni di necessità estrema, durante la guerra o in caso di incidenti sui ghiacciai. La curiosità, Barack Obama in un suo libro: "Da ragazzino il mio… di Jacopo Fontaneto 25 Agosto 2022
La Nazionale Italiana Macellai vola in California e sogna di vincere il mondiale Dal 31 agosto al 4 settembre i migliori esperti del taglio di carni si sfidano per entrare nel "World Team" di Francesco Seminara 23 Agosto 2022
Pintadu, dalla Sardegna al Piemonte: la via del re della griglia Il quarantenne di Tula sta diventando uno dei più grandi asador italiani. Prima la divisa, poi l'avventura a Villanova d'Asti e oggi il successo del Bifrò a Torino di Luca Ferrua 13 Agosto 2022
La carne di Fassone profuma di alpeggio Alla scoperta di uno degli allevamenti del Consorzio Coalvi impegnato nella tutela della quasi millenaria razza Piemontese. A tremila metri d’altezza i bovini pascolano tra la curiosità degli amanti della montagna di Lorenzo Cresci 31 Luglio 2022
Quel verde d'Irlanda che parla di allevamenti estensivi e carne sostenibile Arriva in Italia, con un progetto in collaborazione tra Bord Bia e Simone Rugiati, il meglio della produzione irlandese di Nicola Grolla 05 Luglio 2022
La rinascita delle frollature lunghe: “Ora tutti vogliono la bistecca nera” Roberto Pintadu della griglieria Bifrò di Torino: “Quando abbiamo iniziato, nel 2015, ci davano dei pazzi. La chiamavano carne scura, marcia, vecchia. Poi hanno capito il valore di questo processo, che dona sapore e morbidezza” di Elisabetta Pagani 02 Luglio 2022
Viaggio nella "Fort Knox della carne": Peter Luger, un mito della bistecca a New York Il ristorante di Brooklyn è considerato il top, ma la passione per super filetti ed entrecôte nella Grande Mela ha anche altri templi: da Gallaghers a Hawksmoor fino a COTE di Valeria Robecco 26 Giugno 2022
“La carne grassa? Indice di qualità, bisogna educare alla cultura del cibo” Cristiano Tomei: “In una stagione in cui in macelleria si cercano soltanto fettine magre si rischia di perdere di vista i parametri del buono. Sostenibilità è evitare allevamenti intensivi e proporre tagli meno nobili” di Eleonora Cozzella 23 Giugno 2022
Tra frollature estreme, ultrasuoni e acqua di mare, le nuove frontiere della carne Resistono i due partiti opposti, gli amanti dei crudi e quelli della griglia. Ma su una cosa sembrano tutti d'accordo: bisogna mangiarne di meno ma di qualità di Jacopo Fontaneto 20 Giugno 2022
Burger mania: ecco la storia del panino con la polpetta che ha conquistato il mondo L'ispirazione? La città di Amburgo. Poi l'intuizione di usare i pezzi di pane per mangiare in fabbrica di Eleonora Cozzella 28 Maggio 2022
Piatti piccoli e attenti alle etichette, ecco come consumare la giusta quantità di cibo Esiste una misura corretta quando si parla di porzioni a tavola? Tutto dipende dalla qualità e dalla natura dell'ingrediente che stiamo mangiando di Giorgio e Caterina Calabrese 25 Maggio 2022
Carne sì o no? Una terza via esiste e la indicano i cacciatori: qualità e scelta etica Nasce il manifesto del cibo selvaggio: sostenibilità e identità territoriale i punti principali. Se n'è parlato a Bastia Umbra (Perugia), in un evento organizzato dal Caccia Village. Tra gli obiettivi, realizzare una filiera controllata di Martina Liverani 17 Maggio 2022
La Savana nel piatto: arrivano bistecche di leone e sushi di zebra, ma sono sintetici Primeval Foods lancia una nuova gamma di carni realizzate in laboratorio. Benefici per l’ambiente, ma ancora in pochi pronti alla svolta di Ferdinando Regis 30 Aprile 2022
Lo chef Christian Mandura: "Nel mio ristorante zero alternative per vegetariani" Torino, lo chef di Unforgettable, il locale che mette il vegetale al centro e non come contorno, ribalta la prospettiva e lancia un nuovo progetto, Paradigma: “Un unico animale servito in tutte le sue parti. Questa è sostenibilità”. E sconsiglia la prenotazione a chi non l… di Elisabetta Pagani 07 Aprile 2022
"Meno carne ma più buona": la filosofia della Griglia di Varrone Il patron Massimo Minutelli ha ora inserito nei menu dei suoi tre locali anche la Chuleta di Joselito, un taglio caratterizzato da un sistema di affinamento totalmente naturale, senza conservanti né additivi di Nicola Grolla 01 Aprile 2022
Il regno del fuoco: i ristoranti dove la brace la fa da padrona Una rassegna dei migliori locali romani che mettono al centro della propria proposta questo metodo ancestrale, tra classiche bisteccherie, bistrot ultra tecnologici e tavole straniere di Giulia Mancini 01 Aprile 2022
A cena in macelleria: le 10 migliori botteghe con cucina in cui mangiare in Italia Cruda, alla brace, frollata: mille modi per cucinare i mille tagli della carne. Da assaggiare nei locali di questi maestri del gusto di Jacopo Fontaneto 12 Marzo 2022
Hendrik Dierendonck, il macellaio stellato: "Ai miei clienti mostro tutto, dai tavoli da taglio al piatto gourmet" La famiglia che ha cambiato il modo di trattare la carne in Belgio ha 5 negozi, un allevamento e un ristorante segnalato dalla Michelin a Koksije, nelle Fiandre: "Dobbiamo essere creativi come gli chef, fissare degli standard e investire" di Elisabetta Pagani 12 Marzo 2022
Anche a tavola è tempo di Quaresima: ecco le alternative alla carne che offre la nostra biodiversità Il cosiddetto "mangiare di magro" ha risvolti positivi per la salute e per l'ambiente: tra verdure di stagione, pani e focacce e pesce meno noto, c'è abbondanza di scelta. Qui i nostri consigli di Carlo Petrini 06 Marzo 2022